Diluente White Spirit
Moderatore: FreestyleAurelio
Diluente White Spirit
Qualcuno di Voi ha usato un diluente denominato "White spirit" ? l'amico Silvio Pietropaolo lo usa per diluire i colori ad olio per i lavaggi ma per trovarlo a Lecce ho dovuto penare non poco con i vari negozianti che alle mie richieste mi guardavano a dir poco come se avessi detto loro che fuori c'erano asini che volavano !!! l'ho trovato finlamente in un negozio di belle arti ma mi è costato 4 € a litro !!! ma in pratica è il petrolio bianco lampante o cosa ? questo ultimo o lo stesso white spirit dovrebbe servire anche per diluire gli smalti Humbrol ? io per questi e per gli analoghi Model Master ho usato il diluente sintetico universale ma mi sembra più efficace sui Model Master e meno sugli Humbrol...
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: white spirit
Da internet ho preso queste righe:
"""Solvente a base di idrocarburi alifatici con basso livello di impurezze, quali benzene aromatici, e con odore leggero.
Propietà:
il White Spirit è una miscela di idrocarburi leggeri con intervallo di distillazione 130-160 e un bassissimo contenuto di aromatici (<5ppm).
La sua composizione conferisce al prodotto apolarità, media volatilità e complessivamente un basso potere solvente.
Scioglie facilmente grassi, bitumi, cere, paraffine, alcune resine acriliche, alchilalcossisilani, mentre non solubilizza resine naturali con poche eccezioni (Dammar).
Presenta una media ritenzione nel manufatto. Non può aggredire alcun metallo o lega anche dopo contatti prolungati di anni."""
Non so come reaggirebbe con i nostri prodotti, so solo che personalmente uso per gli olii la classica acquaragia nn puzzolente!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
"""Solvente a base di idrocarburi alifatici con basso livello di impurezze, quali benzene aromatici, e con odore leggero.
Propietà:
il White Spirit è una miscela di idrocarburi leggeri con intervallo di distillazione 130-160 e un bassissimo contenuto di aromatici (<5ppm).
La sua composizione conferisce al prodotto apolarità, media volatilità e complessivamente un basso potere solvente.
Scioglie facilmente grassi, bitumi, cere, paraffine, alcune resine acriliche, alchilalcossisilani, mentre non solubilizza resine naturali con poche eccezioni (Dammar).
Presenta una media ritenzione nel manufatto. Non può aggredire alcun metallo o lega anche dopo contatti prolungati di anni."""
Non so come reaggirebbe con i nostri prodotti, so solo che personalmente uso per gli olii la classica acquaragia nn puzzolente!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: white spirit
Ciao
A questo punto il Jp4 è di rigore!
saluti
Massimo da Livorno
A questo punto il Jp4 è di rigore!
saluti
Massimo da Livorno
Re: white spirit
e forse al litro costa pure meno!!! ieri sera mi sono informato del costo del diluente specifico Humbrol qui a Lecce: boccetta di 28 ml costo € 4,80 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e mi lamentavo che un litro di Withe Spirit mi è costato € 4!!! spero solo
che questo white spirit vada bene per gli Humbrol...Bonovox: grazie della spiega scientifica; io poi mi sono ricordato di aver trovato una tabella (credo su ARC ) dei vari diluenti che si possono utilizzare con i nostri colori, appena possibile vedo di rintracciarla e di pubblicare il link relativo così ne discutiamo un pò




-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11 novembre 2008, 18:02
Re: white spirit
ciao gabriele volevo chiederti se a lecce oltre al negozio in viale otranto ce ne sono altri..perche io essendo di brindisi vado a lecce per comprearli,,,quindi volevo sapere se tu ne sapevi altri grazie....Gabriele ha scritto:Qualcuno di Voi ha usato un diluente denominato "White spirit" ? l'amico Silvio Pietropaolo lo usa per diluire i colori ad olio per i lavaggi ma per trovarlo a Lecce ho dovuto penare non poco con i vari negozianti che alle mie richieste mi guardavano a dir poco come se avessi detto loro che fuori c'erano asini che volavano !!! l'ho trovato finlamente in un negozio di belle arti ma mi è costato 4 € a litro !!! ma in pratica è il petrolio bianco lampante o cosa ? questo ultimo o lo stesso white spirit dovrebbe servire anche per diluire gli smalti Humbrol ? io per questi e per gli analoghi Model Master ho usato il diluente sintetico universale ma mi sembra più efficace sui Model Master e meno sugli Humbrol...
Re: white spirit
Ciao e che piacere trovare un altro salentino !!! sì ci sono altri negozi a Lecce per trovare colori Humbrol (tre rivendite) Tamiya, Lifecolor e Model Master a smalto oltre ad un negozio specializzato . Via MP mandami i tuoi recapiti che ci sentiamo; per caso hai visto la nostra mostra al centro Mongolfiera di Surbo (http://www.modellismosalento.it/locandi ... 20volo.htm) ?
testato ieri il white spirit con uno smalto Humbrol della più recente produzione della ditta inglese: diluizione ottima ma il colore steso sulla superficie del kit cui in precedenza avevo steso una mano di fondo grigio chiaro a smalto Model Master mi è sembrato poco coprente (forse lìho diluito troppo) e un pò poroso...comunque il risultato mi sembra accetabile e una buona base per la successiva fase della mimetica: sto realizzando un S.81 della 220 sq. basata a Galatina (naturalmente
) nel 1940 con uno schema giallo mimetico 3 di fondo con macchie piccole e fitte di verde mimetico e marrone mimetico sperando di non fare dei pastrocchi come al mio solito 
testato ieri il white spirit con uno smalto Humbrol della più recente produzione della ditta inglese: diluizione ottima ma il colore steso sulla superficie del kit cui in precedenza avevo steso una mano di fondo grigio chiaro a smalto Model Master mi è sembrato poco coprente (forse lìho diluito troppo) e un pò poroso...comunque il risultato mi sembra accetabile e una buona base per la successiva fase della mimetica: sto realizzando un S.81 della 220 sq. basata a Galatina (naturalmente


-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11 novembre 2008, 18:02
Re: white spirit
Come faccio a mandarti i miei dati....questa èla mia e-mail mandami un tuo recaopito teleonico magari ti chiamo mi dai qualche informazione in piu riguardo i negoziGabriele ha scritto:Ciao e che piacere trovare un altro salentino !!! sì ci sono altri negozi a Lecce per trovare colori Humbrol (tre rivendite) Tamiya, Lifecolor e Model Master a smalto oltre ad un negozio specializzato . Via MP mandami i tuoi recapiti che ci sentiamo; per caso hai visto la nostra mostra al centro Mongolfiera di Surbo (http://www.modellismosalento.it/locandi ... 20volo.htm) ?
testato ieri il white spirit con uno smalto Humbrol della più recente produzione della ditta inglese: diluizione ottima ma il colore steso sulla superficie del kit cui in precedenza avevo steso una mano di fondo grigio chiaro a smalto Model Master mi è sembrato poco coprente (forse lìho diluito troppo) e un pò poroso...comunque il risultato mi sembra accetabile e una buona base per la successiva fase della mimetica: sto realizzando un S.81 della 220 sq. basata a Galatina (naturalmente) nel 1940 con uno schema giallo mimetico 3 di fondo con macchie piccole e fitte di verde mimetico e marrone mimetico sperando di non fare dei pastrocchi come al mio solito
Re: white spirit
ti ho mandato un mp con i miei telefoni; la tua mail quale è ? non si vede ...
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 11 novembre 2008, 18:02
Re: white spirit
brinlele@hotmail.itGabriele ha scritto:ti ho mandato un mp con i miei telefoni; la tua mail quale è ? non si vede ...