F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da mattia_eurofighter »

Stupendi i pozzetti e le tubature idrauliche Maurì! concordo anche io le difficoltà con il Panel line accent della Tamiya...soprattutto per lavori come i pozzetti o zone molto dettagliate gli Olii sono imbattibili... :-oook
un altra tecnica che mi è venuta in mente per reincidere i dannati serbatoi...un bel tornio! 1500 € di roba solo per reincidere quelli! :-sbraco una cosetta economica insomma! :-D
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bel lavoro tutta la tubetteria del vano :-oook
microciccio ha scritto:Per tenere fermo il cerchiometro (arancione nella figura) durante l'incisione circolare puoi poggiarlo su un piano (marrone nella figura) che abbia un buco (va bene anche una morsa aperta o quello che ti viene in mente) così lo fissi con del nastro (grigio nella figura), infili nel foro il serbatoio e incidi perifericamente tenendo in sede il serbatoio con una mano e l'incisore con l'altra. Volendo puoi far ruotare il serbatoio e tenere fermo l'incisore, dovrebbe funzionare ugualmente. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.
.... non ci avevo mai pensato....Paolo ma dove li trovi quei disegnini :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da microciccio »

Off Topic
pitchup ha scritto:....Paolo ma dove li trovi quei disegnini :-SBAV ...
Ciao Max,

li faccio io quando ho un pochino di tempo a disposizione, altrimenti lascio spazio alla parola scritta. ;)
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da matteo44 »

A quel vano carrello e al carrello vero e proprio manca solo la parola!!!!
Formidabile Maurizio!!
microciccio ha scritto:
Off Topic
pitchup ha scritto:....Paolo ma dove li trovi quei disegnini :-SBAV ...
Ciao Max,
li faccio io quando ho un pochino di tempo a disposizione, altrimenti lascio spazio alla parola scritta. ;)
microciccio

M'inchino a cotanta saggezza e bravura :-V :-V :-V
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da Rickywh »

microciccio ha scritto:
Off Topic
pitchup ha scritto:....Paolo ma dove li trovi quei disegnini :-SBAV ...
Ciao max,

li faccio io quando ho un pochino di tempo a disposizione, altrimenti lascio spazio alla parola scritta. ;)
microciccio
Paolo non ci vuole dire che le sue giornate durano 36 ore ;)

Ottimo intervento Paolo, molto utile, e i soliti complimenti per Maurizio che modella divinamente :-oook
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
BernaAM

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da BernaAM »

A se a rilento i lavori avanzano e direi anche alla grande ottimi aggiornamenti Maury avanti con i prossimi aggiornamenti. Buon proseguimento
Ciao.
Fabrizio.
Enrywar67

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da Enrywar67 »

...cavoli quanti lavoretti....tubazioni,reicisioni,migliorie ,modifiche.....certo in questa scala non puoi tralasciare nulla...sta' venendo un modello da "pippa modellistica"!
P.s.....quando fai i rivetti con lo spillo o ago poi passagli un po' di carta abrasiva altrimenti la plastica tende a fare il "bozzo" intorno alla rivettatura,si vede un po' quest'effetto nella foto del sotto.....anche se sicuramente a occhio nudo non si vede nulla!!! ;) ;)
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da Maurizio »

Enrywar67 ha scritto:...cavoli quanti lavoretti....tubazioni,reicisioni,migliorie ,modifiche.....certo in questa scala non puoi tralasciare nulla...sta' venendo un modello da "pippa modellistica"!
P.s.....quando fai i rivetti con lo spillo o ago poi passagli un po' di carta abrasiva altrimenti la plastica tende a fare il "bozzo" intorno alla rivettatura,si vede un po' quest'effetto nella foto del sotto.....anche se sicuramente a occhio nudo non si vede nulla!!! ;) ;)
Grazie a tutti come sempre per l'attenzione. Ciao Enri' si ho notato che con l' ago c'è questo problema del "bozzo". Prima della verniciatura, passando la 2000 bagnata, controlleró se si è livelato tutto . :-

Maurizio
saro
Modeling Time User
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 20:19
Che Genere di Modellista?: Aerei da caccia moderni
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: saro

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da saro »

Maurizio ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:...cavoli quanti lavoretti....tubazioni,reicisioni,migliorie ,modifiche.....certo in questa scala non puoi tralasciare nulla...sta' venendo un modello da "pippa modellistica"!
P.s.....quando fai i rivetti con lo spillo o ago poi passagli un po' di carta abrasiva altrimenti la plastica tende a fare il "bozzo" intorno alla rivettatura,si vede un po' quest'effetto nella foto del sotto.....anche se sicuramente a occhio nudo non si vede nulla!!! ;) ;)
Grazie a tutti come sempre per l'attenzione. Ciao Enri' si ho notato che con l' ago c'è questo problema del "bozzo". Prima della verniciatura, passando la 2000 bagnata, controlleró se si è livelato tutto . :-

Maurizio
Complimenti Maurizio, lavoro favoloso
Saro
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F 104S 53Stormo sc '96 Hasegawa 1/32

Messaggio da Maurizio »

Buonasera colleghi. Aggiornamento non corposo ma, a questo punto del montaggio purtroppo, impiego intere giornate per modifiche e lavori anche piccoli. Nello specifico ho modellato i portelloni principali del carrello Aires set 2202 per renderli adattabili al kit. E' vero che mi sono risparmiato di fare la gobba centrale ma ho dovuto rastremarli nella forma, togliere quasi tutto lo spessore dal lato della cerniera alla fusoliera e creato le punte caratteristiche per apertura per gravitá. A lavoro fatto hanno un'aspetto realistico.

Per le ruote, nella foto solo inserite a secco, ho usato il set Brassin 632 046 molto bello. Il cerchione é stato sporcato procedendo in questa maniera: dato il matt aluminium ho fatto un lavaggio leggero col nero. Con lavaggio ancora fresco ho polverizzato un gessetto nero su un pezzo di carta abrasiva e, con un pennello a setole dure ho sporcato il centro del cerchio riproducendo proprio una specie di sporcizia densa come nella realtà. Per l' intensita' dello sporco ho fatto riferimento ad una foto in particolare, poi con il trasparente opaco ho fissato il tutto.

Purtroppo ho dovuto incollare il carrello già in questa fase per potere stuccare la parte centrale della fusoliera a causa di uno strano criterio costruttivo di Hasegawa.

Oggi la creatura ha montato le alette posteriori dell' "S" e si é alzata sulle sue routine per la prima volta :-D

I fili che forse si vedono uscire tra i portelloni sono i cavi del main landing gear safety pin a cui andrà poi messa una RBF rossa.

Da domani cockpit.

Buon modellismo a tutti

Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”