guarnizioni bd-130

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: guarnizioni bd-130

Messaggio da Argo2003 »

Enrywar67 ha scritto:pulire,asciugare,lubrificare... ;)
Enrì, per quanto riguarda l' ultimo punto;
Dove?
Con che cosa?
Teflon spray? Lubrificante spray tipo Wd40? Altro?




Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: guarnizioni bd-130

Messaggio da groover81 »

Vassellina, la stessa che si compra in farmacia per i tatuaggi!
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Enrywar67

Re: guarnizioni bd-130

Messaggio da Enrywar67 »

groover81 ha scritto:Vassellina, la stessa che si compra in farmacia per i tatuaggi!
.....oppure la vasellina tecnica filante che si trova in ferramenta ......oppure gi appositi lubrificanti iwata o badger.....da evitare assolutamente roba a base siliconica...... ;) ;)
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1086
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: guarnizioni bd-130

Messaggio da Ivons »

Enrywar67 ha scritto:...la ragia si puo' usare tranquillamente non secca nulla.....la nitro si puo' usare ma non lasciandovi in immersione la guarnizione.....pulire,asciugare,lubrificare... ;)
Io usavo entrambi ma ho sentito pareri sfavorevoli in merito ai 2 prodotti appunto per le guarnizioni e ho cambiato prodotto con il tamiya appunto, ma li usi senza problemi?
Non sono un po troppo aggressivi per l'aerografo?
Enrywar67

Re: guarnizioni bd-130

Messaggio da Enrywar67 »

ciao Massimo ho un Fisher letraset dal 1986 ed ha ovviamente le guarnizioni in gomma.....l'ho usato per piu' di 10 anni con gli smalti e l'ho sempre pulito con la nitro e col diluente sintetico universale.La guarnizione la pulisci e l'asciughi senza lasciarla in ammollo.....ogni due tre pulizie la lubrifichi leggermente con la vasellina o equivalente,per la guarnizione di tenuta basta ungere pochissimo l'ago e farlo andare su e giu'.Poi ha preso piede il teflon.....funziona bene......pero':costa 5 volte tanto,ha bisogno di piu' frequenti regolazioni,è meno morbido nell'uso della guarnizione in gomma.Inoltre marche blasonate usano una gomma chiamata viton che ha elevate caratteristiche di resistenza ai solventi.Insomma la guarnizione in teflon è un gadget non una cosa indispensabile......sul mio renegade Krome l'ho tolta....e ho messo quella in viton......il trigger risulta piu' morbido .Il vero problema è che alcuni cloni cinesi non hanno le guarnizioni in gomma ma in NEOPRENE un materiale molto morbido usato per tamponare le alte tolleranze di lavorazione ma poco resistente a quasi tutti i tipi di solvente.Quindi gomma va' bene purche' lo sia per davvero. ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”