Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Moderatore: Madd 22
- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Proprio su questi vani nascono le mie prime domande. Cosa c'era dentro questi vani? Cercando su internet ho visto che qualcuno ci ha messo un apparato radio ma nn sono sicuro che era quello il contenuto. Allora attendo le vostre risposte e i vostri commenti.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon anno e buon modellismo. A presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Ciao Antò! bel soggetto il Reggiane!
per la domanda non saprei aiutarti...non sono molto ferrato in tema di Aerei Italiani WWII... 


- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Ciao Antonio, dovrei avere un libro di Govi sui Reggiane, più tardi ti aggiorno sul contenuto dei vani in fusoliera 
Per quanto riguarda il kit, hai preso anche la gobba in resina? Dicono che quella da scatola sia più simile a quella del 2000/2001...
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda il kit, hai preso anche la gobba in resina? Dicono che quella da scatola sia più simile a quella del 2000/2001...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- merler
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2014, 19:58
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Roma
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
La gobba purtroppo non l ho presa ancora. Proverò a prenderla il prima possibile. Comunque grazie per le future informazioni in merito ai vani.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Dunque, il vano sinistro effettivamente è il vano radio, il destro invece è l' ispezione per gli accumulatori ed il motorino per il compressore dell' avviamento. 

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Ciao Antonio
buon lavoro allora!!!
Vedo che sei un mago delle fotoincisioni anche tu visti quei flaps.
saluti
buon lavoro allora!!!
Vedo che sei un mago delle fotoincisioni anche tu visti quei flaps.
saluti
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12428
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Buon Lavoro Antonio 
PS:Interessante quella piega fotoincisioni homemade!


PS:Interessante quella piega fotoincisioni homemade!



- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9970
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Aereo che conosco ...... per niente. Sentito nominare, qualche foto qua e la .... ma niente più.
Questo wip sarà anche una scoperta a questo aereo.
Ti seguo
Questo wip sarà anche una scoperta a questo aereo.
Ti seguo

Re: Reggiane Re.2002 Ariete Italeri 1/48
Ti auguro anche io buon lavoro Antonio.
Vedo che hai gestito egregiamente la piegatura delle fotoincisioni. Questo modello mi ha sempre interessato ma, avendo sentito pareri discordanti e non conoscendo bene il velivolo, ho sempre rimandato l'acquisto del kit.
Ti seguirò con estremo interesse.

Vedo che hai gestito egregiamente la piegatura delle fotoincisioni. Questo modello mi ha sempre interessato ma, avendo sentito pareri discordanti e non conoscendo bene il velivolo, ho sempre rimandato l'acquisto del kit.
Ti seguirò con estremo interesse.
