pensionato ha scritto: Ma era ovvio! a me piace scherzare! Io posto molto, ma perché così gli esperti mi aiutano. Cmq tu manda foto, manda: in fondo è lo scopo del WIP e fa piacere confrontare i problemi propri con quelli altrui (spero che tu ne abbia pochi!).

farò il possibile.....ma il tempo libero scarseggia parecchio
Gabri 62 ha scritto:Ciao Gian Carlo..................Ancora buon lavoro.
Grazie Gabri, credo davvero anchio che perchè il Viggen sia cosi poco coperto modellisticamente sia una domanda che si fanno in molti, probabilmente ad un certo punto, tutte le ditte immetteranno contemporaneamente sul mercato decine di kit in ogni scala ....ma quando ???
nannolo ha scritto:Una camo che te la sognerai di notte.... D'altra parte, appartenendo l'aereo alla nazione che ha fatto dei mobili da montare la propria bandiera, il kit dovrebbe scorrere liscio liscio....

Scherzi a parte ti auguro buon lavoro e tanto divertimento.
Effettivamente la facilità di montaggio scandinava è una garanzia, e il resto che preoccupa
pitchup ha scritto:Ciao Giancarlo Bell'aggiornamento fini qui bravo. Una domanda: non ho capito quale versione intendi riprodurre una JA o AJ (la scatola Heller che hai te è quella vecchia che non permette un JA anche se la deriva è uguale a quella del Sk37)? saluti
No no Max, niente JA, al 90 % farò un AJ, o al limite un SH e cioè la versione da ricognizione marittima, che mi pare di aver capito sia esternamente identica alla versione da attacco, mi puoi confermare questa cosa o mi sbaglio ???
matteo44 ha scritto:Ciao Giancarlo! Mi metto in pari solo adesso con il tuo WIP... che dire... eccezionale come al solito...
Sono proprio curioso di vederti all'opera con quella camo... troppo bella!
Sono proprio curioso anche io Matteo di vedermi all'opera
Ho praticamente terminato l'assemblaggio dei diversi elementi che vanno a costituire la fusoliera( con una quantità tutto sommato accettabile di stucco), previa reincisione, a proposito della ripannellatura non sono certo del come sia venuta, mi farò un idea più precisa solo alla prima mano di vernice, per ora lascio tutto cosi

, sulle prese d'aria che ho già verniciato all'interno in alluminio (tranne la parte in fondo che ho dipinto in nero per dissimulare la mancanza di profondità) non mi sono sentito di metterci mano per ricavare quel dente di sega aal'interno nella parte bassa. Per conto mio sta bene anche cosi ma chiedo venia agli amanti del viggen
vig 11.JPG
vig 12.JPG
vig 13.JPG
vig 14.JPG
vig 15.JPG
ciao a tutti , gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.