Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Moderatore: Rosario
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Bellissimo questo Sherman!!!!! davvero sporco poi!



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-Vampire-FM-2-
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26890
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Ciao Andrea,
bello lui e bella la basetta.
Dell'Olive Drab ti ho già chiesto nel WIP. Qui ti domando di quale colore fossero in generale gli interni, grigio chiaro?
microciccio
bello lui e bella la basetta.
Dell'Olive Drab ti ho già chiesto nel WIP. Qui ti domando di quale colore fossero in generale gli interni, grigio chiaro?
microciccio
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
ciao Andrea,
BELLISSIMO sto pezzo di ferro
Mi piace molto lo sporco sotto, davvero realistico. Inoltre gli interni sono squisiti, davvero!
Le catene come le hai realizzate? o sono da scatola?
Complimnenti

BELLISSIMO sto pezzo di ferro
Le catene come le hai realizzate? o sono da scatola?
Complimnenti

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Biscottino73
- Jedi Master

- Messaggi: 4890
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Caspita
, davvero stupendo!
Che invidia vedere questi lavori, è davvero realistico: complimenti
ciao ciao
luca
Che invidia vedere questi lavori, è davvero realistico: complimenti
ciao ciao
luca
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Ciao Andrea
bellissimo davvero il tuo Sherman!!!
rende veramente l'idea della macchina a riposo dopo la battaglia.
saluti
bellissimo davvero il tuo Sherman!!!
rende veramente l'idea della macchina a riposo dopo la battaglia.
saluti
-
AndreaRD04
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Roma...oltre il gra
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Grazie per i commenti ragazzi
Gli interni sono in Bianco lucido (su molti walkaround ho notato che gli interni sono sempre bianchi) dato sempre in molte mani leggere sulla plastica, in questo modo ho ottenuto non un tono uniforme ma dove serviva più scuro (la tendenza al quasi grigio chiaro che citavi) e più saturo in altre zone, bianco lucido sul quale ho poi fatto i lavaggi ad olio dopodichè trasp. opaco sempre Tamiya (per il prox modello vorrei utilizzare il trasp. Gunze che mi sembra più opaco e più adatto ai corazzati).
Inoltre ho usato pigmento "rust" della Vallejo e per l'effetto terra dei colori a tempera non in tubetto ma in blocchetto (simili agli acquarelli per capirci), si passa col pennello inumidito e si può scegliere la "pastosità" del colore...quasi la tecnica dei pigmenti. Per la basetta Das, una volta steso e definita la forma del terreno l'ho testurizzato con un pennello a setole rigide, una volta asciutto ho steso del vinavil diluito in giusta misura con acqua ed ho versato della polvere ottenuta dalla macinatura di terra secca ed un pezzetto di mattone di tufo, una volta asciutto anche il vinavil ho eliminato l'eccesso di polvere e già si presentava bene, ho rifinito dando il colore (le tempere di cui sopra) con un pennello molto morbido ed uniformato un po il tutto col Buff Tamiya.
La catena in metallo l'ho presa in negozio di medellismo (3€=1metro), è per modelli navali ed era a maglie tonde ma con pazienza e maestria
armato di buone pinzette l'ho sagomata come mi serviva e ricolorata, il gancio l'ho ricavato dallo sprue mentre i cavi in acciaio intrecciato li ho riprodotti usando del "filo peciato" nero per cucire il cuoio (negozio di accessori per calzolai) opportunamente sporcato, seppur del medesimo diametro il cavo in plastica stampata del kit era alquanto ostico da montare e troppo rigido per dargli la giusta forma (si spezzava solo a guardarlo).
@ Panteranera: grazie 1000 per i suggerimenti, in effetti mi lasciano insoddisfatto le foto che faccio
Proverò come dici e vi tedio con qualche altra foto 
L'olive drab (tamiya) ho notato che è un colore che cambia molto in foto a seconda della luce, non uso il primer per cui ho dato una prima mano di OD direttamente sulla plastica già quasi di quel colore da stampo, poi ho fatto un preshading col Dark green e quindi nuovamente OD, considera che do sempre numerose mani molto leggere fino a raggiungere il tono che mi soddisfa, poi Buff Tamiya per la polvere e per schiarire alcune superfici.microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
bello lui e bella la basetta.![]()
Dell'Olive Drab ti ho già chiesto nel WIP. Qui ti domando di quale colore fossero in generale gli interni, grigio chiaro?
microciccio
Gli interni sono in Bianco lucido (su molti walkaround ho notato che gli interni sono sempre bianchi) dato sempre in molte mani leggere sulla plastica, in questo modo ho ottenuto non un tono uniforme ma dove serviva più scuro (la tendenza al quasi grigio chiaro che citavi) e più saturo in altre zone, bianco lucido sul quale ho poi fatto i lavaggi ad olio dopodichè trasp. opaco sempre Tamiya (per il prox modello vorrei utilizzare il trasp. Gunze che mi sembra più opaco e più adatto ai corazzati).
Inoltre ho usato pigmento "rust" della Vallejo e per l'effetto terra dei colori a tempera non in tubetto ma in blocchetto (simili agli acquarelli per capirci), si passa col pennello inumidito e si può scegliere la "pastosità" del colore...quasi la tecnica dei pigmenti. Per la basetta Das, una volta steso e definita la forma del terreno l'ho testurizzato con un pennello a setole rigide, una volta asciutto ho steso del vinavil diluito in giusta misura con acqua ed ho versato della polvere ottenuta dalla macinatura di terra secca ed un pezzetto di mattone di tufo, una volta asciutto anche il vinavil ho eliminato l'eccesso di polvere e già si presentava bene, ho rifinito dando il colore (le tempere di cui sopra) con un pennello molto morbido ed uniformato un po il tutto col Buff Tamiya.
La catena in metallo l'ho presa in negozio di medellismo (3€=1metro), è per modelli navali ed era a maglie tonde ma con pazienza e maestria
@ Panteranera: grazie 1000 per i suggerimenti, in effetti mi lasciano insoddisfatto le foto che faccio
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
Ho apprezzato molto i tuoi lavori durante il WIP Andrea.... ora me lo godo in gallery a degna conclusione di un bel percorso!!!
Aspettando il 29 gennaio... quando uscirà nelle sale "FURY"!!!!!

Aspettando il 29 gennaio... quando uscirà nelle sale "FURY"!!!!!
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Sherman M 32 recovery 1/35 Italeri
ti rinnovo i complimenti fatti nel wip.
Mi piace molto il carro e alla fine anche il lavoro fatto negli interni ha dimostrato di valerne la pena.
Molto realistica anche la basetta ben amalgamata con il modello.
Ps interessante l'effetto terra con i colori a tempera.
Mi piace molto il carro e alla fine anche il lavoro fatto negli interni ha dimostrato di valerne la pena.
Molto realistica anche la basetta ben amalgamata con il modello.
Ps interessante l'effetto terra con i colori a tempera.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.















