Stuka Hachette 1:16

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Biscottino73 »

Mamma mia :-000 !!! Un modello del genere, secondo me, farebbe la sua bella figura anche natural metal non veniciato.

Complimenti per questo progetto :-oook

ciao ciao
Luca
Immagine
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Bene ragazzi, eccomi qui con ancora un po di roba.
Intanto qualche doverosa risposta e un grazie per tutti i complimenti, ci sto provando a fare un lavoro che spero sia sufficente.
Enrywar67 ha scritto:Ciao Lino....gran bel lavoro.....complimenti.....sono curioso di vedere come lo rivestirai....il kit che materiale ti da'??pannelli in plastica?? ;)
Il rivestimento è quasi tutto in metallo, ci sono solo alcune parti in plastica, in pratica quelle più rognose da sagomare.
Biscottino73 ha scritto:Mamma mia :-000 !!! Un modello del genere, secondo me, farebbe la sua bella figura anche natural metal non veniciato.
Complimenti per questo progetto :-oook
ciao ciao
Luca
Come ho già scritto non ho ancora deciso se rivestirlo tutto o in parte, mi preoccupa il fatto che l'ottone tende ad ossidarsi nel tempo e perdere un po della sua attrativa, ma verniciato.... bho vedremo.
E adesso qualche altro pezzetto
IMG_4405.jpg
P1020623.JPG
P1020624.JPG
IMG_4400.jpg
IMG_4416.jpg
Le armi di bordo sono in plastica ad eccezione del soppresore di fiamma (si chiama così vero?) dei cannoni e il grilletto, impugnatura e quella specie di maniglie sulla mitragliatrice che sono in ottone, e credetemi è stata una faticaccia.
La mitragliatrice andrà completata con i nastri munizioni(in ottone)
A presto e una buona serata a tutti
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dox max
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 253
Iscritto il: 28 giugno 2014, 20:42
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: massimo
Località: Biella

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da dox max »

A mio parere le armi potevano farle almeno con la canna di metallo, vd esempi della master x ke scale 72/48
Anche in formato cosi' grande la canna in plastica con solo accennato nello stampo gli sfiati del gas e' un po' uma caduta di stile rispetto al modello che si prospetta.
Max"
matteo44

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da matteo44 »

In effetti, con tutto il metallo che ti hanno fornito, potevano pure farci le canne delle mitragliatrici...
Gran bei lavori fin qua... complimenti :-oook
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Psycho »

Bellissimo! Se ti piace l'effetto metallico ma non vuoi che si rovini, potresti verniciarlo con una vernice trasparente!
Avatar utente
Sakz
Modeling Time User
Messaggi: 69
Iscritto il: 2 settembre 2014, 15:37
Che Genere di Modellista?: Più che tranquillo...quantrillo
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Leo
Località: Cesena (FC)

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Sakz »

Con tutte quelle fotoincisioni particolareggiate, e la bravura con la quale stai andando avanti (pure saldate?!?!) secondo me sarebbe un peccato nasconderle sotto un rivestimento, io farei una metà rivestita e l'altra metà in versione "a giorno" a mo di esploso..non so se mi spiego...

Sempre più attento agli sviluppi..

Vai sei un grande!!!!! (e pure lo stuka lo è :-D )

Ciao

Leo
"Il vero gentiluomo è colui che riesce a descrivere Anna Falchi senza fare gesti"
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26570
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da microciccio »

Ciao Lino,

complimenti per le saldature. Le fotoincisioni sono note per rendere questo tipo di giunzione particolarmente complesso dato che il loro sottile spessore fa si che si scaldino molto rapidamente dissaldando le parti già unite. In questo senso le grandi dimensioni aiutano perché più son grandi i pezzi meno si registra il fenomeno che ho descritto.

Personalmente dipingerei tutto ed in assenza di un diorama a supporto eviterei l'apertura dei pannelli preferendo un modello didattico, metà ricoperto e metà con la struttura a vista. Naturalmente restano scelte del tutto individuali.
obelix ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Lino,
vedo che le fotoincisioni te le mangi a colazione! :-oook
microciccio
Sarà per questo che domani devo andare dal dentista :lol: :lol: ...
:-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da brando »

Caspita che spettacolo! È veramente tosto ma è proprio un bel lavoro!
Vai cosi!!!! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Grazie mille del supporto e per i suggerimenti
Per quanto riguarda il rivestimento non ho deciso niente, più avanti vedremo, la decisione sarà in funzione dei disastri che riuscirò a combinare.
matteo44 ha scritto:In effetti, con tutto il metallo che ti hanno fornito, potevano pure farci le canne delle mitragliatrici...
Gran bei lavori fin qua... complimenti :-oook
dox max ha scritto:A mio parere le armi potevano farle almeno con la canna di metallo, vd esempi della master x ke scale 72/48
Anche in formato cosi' grande la canna in plastica con solo accennato nello stampo gli sfiati del gas e' un po' uma caduta di stile rispetto al modello che si prospetta.
Max"
Sono d'accordo con voi, alcune parti potevano essere in metallo, ma tant'è. Per le mitragliatrici non so cosa fare, quindi o qualcuno di voi mi dice dove recuperarle, o rimangono come sono.
Per le canne dei cannoni proverò a concupire un amico che ha un tornio e farle in ottone, il problema è che ha un tornio, non un tornietto, vedremo.
Intanto altri pezzi
IMG_4414.jpg
IMG_4401.jpg
IMG_4408.jpg
IMG_4420.jpg
IMG_4415.jpg
E adesso qualche domandina:
le cinghie del sedile pilota sono in metallo che ho provato a verniciare con un Humbrol leather (non ricordo il n^) ma il risultato (anche se meglio che in foto) non mi soddisfa. Cosa posso fare per migliorarle? Esiste qualcosa in aftermarket per questa scala?
Barra di comando: ho verniciato la cuffia alla base può andar bene? Se no svernicio tutto e ricomincio
Grazie per l'amichevole aiuto
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Madd 22 »

O mamma! uno stuka in scala 1:16 è una cosa impressionante.
Hanno realizzato un modello centina per centina, pannello per pannello, è sbalorditivo. Se ci metti un motore a scoppio per modellismo e dei servocomandi puoi anche farlo volare per davvero.
Ti faccio i complimenti per la tua manualità e per questo tuo progetto :-D :-Figo :-oook

Questo più che un WIP sembra una lezione di ingegneria:
Enrywar67 ha scritto:è il giroscopio su sospensione cardanica che permette il funzionamento di alcuni strumenti
per me i termini si fanno troppo difficili aahahha :-D

Ti auguro buon lavoro e resto ad ammirare questo lavorone
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Under Construction”