Stuka Hachette 1:16
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: lino
Stuka Hachette 1:16
Ciao a tuti.
Provo ad iniziare questo wip per lo Stuka della Hachette.
Il "kit" ad uscite settimanali è quasi interamente composto da fotoincisioni in ottone e qualche parte in plastica (elica, serbatoi, motore, e qualche parte del rivestimento).
Ho inizialmente seguite le istruzioni di montaggio e di colorazione, poi non soddisfatto e un po per il timore che con il tempo la colla (cianoacrilato) cristallizzasse e date le dimensioni del modello cedere, ho deciso di saldate il tutto, quindi ho smontato tutto e ricominciato.
Avevo anche iniziato a colorare la fusoliera secondo istruzioni RLM 66, ma poi girovagando in rete ho trovato info diverse (es. RLM 02) per cui la decisione finale è stata di sospendere le verniciature e completare il montaggio dei vari pezzi in attesa di tempi migliori.
Fatta questa doverosa premessa, vi faccio veder alcune foto del lavoro fatto sino ad oggi.
Per oggi è tutto, domani nuove foto del lavoro, intanto sono graditi commenti e critiche
Lino
Provo ad iniziare questo wip per lo Stuka della Hachette.
Il "kit" ad uscite settimanali è quasi interamente composto da fotoincisioni in ottone e qualche parte in plastica (elica, serbatoi, motore, e qualche parte del rivestimento).
Ho inizialmente seguite le istruzioni di montaggio e di colorazione, poi non soddisfatto e un po per il timore che con il tempo la colla (cianoacrilato) cristallizzasse e date le dimensioni del modello cedere, ho deciso di saldate il tutto, quindi ho smontato tutto e ricominciato.
Avevo anche iniziato a colorare la fusoliera secondo istruzioni RLM 66, ma poi girovagando in rete ho trovato info diverse (es. RLM 02) per cui la decisione finale è stata di sospendere le verniciature e completare il montaggio dei vari pezzi in attesa di tempi migliori.
Fatta questa doverosa premessa, vi faccio veder alcune foto del lavoro fatto sino ad oggi.
Per oggi è tutto, domani nuove foto del lavoro, intanto sono graditi commenti e critiche
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9969
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Stuka Hachette 1:16
1:16....
..... roba da amministratore delegato della Junkers.... penso che con uno studio in pelle e faretti faccia la sua porca figura!!
Come pensi di procedere.... con tutto il telaio così dettagliato lo lascerai scheletrato o lo rivestirai?

Come pensi di procedere.... con tutto il telaio così dettagliato lo lascerai scheletrato o lo rivestirai?
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Stuka Hachette 1:16
WIP spettacolare..ti seguo con molto interesse!!
Ma spiegami una cosa,lo colori tu oppure la ditta fornisce le parti precolorate??
saluti
RoB da Messina
Ma spiegami una cosa,lo colori tu oppure la ditta fornisce le parti precolorate??
saluti
RoB da Messina

- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: Stuka Hachette 1:16
davvero molto impressionante!!
la cosa incredibile è che è tutto in fotoincisioni..che hai anche saldato!!

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26570
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Stuka Hachette 1:16
Ciao Lino,
davvero un modello impressionante per le dimensioni impegnative e le particolarità costruttive.
Hai deciso di farlo da scatola oppure realizzerai in proprio alcune parti?
Riguardo il colore degli interni dell'abitacolo lo 02 è sicuramente corretto almeno sino al 1941, poi gli abitacoli passarono al 66. Attendi comunque i contributi degli Experten di MT.
Riguardo il materiale col quale è realizzato il modello mi sembra che quelle fotoincisioni siano decisamente spesse e ciò probabilmente è un bene vista la scala. Puoi confermare che sono più spesse di quelle solitamente in commercio nei set di dettaglio?
Buon lavoro.
microciccio
davvero un modello impressionante per le dimensioni impegnative e le particolarità costruttive.
Hai deciso di farlo da scatola oppure realizzerai in proprio alcune parti?
Riguardo il colore degli interni dell'abitacolo lo 02 è sicuramente corretto almeno sino al 1941, poi gli abitacoli passarono al 66. Attendi comunque i contributi degli Experten di MT.
Riguardo il materiale col quale è realizzato il modello mi sembra che quelle fotoincisioni siano decisamente spesse e ciò probabilmente è un bene vista la scala. Puoi confermare che sono più spesse di quelle solitamente in commercio nei set di dettaglio?
Buon lavoro.
microciccio
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: Stuka Hachette 1:16
Off Topic
credo siano del calibro di quelle italerimicrociccio ha scritto: Puoi confermare che sono più spesse di quelle solitamente in commercio nei set di dettaglio?

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: lino
Re: Stuka Hachette 1:16
Boh, ancora non ho deciso niente, e se lo facessi a metà si e metà no! Aspetto consigliCox-One ha scritto:1:16.........
Come pensi di procedere.... con tutto il telaio così dettagliato lo lascerai scheletrato o lo rivestirai?
Si, lo dovrò colorare io, e qui la vedo grigiarob_zone ha scritto: Ma spiegami una cosa,lo colori tu oppure la ditta fornisce le parti precolorate??
RoB da Messina
Il modello è uscito a fascicoli settimanali per 140 settimane, ed è veramente completo, poi vedrai, non penso di realizzare parti in proprio e non ne sarei capace.microciccio ha scritto:Ciao Lino,
davvero un modello impressionante per le dimensioni impegnative e le particolarità costruttive.
Hai deciso di farlo da scatola oppure realizzerai in proprio alcune parti?
Riguardo il colore degli interni dell'abitacolo lo 02 è sicuramente corretto almeno sino al 1941, poi gli abitacoli passarono al 66. Attendi comunque i contributi degli Experten di MT.
Riguardo il materiale col quale è realizzato il modello mi sembra che quelle fotoincisioni siano decisamente spesse e ciò probabilmente è un bene vista la scala. Puoi confermare che sono più spesse di quelle solitamente in commercio nei set di dettaglio?
Buon lavoro.
microciccio
Per quanto riguarda le fotoincisioni ho misurato lo spessore della fusoliera e delle ali e sono di 0,3mm, non ho ancora misurato lo spessore dei rivestimenti.
Saluti
Lino
- thunderjet
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: Stuka Hachette 1:16
io sarei propenso per questa soluzione,oppure per la rimozione di qualche pannello sparso..tipo uno sui timoni,uno sulla fusoliera,qualcuno sulle ali,motore e così viaobelix ha scritto:Boh, ancora non ho deciso niente, e se lo facessi a metà si e metà no! Aspetto consigliCox-One ha scritto:1:16.........
Come pensi di procedere.... con tutto il telaio così dettagliato lo lascerai scheletrato o lo rivestirai?

the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Re: Stuka Hachette 1:16
Ho iniziato a costruire lo stuka in 48 ed è un bel modello grande... in 1/16!!!! Mostruoso!!!!
Però fichissimo!!!

Però fichissimo!!!


Concordomicrociccio ha scritto:Riguardo il colore degli interni dell'abitacolo lo 02 è sicuramente corretto almeno sino al 1941, poi gli abitacoli passarono al 66...

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22641
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Stuka Hachette 1:16
...che mostro!!! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














