Mi piace molto il colore argento sulle gondole motori... bella stesura
F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Moderatore: Madd 22
-
matteo44
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Per essere verniciato a pennello non è affatto male... bravo.
Mi piace molto il colore argento sulle gondole motori... bella stesura
Mi piace molto il colore argento sulle gondole motori... bella stesura
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Per come è ben verniciato non sembra neanche a pennello! Bravo...
Ripeto la domanda posta sopra: per le zone metallizzate hai usato qualche tipo di pellicola? Noto un pò di spessore, ma esso è omogeneo su tutte le zone.... ecco perchè ho pensato a qualche sorta di rivestimento.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Ripeto la domanda posta sopra: per le zone metallizzate hai usato qualche tipo di pellicola? Noto un pò di spessore, ma esso è omogeneo su tutte le zone.... ecco perchè ho pensato a qualche sorta di rivestimento.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- Geometrino82
- User who live in the Force

- Messaggi: 3917
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Bello, anche a me non sembra essere colorato a pennello.
Ho anche io la stessa scatola, ma non pensavo fosse problematica. Quali altri problemi hai dovuto affrontare?
Marco
Ho anche io la stessa scatola, ma non pensavo fosse problematica. Quali altri problemi hai dovuto affrontare?
Marco


Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
-
Lele72
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
No Valerio, nessuna pillicola ho usato semmai un difetto hai trovato (ho fatto la rima), Direi che mi si è accumulato un pò più di colore lungo la mascheratura per cui deve aver fatto un pò di scalino. spero magari con altri passaggi, lucido e opaco si attenui.Starfighter84 ha scritto:Ripeto la domanda posta sopra: per le zone metallizzate hai usato qualche tipo di pellicola? Noto un pò di spessore, ma esso è omogeneo su tutte le zone.... ecco perchè ho pensato a qualche sorta di rivestimento.
Ciao
Daniele
-
Lele72
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
ciao Marco,Geometrino82 ha scritto:Ho anche io la stessa scatola, ma non pensavo fosse problematica. Quali altri problemi hai dovuto affrontare?
Marco
le difficoltà grosse che ho trovato sono due... per il resto mi sembra che si monti bene.
La prima sono i condotti dell'aria (scusa la mia terminologia...il condotto che parte dagli intakes). Questi presentano un apertura dove l'Academy fa incastrare il vano carrelli posteriori che ovviamente non esiste ed è problematico far sparire questo difetto. Io prima ho incollato i 2 pezzi che costituivano i condotti per cercare di far sparire la linea di giunzione all'interno...anche questa operazione assai difficile. A quel punto diventa ancora più difficile eliminare il difetto sopradetto. Io un pò ci ho provato poi siccome si vede poco ho lasciato perdere. Altro difetto è che questi condotti non si collegano bene agli intakes...e anche lì per dare un pò di continuità ho dovuto inserire della plastica e molto stucco. Ho fatto quello che potevo e poi ho desistito. Magari la prossima volta provo a fare una foto del condotto.
Il secondo grosso problema e il raccordo degli intakes con il resto della fusoliera. Come ho già detto ho dovuto raspare l'impossibile per raccordarlo e per cercare di ridurre anche una grossa fessura che mi era rimasta. A meno che non sia inesperienza e si poteva trovare un punto di fissaggio più preciso.
Altro piccolo difetto invece, ma potrebbe essere un difetto del mio modello in particolare..era la pannellatura che sulla parte superiore del modello tendeva a sparire e ho dovuto ripassarla più volte.
Spero di essere stato utile.
Ciao
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12542
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Con che prodotto hai riprodotto l'effetto metallizzato, Daniele?Lele72 ha scritto: No Valerio, nessuna pillicola ho usato semmai un difetto hai trovato (ho fatto la rima), Direi che mi si è accumulato un pò più di colore lungo la mascheratura per cui deve aver fatto un pò di scalino. spero magari con altri passaggi, lucido e opaco si attenui.
Ciao
Daniele
-
Lele72
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Come ho detto uso i colori model color della vallejo. Ormai mi sono fatto la scorta per fare i modelli che ho comprato. Nel particolare ho dato una mano di grigio scuro (un pò più scuro sulle linee dei pannelli) e poi ho dato una mano di argento mischiato con il medium lucido sempre della vallejo. Alla fine una mano di argento per schiarire un pò l'interno delle pannellature. Forse però quest'ultima mano ha tolto un po' di profondità al colore.FreestyleAurelio ha scritto:Con che prodotto hai riprodotto l'effetto metallizzato, Daniele?
Ciao
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22767
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Molto bella la stesura della mimetica, quello che non mi convince é l'interno degli scarichi
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35545
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Ciao
Molto bravo Lele. Hai un ottima mano davvero.
ho letto che hai usato colori Vallejo, potresti ricordarmi le sigle/numeri che hai usato per i grigi????
Stavo inoltre leggendo le problematiche che hai riscontrato relative al fittaggio di alcune parti del kit. In effetti montando a secco il mio avevo notato le stesse cose, inoltre, aggiungo, mi sembra di avere capito che molto dello scalino che si produce tra parte anteriore e posteriore è dovuto al fatto che l'Academy cercano di riprodurre il condotto delle prese d'aria ha dovuto per forza di cose ridurre lo spessore della plastica cosa che si traduce, in pratica, in un piccolo si svergolamento quando si forzano alcune parti nell'incollaggio durante il montaggio.
Non ti nascondo che avendo il kit ESCI (che in pratica è per 3/4 il clone Academy, senza la complicatura del condotto prese d'aria, quindi, la plastica è più robusta in certe zone) ho provato il crosskitting (sempre a secco) tra l'Academy e l'Esci..... in pratica la parte anteriore Academy si monta benissimo sulla parte posteriore ESCI e, udite udite, senza alcuno scalino!!!! Inoltre ho notato che i serbatoi del kit ESCI sono molto più fini e particolareggiati di quelli Academy. Anche le incisioni sembrano leggermente migliore sul kit nostrano ma forse il fatto è dovuto al colore della plastica.
saluti
Molto bravo Lele. Hai un ottima mano davvero.
ho letto che hai usato colori Vallejo, potresti ricordarmi le sigle/numeri che hai usato per i grigi????
Stavo inoltre leggendo le problematiche che hai riscontrato relative al fittaggio di alcune parti del kit. In effetti montando a secco il mio avevo notato le stesse cose, inoltre, aggiungo, mi sembra di avere capito che molto dello scalino che si produce tra parte anteriore e posteriore è dovuto al fatto che l'Academy cercano di riprodurre il condotto delle prese d'aria ha dovuto per forza di cose ridurre lo spessore della plastica cosa che si traduce, in pratica, in un piccolo si svergolamento quando si forzano alcune parti nell'incollaggio durante il montaggio.
Non ti nascondo che avendo il kit ESCI (che in pratica è per 3/4 il clone Academy, senza la complicatura del condotto prese d'aria, quindi, la plastica è più robusta in certe zone) ho provato il crosskitting (sempre a secco) tra l'Academy e l'Esci..... in pratica la parte anteriore Academy si monta benissimo sulla parte posteriore ESCI e, udite udite, senza alcuno scalino!!!! Inoltre ho notato che i serbatoi del kit ESCI sono molto più fini e particolareggiati di quelli Academy. Anche le incisioni sembrano leggermente migliore sul kit nostrano ma forse il fatto è dovuto al colore della plastica.
saluti
-
Lele72
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: F15C Academy 1/72 - 2° modello post modelingtime
Ciao Max,pitchup ha scritto: ho letto che hai usato colori Vallejo, potresti ricordarmi le sigle/numeri che hai usato per i grigi????
mi chiedevo se qualcuno mi chiedeva dei colori, perchè ho sempre un pò di dubbi. A dispetto del mio lavoro...sono architetto....faccio fatica a vedere certe sfumature di colori, per cui mi affido completamente alle tabelle di conversione. Per i due grigi ho usato:
grigio chiaro > 990 che corrisponde al 308 Mr color Gunze
grigio scuro > 905 che corrisponde al 307
A volte ho faticato a trovare le rispondenze perchè certi colori della vallejo non c'erano (raramente) oppure allo stesso colore vallejo corrispondono più colori.
Spero di aver risposto
Ciao Lele

















