cerco di chiarire alcuni punti....
Cox-One ha scritto:Prendo spunto dalla tua idea e la modifico .....
Un GB la vedo dura. Non so nemmeno come potrebbe essere impostato ...
Ma dei mini corsi, perchè no?
Quando mi riferisco al GB lo faccio intendendolo come un momento di aggregazione in cui tutti si occupano di un argomento comune. Ciascuno di noi fa i propri modelli in modo diverso, applicando determinate tecniche secondo i propri gusti e soprattutto esperienze.
Per fare qualche esempio banale: argomento weathering su un aereo. Ci sarà chi parlerà dell'uso degli oli, chi dei pigmenti, chi della riproduzione dell'effetto degli scarichi, chi dell'uso di tecniche ad aerografo, ecc., magari con foto a corredo.
In ciascun argomento si potrebbe intervenire con proprie proposte ed esperienze.
I mini corsi sarebbero poi il naturale sviluppo della raccolta delle informazioni, organizzate in forma omogenea e coerente. In questo modo pero' sarebbero frutto di un lavoro corale e non di un singolo.
Inoltre, incrociando le proprie conoscenze, si da il via ad un circolo virtuoso in cui si parte dall'esperienza altrui per esplorare nuove soluzioni, migliorando e ampliando quanto appreso.
Geometrino82 ha scritto:
Però c'è la sezione
Tecnica Modellistica che dovrebbe/potrebbe fungere tale.
Per migliorarla e avvicinarla un po' di più alla tua proposta si potrebbe dividere in sotto sezioni, aerografo, montaggio, stuccatura ecc.. Però almeno è già una base.
Secondo me sono due cose diverse e con obiettivi diversi. La sezione tecnica modellistica e' fatta per discutere di argomenti nati da esigenze nate sul momento che, per lo piu', una volta avuta la risposta al quesito, finiscono con l'esaurirsi.
Naturalmente , considerandola nella sua totalità, all'interno si possono trovare spunti utili ed e' una fonte di informazioni validissima. Pero' gli interventi sono slegati tra loro.
Un " mini GB" invece permetterebbe di avere una raccolta gia' pronta e abbastanza esaustiva di un singolo argomento.
Ne' andrebbe a sostituirsi alla scalemodelpedia ma la integrerebbe ( specie con le foto) e ne permetterebbe una piu' facile compilazione delle voci.
Enrywar67 ha scritto:....personalmente non propendo per il "vademecum" del modellismo.....perché?....perche' secondo me il bello è anche,e soprattutto,sperimentare vie nuove,intrugliare,mischiare varie tecniche.......ecco io ho sempre descritto la procedura usata sui miei lavoretti.....ma farne un fascicolo.....mi sembra troppo....uno prende idee e spunti poi pero' dovrebbe anche mettere qualcosa di suo per rendere personale il modello.......anche perché a volte si parte per ottenere un effetto e magari si ottiene un altra cosa.......insomma non sempre il risultato è frutto di un qualcosa di preordinato a tavolino......altrimenti saremmo automi ed i nostri modelli tutti uguali...

Come ho scritto sopra l'idea non e' di fare un corso a se stante, frutto del lavoro di una sola persona, da cui semplicemente copiare. La mia idea e' quella di scambiare informazioni e fare un sunto di quanto scaturisce dallo scambio di opinioni. Sarebbe una cosa dinamica e in evoluzione.Esattamente quello che succede quotidianamente nel forum ma piu' mirato su un argomento. Come hai detto spesso tu si parte dalla ricerca di un effetto e si giunge ad un'altra cosa. Ecco quella e' la mia intenzione. Scambiando le informazioni su una tecnica ci potrebbe essere qualcuno che dia suggerimenti per migliorarla. Si dice che due teste ragionano meglio di una. Pero' debbono comunicare. Per usare un termine in voga qualche anno fa sarebbe una sorta di Brainstorming, i cui risultati sarebbero riassunti alla fine del GB.
Il fascicolo sarebbe solo un modo ipotetico ed eventuale di reperire fondi.
Naturalmente ci sarà sempre qualcuno che copierà pedissequamente i risultati degli altri, vuoi per inesperienza , vuoi per pigrizia.
Nel primo caso lo trovo anche giusto se all'inizio dell'hobby e anche così non ci sarebbero modelli uguali perche' poi alla fine ognuno li interpreta in modo diverso.
Nel secondo caso mi dispiacerebbe solamente per loro perche' si perderebbero la parte piu' bella del modellismo che e' la sperimentazione.
Ps... tanto prima o poi mando una spia bionda e bonazza a rubarti il quaderno con le Enricette

......
