BAE Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144 - Finito!
Moderatore: Madd 22
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ok, ora però mi date una mano?
Questi lerx sono 100 o 65%?
Dalla forma sembra 100 ma dall'attacco 65. Praticamente mi sto rincretinendo a guardare foto per capire.
Fra
Questi lerx sono 100 o 65%?
Dalla forma sembra 100 ma dall'attacco 65. Praticamente mi sto rincretinendo a guardare foto per capire.
Fra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Chi?100,65?
Buon lavoro Ciccio mi limiterò a seguirti!!
saluti
RoB da Messina

Buon lavoro Ciccio mi limiterò a seguirti!!


saluti
RoB da Messina

- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Probabilmente ne sapete più di me (se ne è parlato su di un altro thread a proposito di un jet russo), ma affetto da microciccio mania provo a spiegare.
I LERX, Leading Edge Root Extension, sono delle appendici che raccordano il bordo d'entrata con la fusoliera ed rendendolo verso l'esterno e modificandone l'aereo dinamica per migliorare il rateo di virata e rollio. Sempre presenti sugli Harrier sono uno dei maggiori punti di discussione tra i modellisti.
65 e 100% sono dei valori puramente indicativi che servo a distinguere i LERX più sottili e con meno area seri GR5/GR7 da quelli più spessi, più profilati e con maggiore area montati sui GR9/AV8.
Quando si parla di LERX di solito si parla anche di Fire Access Port e Frog Eyes. Nonostante il nome sembra essere chiaro, ci sono pareri discordanti circa il loro scopo: come prese d'aria per il raffreddamento della parte posteriore della fusoliera o come punti di accesso per gli estintori in caso di incendio.
Wualunque sia lo scopo, originariamente erano presenti come piccola apertura sul bordo d'entrata sopra il LERX, quindi con le modifiche introdotte dai nuovi modelli spostate in posizione arretrata sopra le ali.
Come potete immaginare la regola non è sempre valida e la configurazione cambia da modello a modello.
Francesco
I LERX, Leading Edge Root Extension, sono delle appendici che raccordano il bordo d'entrata con la fusoliera ed rendendolo verso l'esterno e modificandone l'aereo dinamica per migliorare il rateo di virata e rollio. Sempre presenti sugli Harrier sono uno dei maggiori punti di discussione tra i modellisti.
65 e 100% sono dei valori puramente indicativi che servo a distinguere i LERX più sottili e con meno area seri GR5/GR7 da quelli più spessi, più profilati e con maggiore area montati sui GR9/AV8.
Quando si parla di LERX di solito si parla anche di Fire Access Port e Frog Eyes. Nonostante il nome sembra essere chiaro, ci sono pareri discordanti circa il loro scopo: come prese d'aria per il raffreddamento della parte posteriore della fusoliera o come punti di accesso per gli estintori in caso di incendio.
Wualunque sia lo scopo, originariamente erano presenti come piccola apertura sul bordo d'entrata sopra il LERX, quindi con le modifiche introdotte dai nuovi modelli spostate in posizione arretrata sopra le ali.
Come potete immaginare la regola non è sempre valida e la configurazione cambia da modello a modello.
Francesco
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ho capito perfettamente a cosa ti riferisci, a me sembrano 100 ma come accade per altri kit revell in 144 (vedi presa d'aria nuovo f16) hanno optato per fare una via di mezzo tra i due, giustificati dalla poca rilevanza dimensionale tra le due scelte (per loro, per noi non così irrilevante).
Essendo una modifica non di poco conto, sopratutto per le eventuali reincisioni (un vero peccato rovinare quelle esistenti) io ti direi di lasciare tutto così e se qualcuno ti fa obiezioni di che sono stato io a consigliarti male

Essendo una modifica non di poco conto, sopratutto per le eventuali reincisioni (un vero peccato rovinare quelle esistenti) io ti direi di lasciare tutto così e se qualcuno ti fa obiezioni di che sono stato io a consigliarti male


- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Io quoto Fabio...
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
10...100...1000....ahhhhhh fozza!!!!




Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Grazie dei consigli, spero per me di metterli un pratica. Certo la differenza si nota, soprattutto di profilo.
Ci ragionerò a fusoliera chiusa, se devo intervenire credo che convenga tagliare e ricostruire.
Nel poco tempo libero che mi lascia lo studio dei post sul Pacific GB (che modelli!) ho aperto le prese d'aria sugli intake e l'aerofreno (?) ventrale, quindi procedo con il cockpit.
Francesco
Ci ragionerò a fusoliera chiusa, se devo intervenire credo che convenga tagliare e ricostruire.
Nel poco tempo libero che mi lascia lo studio dei post sul Pacific GB (che modelli!) ho aperto le prese d'aria sugli intake e l'aerofreno (?) ventrale, quindi procedo con il cockpit.
Francesco
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
E vabbe'
Allora ho completato un intake
i vani per l'airbrake e LIDS fence Cominciato a lavorare sul cockpit Adesso completo l'altro intake e passo al vano carrello anteriore.
Francesco
Edit per i compaesani: se passate da Giovanni date un'occhiata a Mirage e Phantom e fatemi sapere.
Allora ho completato un intake
i vani per l'airbrake e LIDS fence Cominciato a lavorare sul cockpit Adesso completo l'altro intake e passo al vano carrello anteriore.
Francesco
Edit per i compaesani: se passate da Giovanni date un'occhiata a Mirage e Phantom e fatemi sapere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Ciao Francesco
Devo dire che questo kit mi sembra presentarsi bene come linee. Bel lavoro come sempre
saluti
Devo dire che questo kit mi sembra presentarsi bene come linee. Bel lavoro come sempre

saluti