Alcool e diluente

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Enrywar67

Re: Alcool e diluente

Messaggio da Enrywar67 »

@Marco:prendi l'alcool rosa in farmacia e lascialo al sole qualche giorno....poi travasalo in altro contenitore....e usalo.Migliore ma piu' costoso l'alcool per fare liquori e dolci (95°).Puoi usare l'alcool assoluto o tagliarlo al 60-70% con acqua distillata.Aggiungo che per lavori normali il thinner originale è ottimo....quando opto per l'alcool bianco o la nitro è perché ho bisogno di una vernice diluitissima ma che asciughi rapidamente rimanendo coprente,esempio quando vernicio le coccarde con le mascherine.Insomma....altri diluenti si possono usare ma per migliorare lo specifico risultato.....altrimenti si rischia che per risparmiare tre euro di thinner....si butta un kit da 30 euro o piu'.....oppure si ottiene una verniciatura rugosa che inficia il risultato finale. ;) ;)
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: R: Alcool e diluente

Messaggio da nannolo »

Enrywar67 ha scritto: P.S.....le cose che consiglio le ho provate personalmente... :lol:
Ahhh.... ora capisco perché usi l'alcool a 95 gradi...:P
Modellista goloso ( oltre che alticcio....) 8-)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Alcool e diluente

Messaggio da pitchup »

Ciao Enrico
Enrywar67 ha scritto:se diluisci all'80% un tamiya con acqua distillata.....in pratica stai spruzzando acqua distillata.....sembra logico che faccia le goccioline ed insistendo scoli dappertutto......prova a diluirli all'80% con la nitro o laquer thinner
....per carità è così....ma il mio dubbio era/è: perchè l'alcol non si creano le goccioline (anche con diluizioni spintissime) rispetto all'acqua distillata e, soprattutto, perchè non sono mai riuscito a diluire i colori Tamiya con acqua distillata mentre tutti consiglia(va)no l'uso anche dell'acqua distillata come diluente???? Sicuramente magari è solo incompetenza la mia.... però ci terrei a capire :-incert
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrywar67

Re: Alcool e diluente

Messaggio da Enrywar67 »

...Max...l'alcool asciuga mooolto piu' velocemente dell'acqua....tutto qua'.....c'è da dire che quando facesti la prova tanto tempo fa ' eri abituato agli smalti.....prova oggi con l'esperienza di adesso... ;) ;)
P.s.....velature...velature....velature...... :-prrrr
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Alcool e diluente

Messaggio da Cox-One »

Ecco perche amo gli smalti .... ragia, nitro .... di marca o da bruco .... vai sempre bene. :-D
In effetti, ora che sto sperimentando gli acrilici mi sto imbattendosi negli stessi problemi. I tamiya mi rimangono indigesti .... sembra che vogliano il loro diluente .... e basta! Con gli Italeri l'alcool rosa mi sembra vadano meglio .... con gli humbrol anche acqua di rubinetto!!
Va considerato che la mia esperienza è molto limitata, e ancora oggi, se posso, humbrol e testor sintetici.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Alcool e diluente

Messaggio da Enrywar67 »

......vabbe'.....allora ditelo..... :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Alcool e diluente

Messaggio da microciccio »

Faq87 ha scritto:Scusate se chiedo: l'alcool isopropilico dove lo trovate? In ottica? È usato per le lenti delle reflex o sbaglio?
Ciao Diego,

ne abbiamo parlato parecchie volte, quindi posto le disciussioni dove, a memoria, troverai delle indicazioni in merito alla reperibilità. Degli usi in ottica non so. Poiché abbiamo parlato anche di sbiancamento dell'alcol rosa aggiungo anche questa curiosità.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Alcool e diluente

Messaggio da Faq87 »

Grazie! Azzeccate sempre vecchie discussioni che mi sono estremamente utili!! :-oook
Diego
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Alcool e diluente

Messaggio da edo1961 »

pitchup ha scritto:....ma il mio dubbio era/è: perchè l'alcol non si creano le goccioline (anche con diluizioni spintissime) rispetto all'acqua distillata ...
Ciao Max,
diluendo i colori Gunze e Tamiya con l'acqua, viene rotta la tensione superficiale del liquido, e l'effetto sono quelle goccioline che noti.
In pratica questi colori hanno bisogno di un tensioattivo per poter generare un film pittorico compatto ed uniforme, e l'alcool ne rappresenta uno ottimo.

Metti anche che in realtà questi colori pare siano delle pseudolacche, come si può leggere in quest'articolo , molto "illuminante" in realtà .
Così si spiegherebbe che va benissimo la diluizione con Laquer Thinner Tamiya, diluente Mr.Color Thinner e Mr.Color Leveling Thinner, alla disperata anche nitro.


Per quanto riguarda poi l'alcool isopropilico, esso viene venduto normalmente nei negozi di BelleArti ben forniti, essendo utilizzato nel restauro.

Nel caso, online lo si può trovare ... qui ...

Spedizione via corriere Bartolini o SDA, e pagamento via bonifico o Paypal.
Ciao
Edo
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”