Alcool e diluente
Moderatore: FreestyleAurelio
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Alcool e diluente
Un saluto a tutti! Sicuramente è un tema stra-trattato scusatemi in anticipo. .. Ho letto parecchie discussioni in cui si parlava Dell uso di alcool isopropilico al posto del tinner tamiya proprio per diluire gli stessi colori.Siccome ho difficoltà a reperire tale materiale posso usare in sostituzione normale alcool rosa? Che inconvenienti porta? Oppure il vetril? E la normalissima acqua distillata?
Mi fate un riassunto delle alternative al normali diluenti per colori a base alcool ( e perché no anche a base vinilica? )
Grazie a tutti!
Mi fate un riassunto delle alternative al normali diluenti per colori a base alcool ( e perché no anche a base vinilica? )
Grazie a tutti!
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Alcool e diluente
Tamiya e Gunze:X20A,alcool per i dolci,alcool isopropilico,diluente nitro o laquer thinner (alcool rosa c'è chi lo usa,se lo lasci al sole qualche giorno nella sua bottiglia si sbianca....)
Italeri acrilici:per basse diluizioni acqua distillata,per alte diluizioni diluente Vallejo trasparente(OTTIMO!),per uso a pennello diluente originale Italeri.
Citadel:diluente tamiya 20A
Lifecolor:diluente originale,c'è chi usa il vetril .....
Italeri acrilici:per basse diluizioni acqua distillata,per alte diluizioni diluente Vallejo trasparente(OTTIMO!),per uso a pennello diluente originale Italeri.
Citadel:diluente tamiya 20A
Lifecolor:diluente originale,c'è chi usa il vetril .....
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Alcool e diluente
Quindi in definitiva l'alcool rosa ha solo.la controindicazione del colore rosa appunto! Va a modificare la tinta se usato rosa?
Re: Alcool e diluente
.......sicuramente le tinte scure non le altera.....se fai qualche prova puoi rendertene conto.....tieni anche presente che l'alcool rosa di qualita' non è quello che si compra al supermercato (guarda i gradi....) perché spesso è definito per uso cosmetico.....personalmente non l'ho mai usato.....uso a volte quello per dolci.La cosa importante è che l'uso di un diluente al posto di un altro altera la finitura superficiale..... 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Alcool e diluente
Ciao
visto che se ne parla avrei una domanda: all'inizio dei miei primi approcci con gli acrilici Tamiya come diluente usai, come consigliato da molte riviste (non c'era internet), proprio acqua distillata ma, alla fine, spruzzando, sulla superficie si formavano tantissime microgoccioline
Passai quindi all'alcool rosa e qui il fenomeno non è apparso.
Perchè succede questo visto che poi l'acqua distillata è consigliata tra i vari diluenti per acrilici?????
saluti
visto che se ne parla avrei una domanda: all'inizio dei miei primi approcci con gli acrilici Tamiya come diluente usai, come consigliato da molte riviste (non c'era internet), proprio acqua distillata ma, alla fine, spruzzando, sulla superficie si formavano tantissime microgoccioline

Perchè succede questo visto che poi l'acqua distillata è consigliata tra i vari diluenti per acrilici?????
saluti
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Alcool e diluente
aggiungo che al supermercato ho trovato l'alcool rosa a 90° magari si può fare una miscela di alcool e acqua distillata per diluire...
Re: Alcool e diluente
....abbiate pazienza.....posso dirvi cosa uso e cosa preferisco in funzione del risultato desiderato.....ma non faccio il chimico!!@Max:quando iniziai ad usare i tamiya piu' di venti anni fa ero abituato agli smalti che con una passata coprivano ......con gli acrilici è tutta un'altra storia......se tu ripetessi oggi l'esperimento di allora avresti un altro risultato.....ovvio che per diluizioni spinte usare solo acqua non puo' andar bene:se diluisci all'80% un tamiya con acqua distillata.....in pratica stai spruzzando acqua distillata.....sembra logico che faccia le goccioline ed insistendo scoli dappertutto......prova a diluirli all'80% con la nitro o laquer thinner.....oppure alcool per i dolci(95°.....
)....eppoi dimmi come vai..... 
P.S.....le cose che consiglio le ho provate personalmente...ma si sa '...poi ognuno,tramite prove varie,trova la strada che preferisce.....


P.S.....le cose che consiglio le ho provate personalmente...ma si sa '...poi ognuno,tramite prove varie,trova la strada che preferisce.....

- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
- Faq87
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Diego
Re: Alcool e diluente
Scusate se chiedo: l'alcool isopropilico dove lo trovate? In ottica? È usato per le lenti delle reflex o sbaglio?
Diego