Aermacchi MB326K 1/48 Seggiolino 12/07

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da marturangel »

davmarx ha scritto:
marturangel ha scritto: ... ho cercato di fare delle foto decenti, ma la mia compatta nn ne voleva sapere, con tutto il macro venivano sfocate e nn riuscivo a fotografare i difetti di cui vi avevo parlato...
Ciao Angelo, anch'io ho sempre avuto questo problema...
Prova a mettere in "fuoco manuale", lo regoli sul minimo possibile e poi fai tu dei piccoli spostamenti in avanti od indietro fino a vedere nello schermo ciò che ti interessa ben a fuoco, lì puoi scattare... facendo così ho risolto. :-oook
Per la messa a fuoco manuale se non sai dov'è cerca sulle istruzioni, se la camera ne è provvista è segnalato di sicuro. Io ho una Canon con un bel po' di anni sulle spalle e devo premere due volte il pulsante del macro, poi regolo con le frecce dx e sx. ;)
Ciao Davide, non sono sicuro ci sia la messa a fuoco manuale devo controllare, se premo due volte il macro lo disinserisce.
Cmq ho ridato il primer e rifatto il pre-shading, ora devo passare alla colorazione , :-XXX :-XXX
Ciao angelo
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da marturangel »

Ciao ragazzi, una domanda sto avendo dei problemi con la colorazione , premetto sto usando i gunze diluiti con alcol rosa,pressione 0,5 0,8, diluizione 70% in alcune zone si viene a creare un alone più chiaro l'ho riscontrato sia sul verde chiaro sia sul sabbia ecco una foto.
secondo voi a cosa è dovuto?
ps ho provato anche con l'alcol alimentare, quello per dolci insomma.
Ciao Angelo
ImmagineDSCI1468 by angelo marturano, su Flickr
Ultima modifica di marturangel il 6 agosto 2016, 11:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da Icari Progene »

se usi il laquor thinner risolvi un sacco di problemi

ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35212
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da pitchup »

Ciao
E' un fenomeno che potrebbe essere dovuto:
1) alla diversa velocità di essiccazione del colore rispetto al diluente..... nel senso che in certi casi l'alcool arriva già asciutto durante il "volo" tra aerografo e superficie, formando anche un effetto polveroso sulla superficie
2) al fatto che spruzzando di nuovo il colore sul colore già steso rischi che il secondo ti "sciolga" il primo causa la diluizione.

Io direi che col diluente Tamiya risolvi già il problema perchè contiene del retarder. Altrimenti usando il vero e proprio "paint retarder" Tamiya per acrilici aggiunto alla vernice ritarderai il tempo di essicazione totale permettendo al colore i stendersi meglio.

3) potrebbe anche però essere dovuto al fatto che il colore non è mescolato bene o l'aerografo non pulito a dovere dal colore precedente.

Queste sono le mie ipotesi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Max... il problema è dovuto alla veloce essiccazione dell'alcol che funge da diluente.
Se aggiungi il Paint Retarder risolvi alla grande Angelo. E comunque tieni conto che le mani di trasparente attenuano l'effetto fino a farlo sparire. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da marturangel »

pitchup ha scritto:Ciao
E' un fenomeno che potrebbe essere dovuto:
1) alla diversa velocità di essiccazione del colore rispetto al diluente..... nel senso che in certi casi l'alcool arriva già asciutto durante il "volo" tra aerografo e superficie, formando anche un effetto polveroso sulla superficie
2) al fatto che spruzzando di nuovo il colore sul colore già steso rischi che il secondo ti "sciolga" il primo causa la diluizione.

Io direi che col diluente Tamiya risolvi già il problema perchè contiene del retarder. Altrimenti usando il vero e proprio "paint retarder" Tamiya per acrilici aggiunto alla vernice ritarderai il tempo di essicazione totale permettendo al colore i stendersi meglio.

3) potrebbe anche però essere dovuto al fatto che il colore non è mescolato bene o l'aerografo non pulito a dovere dal colore precedente.

Queste sono le mie ipotesi.
saluti
Ciao Max, parto dalla terza ipotesi che hai fatto, il colore oltre ad agitarlo prima dell'uso, ho seguito il consiglio di freestyleAurelio, quando il colore è nella coppeta dell'aerografo porto il trigger completamente indietro copro con una pezzetta la duse e faccio uscire l'aria, così facendo l'aria torna indietro nella coppetta crendo delle bollicine così facendo dovrebbe miscelare meglio il colore.
Per la pulizia dell'aerografo, vado di alcol spruzzato a 2 bar, poi una spruzzata con sgrassatore dexal, fatto ciò smonto pulisco con lo scovolino dei denti imbevuto di alcol, pulisco l'ago, rimonto il tutto e nuova spruzzata con alcol.
Non riesco a capire prima nn mi capitavano sti aloni, non vorrei fosse l'alcol dell'eurospin, ma so che molti lo usano senza avere problemi.
Ma adesso cosa mi consigli di fare?
Ciao Angelo
Starfighter84 ha scritto:Quoto Max... il problema è dovuto alla veloce essiccazione dell'alcol che funge da diluente.
Se aggiungi il Paint Retarder risolvi alla grande Angelo. E comunque tieni conto che le mani di trasparente attenuano l'effetto fino a farlo sparire. :-oook
Ciao Valerio, ma se dovessi utilizzare il paint retarder devo usare il diluente specifico tamiya o posso usare l'alcol rosa?
ciao Angelo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da Starfighter84 »

marturangel ha scritto:Ciao Valerio, ma se dovessi utilizzare il paint retarder devo usare il diluente specifico tamiya o posso usare l'alcol rosa?
Sarebbe meglio l'Alcol Etilico per liquori che non ha coloranti ed è perfettamente trasparente... ma comunque, si! puoi usare il classico alcol accoppiato al Retarder.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:
marturangel ha scritto:Ciao Valerio, ma se dovessi utilizzare il paint retarder devo usare il diluente specifico tamiya o posso usare l'alcol rosa?
Sarebbe meglio l'Alcol Etilico per liquori che non ha coloranti ed è perfettamente trasparente... ma comunque, si! puoi usare il classico alcol accoppiato al Retarder.
Ok ora sarà un'impresa trovarlo a Taranto, sicuramente non l'avranno... ma che dici posso sovraverniciare o devo rifare tutto dall'inizio ripartire da zero ?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da Starfighter84 »

marturangel ha scritto:ma che dici posso sovraverniciare o devo rifare tutto dall'inizio ripartire da zero ?
Puoi sovra verniciare senza problemi ma, personalmente, lascerei così. Come detto il trasparente lucido farà sparire l'effetto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:
marturangel ha scritto:ma che dici posso sovraverniciare o devo rifare tutto dall'inizio ripartire da zero ?
Puoi sovra verniciare senza problemi ma, personalmente, lascerei così. Come detto il trasparente lucido farà sparire l'effetto. ;)
Ok sospiro di sollievo, inizio ad odiarlo sto 326, :( il che mi preoccupa, lo finirò mai????
Rispondi

Torna a “Under Construction”