Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da Gabri 62 »

Guarda guarda che bei lavoretti .
Continua così che vai benone :-oook
Ciao.
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da groover81 »

Ciao Rob, grazie del sostegno!! :-D
a proposito di lavaggi per il pit.....non so da dove incominciare!!!sto cercando qualche post dedicato in modo tale da imparare ma non trovo nulla....te ne ricordi qualcuno che possa fare al caso mio?
Gabri grazie!!!

Approfitto per qualche altro parere...volevo dare un grigio molto chiaro di base e provare a fare un pò di pre-shading, per poi iniziare la colorazionecon AS 5.......
che ne dite?
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da Bonovox »

Benissimo, finalmente constati la differenza nei kit. Un tamiya é sempre un tamiya. Per i lavaggi al pit, lucidalo bene tutto poi con una bella tinta ad olio bruno van dik (diluito naturalmente ) ed un pennellino fine fai "scivolare" in tutti i recessi e angoli del pit la mistura. Vedrai che la tinta si distribuirà per capillarità. Con l' aiuto di un cotton fiocc elimini eventuali sbavature. Il segreto dei lavaggi sta nel non pasticciare. Ah, dimenticavo, poi però fai un bel drybrush aggiungendo un po di bianco alla tinta di base.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da groover81 »

Grazie Francesco!!mi metto subito all'opera!!sarà difficile andare a dormire stanotte!! :-D
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da edo1961 »

Ciao Matteo,
ti seguo anche io con interesse, avendo messo da poco in cantiere il ME109 E4 Airfix 1/72 new tool (purtroppo non è il Tamiya ... :-disperat ... altro che skill 1, ci vorrà un pò di lavoro anche se questo è un new tool ...).

Per quanto riguarda l'RLM02, questo è un colore secondo me molto bastardo, le interpretazioni sono molto varie e personali (ho visto RLM02 su diversi forum che vanno dal nocciola al verde, passando per vari toni di grigio).

Ottima la base di partenza che ti hanno dato, ossia:

XF22:1 + XF49:1 + XF-2:2

Ho provato anche io questa soluzione, ed è davvero molto convincente, anche se a mio avviso un pò troppo gessata, smorta, purtroppo il bianco aggiunto ai colori molte volte sortisce questo effetto.

Ho aggiunto al mix precedente 1 parte di XF76, ed il colore ha ripreso subito vita.

Diaciamo che ora è praticamente identico al Gunze H70, che avevo come campione.


Comunque bel lavoro fino ad ora, vai così. :-oook
Ciao
Edo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Matteo,

Il modello che hai scelto va benone perché di ottima qualità! :-oook Hai già notato le differenze col precedente Crusader.

Peccato che le foto falsino il colore degli interni. In ogni caso ci fidiamo del tuo giudizio. ;)

Come cinture mi pare tu abbia usato le decalcomanie della scatola, giusto? Ancora ritieni prematuro realizzarle autonomamente?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da groover81 »

Le differenze con il crusader sono davvero abbissali! Gli stampi sono praticamente perfetti e gli incastri sembra quasi che non hanno bisogno di colla....bellissimo!
Per le cinte ho usato la decal fornita dal kit perchè volevo andare avanti velocemente e vendicare lo scempio fatto con il crusader!! :-Figo
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da rob_zone »

groover81 ha scritto:Ciao Rob, grazie del sostegno!! :-D
a proposito di lavaggi per il pit.....non so da dove incominciare!!!sto cercando qualche post dedicato in modo tale da imparare ma non trovo nulla....te ne ricordi qualcuno che possa fare al caso mio?
Matteo,l'esercizio dei lavagi è molto semplice ;)
Intanto,regola il compressore con una pressione di 0,7/0,8 Bar!Ti dico la mia procedura,che poi alla fine è sempre la stessa un po per tutti,solo che poi ti accorgerai di piccole modifiche a mano a mano che diventerai piu esperto! :)
Mi pare che tu utilizzi il lucido Tamiya X22 vero?io ti suggerisco queste proporzioni nella diluizione : 65%Diluente - 35%colore,aiutati con un contagocce. Come diluente,ti consiglio lo specifico Tamiya,ovvero X20A!
Caricato l'aerografo con questa "soluzione" comincia a fare delle passate sui pezzi,veloci ed uniformi,ti consiglio anche di aspettare circa 10 minutini da una passata e l'altra in modo tale di avere un asciugatura del colore in quel frattempo.
Fai questa procedura per metterti al sicuro,finche il pezzo non diventa lucido,quando per te è lucido abbastanza,puoi fermati,perciò diciamo che non c'e un numero effettivo di passate.
Quando il lucido si asciugherà del tutto,ti consiglio di aspettare circa 8 ore giusto per non avere inconvenienti,puoi passare i colori ad olio. I colori ad olio,li vendono nei negozi di belle arti come immagino sai,e vanno diluiti con l'acqua ragia.
Per cui,prendi un piccolo contenitore,metti una piccola porzione di colore ad olio e poi aggiungigli la ragia,con un pennellino mescola per bene,come se stessi ottenendo un colore a tutti gli effetti ma molto "liquido". Con lo stesso pennello dopo,come ha decisamente detto bene Francesco/Bonovox,passalo sul pezzo che vuoi "lavare" (cioè vuoi effettuare lavaggio, washing),vedrai appunto che il colore passera con capillarità sul pezzo stesso..a seconda dell'effetto che vuoi ottenere,dopo circa 5 minuti,prendi un cotton fioc o una pezza ed asciuga i residui del colore ad olio.
Spero di esserti stato utile,fai conto che è piu facile a farsi che a dirsi! :-D Per qualsiasi cosa siamo qui ;)

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

groover81 ha scritto:a proposito di lavaggi per il pit.....non so da dove incominciare!!!sto cercando qualche post dedicato in modo tale da imparare ma non trovo nulla....te ne ricordi qualcuno che possa fare al caso mio?
Guarda qui!

https://www.modelingtime.com/highlight-drybrush-cockpit/


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Messerschmitt Bf 109 E-3 TAMIYA 1/72

Messaggio da Cox-One »

Il mitico Emil ..... secondo me il più bello. È stato il mio primo in 48 .... un Hase.
Ottimo inizio ..... andiamo avanti :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”