Alfredo, non stare a sentire questi infedeli... dai retta a me che uso i Lifecolor da una vita...
Stai alla larga da lucidi, metallizzati e trasparenti, mentre gli opachi diluiscili con acqua demineralizzata (quella del ferro da stiro) o meglio con alcool isopropilico (il "vero alcool bianco" che trovi in alcuni supermercati e alcuni brico), io ormai uso solo quest'ultimo !
La percentuale di diluizione è circa il 50% con duse da 0,3. Con duse da 0,2 aumenta di conseguenza. La pressione del compressore la regolo intorno a 0,5/0,7 atm, ma anche un pochino meno va benissimo con l'aerografo a gravità.
Evita assolutamente di diluire lo stesso barattolino sia con acqua che con alcool perchè se li mischi il risultato sarà una bella "mucillagine" degna di "Rizzone" anni '90.
Il massimo del risultato si ottiene versando un paio di gocce di "medio ritardante acrilico Maimeri" nella coppetta dell'aerografo (lo trovo nei negozi di belle arti), ma non è indispensabile (io lo uso sempre, specialmente con ago e duse da 0,2).
Concordo con chi afferma che i Tamiya ed i Gunze siano superiori ai Lifecolor, ciò è innegabile, ma con questi ultimi ci si può trarre d'impaccio in più di un'occasione sfruttando la loro gamma di colori adatta alla realizzazione di aerei. Ed in più li trovo sempre disponibili nei negozietti sotto casa evitando così noiosi ordini postali che non amo!!!
Ciao, buona domenica.