EF-2000 1:32 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Rickywh »

Davide ha scritto:Siamo giunti alla realizzazione della presa d' aria, un disastro!
Dato che per chiudere tutte le fessure ci vorrebbe 1kg di stucco stavo pensando di utilizzare la tecnica dello smalto all ' acqua utilizzata tempo fa da The Game;)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Idea da non scartare, però le fessure più ampie, secondo me, le dovresti ridurre almeno un po con lo stucco, altrimenti quante colate di vernice dovresti fare?
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47500
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Rick.... lo smalto non fa miracoli, quindi devi comunque ridurre (almeno) le fessure.
Penso che la scala grande ti aiuti in questo caso

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Senz altro anche se stavo pensando di foderare l interno dell intake con un qualcosa che abbia uno spessore accettabile....
Qualche idea?
Foderarlo con il nastro tamiya per far trovare alla vernice una superficie omogenea secondo vuoi può funzionare?



Sent from my iPhone using Tapatalk
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22641
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Bonovox »

Forse é meglio se con una foto riusciamo a vedere l' inghippo ;)

- Inviato col piccione Yankee Dudu -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SPILLONEFOREVER

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Concordo con Francesco.
Scatta qualche foto così possiamo ragionarci assieme.
Davide il nastro Tamiya lo escluderei per via della sua "rugosità".....magari qualche altro nastro dalla superficie liscia sarebbe più idoneo, ma ritengo che la soluzione "tradizionale" dello stucco sua preferibile.
:)
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Ok in serata posto qualche scatto!!!
Della rugosità del nastro tamiya poco mi importa in quanto lo userei solamente far trovare un fondo omogeneo,piu che altro il compito della lisciatura sarà dello smalto


Sent from my iPhone using Tapatalk
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
matteo44

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da matteo44 »

Ciao Davide... concordo anch'io nel chiederti un paio di foto per capire e risolvere il problema...

Secondo me con il nastro non risolvi molto... forse magari all'inizio starà attaccato ma poi col tempo (e la vernice che lo raggrinza) rischi che si stacca
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Rickywh »

matteo44 ha scritto:Ciao Davide... concordo anch'io nel chiederti un paio di foto per capire e risolvere il problema...

Secondo me con il nastro non risolvi molto... forse magari all'inizio starà attaccato ma poi col tempo (e la vernice che lo raggrinza) rischi che si stacca
Conta poi che lo smalto lascerà sicuramente vedere le linee delle varie strisce di nastro che si sovrappongono/affiancano...

Aspetto di vedere le foto ma credo che la soluzione migliore sia ridurre al minimo i vari buchi con lo stucco, per non faticare troppo io proverei con il Milliput, lo liscerei con bastoncini per orecchie bagnati (alcool o acqua) e stuzzicadenti (per gli spigoli) e solo a questo punto proverei a rifinirlo con la tecnica della colata di vernice... ovviamente la mia è una idea, non ho questo modello in 32
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Ok, mi avete convinto[WINKING FACE]
Più che altro andavo tranquillo in quanto sul post di The Game non stuccava per nulla, certo era la presa d aria di un F-16 in 48 e non la disastrosa presa d aria di un Efa in 32[WEARY FACE]


Sent from my iPhone using Tapatalk
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22641
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: R: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Bonovox »

Davide, le due prese d' aria più terribili nel modellismo sono appunto quella della viperozza e quella del tifone....e quest'ultima per giunta in 32 :cry: :cry:

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”