colorazioni duck

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 290
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

colorazioni duck

Messaggio da sonny »

Ciao a tutti, ho fatto una ricerca sulla colorazione del duck spronato da Enriwar67 che mi ha chiesto delucidazioni in merito.
Faccio una premessa a proposito; chi come me ama approfondire, sa che più fonti si consultano e più sorprese e incongruenze (e bufale) si rivelano. Ho avuto modo di vedere decal di stelle americane con un alone grigio copiato da un difetto di stampa su una nota publicazione (l'aereo è il Seawolf), foto di Buffalo taroccate con Photoshop su un costoso volume francese ecc. ecc.
Detto questo a volte bisogna andare per logica e basarsi su quanto è possibilmente attendibile.
L'aereo costruito dalla Columbia Co. è il noto OA12A s.n. 48563 (J2F-6 ex US Navy Bu.no 33587) del 10th Air Rescue Group del Alaskan air command, per intenderci, è il soggetto della cover della vecchia scatola Airfix.
Dalla mia indagine risulta che nonostante il breve servizio ha avuto due colorazioni, la prima è quella silver con le ali e i galleggianti rossi (vedi il vecchio Airfix) e la seconda sempre silver con galleggianti blu scuro, i terminali alari gialli con striscia nera e scritta Rescue sulle fiancate. Con questa colorazione l'aereo si incidentò sul lago Chekatna. Sul sito Picsearch.com c'è un bel wolkaroud dell' esemplare restaurato accuratamente con quest'ultima colorazione.
Della prima colorazione vi è una interpretazione con galleggiante blu scuro (vedi il Mini in Action e la scatola Airfix riedita) che era stata applicata ad un esemplare restaurato.
Se ci atteniamo alle disposizioni in merito alle colorazioni delgli aerei impiegati per il soccorso in Alaska, che variarono proprio in quel periodo, direi che le prime due colorazioni sono le più attendibili anche se la variante silver/rosso con galleggiante blu appaia come più probabile passaggio alla seconda colorazione (per via del galleggiante blu). Non ho trovato foto a colori dell'epoca purtoppo.
Spero di essere stato esauriente, se necessario farò una dettagliata descrizione delle due colorazioni.
guardatevi anche il film "l'uomo che venne dal nord"(Murphy war) per farvi un idea di come volava questo bell'idrovolante.

Happy modelling, sonny
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Enrywar67

Re: colorazioni duck

Messaggio da Enrywar67 »

Grazie Sonny,gentilissimo! ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: colorazioni duck

Messaggio da microciccio »

Ciao Salva,

bella ricerca. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”