Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Redcoat78 »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Simone....il Cockpit set aires mi ha fatto penare di brutto.....ma alla fine è "entrato"....personalmente non ho seguito le istruzioni Aires incomplete e lacunose,inoltre per ottenere un fit perfetto ho adoperato il bulkhead del kit dopo aver tagliato e rifatto il supporto del seggiolino....i dettagli laterali del kit vanno eliminati cosi' come quelli sul pavimento,questi ultimi eliminali solo DOPO che sei riuscito a separare il pavimento in resina dalle materozze.....altrimenti potresti pentirti di averli tolti...!!.Massima attenzione alla separazione dei pezzi dalle materozze soprattutto del pavimento del pit.....Ciao e buon lavoro... ;) :-oook
Per l'eliminazione dei dettagli laterali che strumento mi consigli? (non avendolo mai fatto)? Semplice olio di gomito e carteggio?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai il trapanino puoi usare quello.... bassa velocità e mano ferma. Altrimenti.... elbow grease...!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Bonovox »

Ti auguro buon lavoro anch'io con questo corsaro. Un'occhiata al wip di Enrico l'hai data?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Redcoat78 »

Starfighter84 ha scritto:Se hai il trapanino puoi usare quello.... bassa velocità e mano ferma. Altrimenti.... elbow grease...!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Ciao Valerio,
è possibile sapere come utilizzare il trapanino? In campo modellistico pensavo fosse utile prevalentemente per le navi di legno....hihihi.

Mi puoi consigliare eventualmente un buon prodotto da acquistare?

Grazie come sempre!
Simone
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Starfighter84 »

Il trapanino è utilissimo quando si lavora la resina!
Personalmente lo uso molto per "smaterozzare" i pezzi e per fresare la plastica/resina in eccesso.

I prodotti migliori per il nostro tipo di modellismo li produce la Proxxon. Sono ottimi trapanini che, sopratutto, riescono a garantire giri molto bassi (anche prossimi allo zero) del mandrino.
Anche la Dremel fà buoni prodotti ma sono piu' commerciali.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da mattia_eurofighter »

i prodotti della Proxon sono imbattibili! come ha detto giustamente Valerio, rispetto a quelli più commerciali hanno la possibilità di scegliere i giri del mandrino, in questo caso ti può essere utile se non hai molta dimestichezza con questi attrezzi e si possono effettuare operazioni delicate con meno rischio di fare danni...costano qualche € in più ma ne vale decisamente la pena! :-oook ;)
per quanto riguarda il modello...ottima scelta! aspettiamo le prime foto! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da microciccio »

Ciao Simone,

se comunque volessi risparmiare ci sono molti trapanini in offerta nei supermercati o negli store che vendono prodotti per il fai da te. In alcuni casi sono anche ottimi, in altri :-bleaa . E' un piccolo rischio che talvolta si corre. ;)

Molto importante la possibilità di ridurre il numero minimo di giri perché quando è eccessivo fonde il polistirene invece. Se il numero minimo di giri è troppo alto oppure se il trapano ha velocità di rotazione fissa è possibile introdurre, nel cavo di alimentazione, un regolatore di tensione anche se questo intervento può essere limitato dalla tensione minima di alimentazione del trapano.

Giusto per farti un'idea ti segnalo qualche discussione su MT che contiene anche dei link con ulteriori dettagli sull'argomento: microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Redcoat78 »

Ciao ragazzi,
ho avuto poco tempo per poter scrivere ma i miei lavori proseguono in maniera - più o meno - spedita.
Ho lavorato innanzitutto sul cockpit della Aires, che a mio avviso è veramente stupendo. Ho in primis rimosso con trapanino elettrico le pannellature laterali già presenti sul kit Tamiya, facilitando cosi l'incollaggio dell'add-on.
Dopo una prima stesura di primer ho proceduto con la colorazione ad aerografo in verde interni US Navy WW2. Ho infine dettagliato tutti i pennelli con la tecnica del dry brush e lavaggi con colori ad olio (Marrone Van Dick). Vi caricherò le foto degli interni finiti nei prossimi giorni.
Ho poi iniziato a lavorare sul motore (acquistato add-on della QuickBoost), anch'esso ottimo con dettagli veramente superbi. Anche in questo caso, dopo una prima stesura di primer ho proceduto a dettagliare tutte le parti, ricreando i tubi con filo metallico minuziosamente tagliato al millimetro (ho utilizzato il filo metallico che trovate nei nastrini che si usano per chiudere i sacchetti del pan carrè..per intenderci). Anche in questo caso vi posterò le foto nei prossimi giorni.

Ne approfitto per chiedere agli utenti che hanno già lavorato sul medesimo kit con l'add-on del cockpit Aires. Pur essendo riuscito ad incastrare i pannelli laterali e quello frontale in maniera ottimale, sono giunto al punto dove ho qualche problemi negli incastri con la parte inferiore della fusoliera.
Mi spiego meglio. Pur avendo ridotto con il trapanino lo spessore inferiore del cockpit Aires, lo stesso risulta ancora spesso per poter incastrare la parte del Kit inferiore, dove presente un pannello trasparente.
Continuerò a cercare di ridurre ancora..sperando di non ritrovarmi con il pavimento del cockpit con un buco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Redcoat78 »

Parte 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrywar67

Re: Inizio lavori Tamiya 1:48 F4U-1A Corsair

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Simone...come detto in post precedenti non ho seguito le istruzioni dell'aires....in pratica ho prima incollato le semifusoliere poi ho incollato le paratie laterali tenendo il pit in posizione ,poi da ultimi ho incollato il cruscotto ed il pit il tutto con la ciano.....sotto dove c'è la vetratura devi assottigliare di brutto e anche dove capita il cruscotto devi togliere il riscontro del pin e quella paratia verticale che sta' alla fine delle paretine verso il muso....... ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”