Caproni-Vizzola F5
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Caproni-Vizzola F5
Per questo aereo della Regia Aeronautica, prodotto nella realtà in soli 11 esemplari (vado a memoria) sono stati prodotti negli anni solo kit in 1/72: volendolo in 1/48 ho iniziato quella che forse si può chiamare autocostruzione, utilizzando parti di altri kit, opportunamente modificati, plasticard e stucco. Ho portato avanti questo modello molto a singhiozzo, tenendolo sempre a bassa priorità, procurandomi nel tempo sempre più documentazione.
Allego la foto della semifusoliera sx, più avanti nella lavorazione, e della semifusoliera dx, appena sbozzata; succesivamente inserirò altre immagini sempre realtive alla lavorazione delle semifusoliere.
Allego la foto della semifusoliera sx, più avanti nella lavorazione, e della semifusoliera dx, appena sbozzata; succesivamente inserirò altre immagini sempre realtive alla lavorazione delle semifusoliere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Caproni-Vizzola F5
Riccardo
Complimenti per la determinazione! Mi farà piacere vederlo finito!
Stefano
Complimenti per la determinazione! Mi farà piacere vederlo finito!
Stefano
Ciao
Stefano
Stefano
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9968
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Caproni-Vizzola F5
Considerata la unicità del progetto dacci qualche info in più.
Ad esempio da che modelli sei partito per la ricostruzione della sagoma, hai fatto solo lavori di aggiunta o sei passato a rifacimenti veri e propri.
Visto che è e sarà un progetto senza scadenze o obbiettivi temporali, hai comunque un filo conduttore, storia del mezzo o del pilota, che ti spinge nel proseguio?
Comunque complimenti per l'impresa
Ad esempio da che modelli sei partito per la ricostruzione della sagoma, hai fatto solo lavori di aggiunta o sei passato a rifacimenti veri e propri.
Visto che è e sarà un progetto senza scadenze o obbiettivi temporali, hai comunque un filo conduttore, storia del mezzo o del pilota, che ti spinge nel proseguio?
Comunque complimenti per l'impresa

- lillino
- Supreme User
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- Località: Lissone (MB)
Re: Caproni-Vizzola F5
Davvero un progetto interessante ed impegnativo Riccardo.
MI piacerebbe - quando ne avrai la possibilità - avere qualche informazione in più su questa vera e propria autocostruzione.
Attendo i prossimi aggiornamenti.

MI piacerebbe - quando ne avrai la possibilità - avere qualche informazione in più su questa vera e propria autocostruzione.
Attendo i prossimi aggiornamenti.

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Caproni-Vizzola F5
Grazie per condividere con il forum la costruzione di questo "raro" modello... mi hai fatto tornare alla memoria i vecchi tempi in cui questo tipo di modifiche erano la norma, tempi in cui anche solo trovare uno Spitfire Griffon era un'impresa... per ottenere le varie versioni dovevamo partire dai Frog e Hawk (già di loro difficili da reperire) unendoli agli Airfix Merlin. E sto parlando di "Spitfire", uno degli aerei più noti, non di un misconosciuto "Caproni F 6Z" o "Reggiane Re 2001 Delta".
Ma questo lo sai meglio di me !!!
Hai già pensato a come riprodurre la caratteristica pianta alare dei velivoli Caproni ?
Ciao.
Ma questo lo sai meglio di me !!!
Hai già pensato a come riprodurre la caratteristica pianta alare dei velivoli Caproni ?
Ciao.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Caproni-Vizzola F5
Devo far presente che sto utilizzando il portatile con chiavetta e la connessione è molto labile, per cui i post è meglio che siano brevi per non essere troncati; ho portato questo modello in ferie con me nella campagna toscana (Mugello) lasciando a casa un C202 in 48 di cui allego la prova per la mimetica. Allego anche l'inizio della risoluzione dell riproduzione delle ali, per rispondere a davmarx che deve non essere più un giovocello se ricorda certi tempi anche per me molto cari; domani inserirò altre immagini relative alla "panciosità" del modello
Riccardo
Riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Caproni-Vizzola F5
Grazie per la rapidissima risposta, Riccardo... quell'ala mi sembra di ricordarla... forse apparteneva ad un Macchi della Tauro ?
Riguardo la mia età non sono poi troppo attempato, sono del '65, è solo che ho iniziato a modellare quando avevo appena smesso i pannolini !!!
Quanto adoro quella mimetica sul 202, è sicuramente la mia favorita... me la immagino già su uno degli esemplari seconda serie, magari con il muso giallo, il cavallino e la gamba di ferro.
Ciao.
Davide.
Riguardo la mia età non sono poi troppo attempato, sono del '65, è solo che ho iniziato a modellare quando avevo appena smesso i pannolini !!!

Quanto adoro quella mimetica sul 202, è sicuramente la mia favorita... me la immagino già su uno degli esemplari seconda serie, magari con il muso giallo, il cavallino e la gamba di ferro.
Ciao.
Davide.
Re: Caproni-Vizzola F5
Complimenti Riccardo

Super Quotone!!!davmarx ha scritto:Quanto adoro quella mimetica sul 202, è sicuramente la mia favorita... me la immagino già su uno degli esemplari seconda serie, magari con il muso giallo, il cavallino e la gamba di ferro...