MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

FINITURA SUPERFICIALE

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Tornado66 »

Vi chiedo un consiglio , dovuto principalmente alla mia poca esperienza modellistica.
Mi riferisco alla finitura superficiale finale di un modello , e piu precisamente:

-visto che sono alle fasi finali di un modello , mi ritrovo a osservare la superficie dal punto di vista della "lisciatura".
Guardando la maggioranza dei modelli in galleria , noto sempre una finitura liscia della superficie e mi son detto: o in foto la cosa non si nota come dal vivo , o mi sfugge qualche cosa.
Da un paio di modelli sto attento alle varie fasi di verniciatura ( a come stendo la vernice con l'aerografo) ma , man mano che vado avanti , la superficie non è più liscia come alla prima passata.
Fermo restando che cerco di stare molto attento alla polvere , credo che sia inevitabile il posarsi di quella invisibile e quindi mi chiedo: il modello va lucidato con qualche abrasivo fine man mano che si procede nella fase di verniciatura? oppure sto sbagliando qualche cosa?

- seconda domanda.
Ora parlo invece di grado di opacità e uso dei lucidi.
Parlando del mio C27 , dopo i lavaggi ho dato una prima mano di colore base , additivato con flat clear base e diluito al 90% , questo per cercare di dare quell'aspetto di vernice cotta tipico di quei velivoli.
Il risultato mi ha soddisfatto abbastanza ma non sono sicuro del grado di opacità in quanto ho paura che sia troppo opaco.
Allora vorrei passare , come mano finale , la semi-gloss humbrol: secondo voi passare un semi lucido su un opaco può andare? Può essere un modo per controllare la finitura finale?

Grazie
Enrywar67

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Lorenzo....allora ....le cose che influenzano la finitura della vernice sono molteplici:pulizia del modello prima della verniciatura,tipo di vernice e diluizione,pressione di esercizio aerografo.Per il punto 1 lava il modello acqua e sapone neutro (una goccia....) e passalo dappertutto esteriormente con uno spazzolino da denti vecchio:oltre che togliere la polvere e l'unto delle mani togli la carica elettrostatica che favorisce l'arrivo del pulviscolo.Asciugalo con aria compressa senza sfregare con panni e simili.Punto 2:se usi gli acrilici diluisci tipo 70%thinner e 30%colore con l'aggiunta di qualche goccia di retarder,punto tre ,molto importante,la pressione di lavoro :piu' è alta e piu' la vernice asciuga nel tragitto dando quella finitura polverosa......ottimale sarebbe verniciare tra 0,6 e 0,8 Bar mantenendo costante la distanza dal modello........Quando vernici cerca di usare vernici semilucide perché sara' piu' facile in seguito "lucidarle" per le decals.......Infine puoi passare benissimo un semilucido su un opaco....considera che l'opaco nasconde i difetti....piu' vai sul lucido piu' invece vengono risaltati.....il top è il metallizzato che non perdona nulla..... ;) Sul tuo C27 se dalla documentazione è opaco (te lo confermo è moolto opaco....li vedo spesso dal vivo...)lascialo cosi'...perché dare il semilucido??
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Cox-One »

Aggiungo, ma è ovvio, anche l'aerografo ha la sua importanza. Se non ben pulito e curato può non nebulizzare correttamente la vernice, favorendo microgocce che asciugando possono dare un'effetto a buccia d'arancia.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Enrywar67 »

........come ha giustamente aggiunto Vincenzo evita che l'accumulo di vernice sull'ago o sulla coroncina "parta" e vada sputacchiato dritto dritto sul modello.....dopo qualche spruzzo controlla e pulisci alla bisogna.....ma credo che tutte ste' cose gia' le sai.....!! ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da pitchup »

Ciao
Enrywar67 ha scritto:come ha giustamente aggiunto Vincenzo evita che l'accumulo di vernice sull'ago o sulla coroncina "parta" e vada sputacchiato dritto dritto sul modello.....dopo qualche spruzzo controlla e pulisci alla bisogna
....altrimenti fai come faccio io: toglila mentre vernici.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Tornado66 »

Vi ringrazio per l'aiuto :)
Enrywar67 ha scritto:Ciao Lorenzo....allora ....le cose che influenzano la finitura della vernice sono molteplici:pulizia del modello prima della verniciatura,tipo di vernice e diluizione,pressione di esercizio aerografo.Per il punto 1 lava il modello acqua e sapone neutro (una goccia....) e passalo dappertutto esteriormente con uno spazzolino da denti vecchio:oltre che togliere la polvere e l'unto delle mani togli la carica elettrostatica che favorisce l'arrivo del pulviscolo.Asciugalo con aria compressa senza sfregare con panni e simili.Punto 2:se usi gli acrilici diluisci tipo 70%thinner e 30%colore con l'aggiunta di qualche goccia di retarder,punto tre ,molto importante,la pressione di lavoro :piu' è alta e piu' la vernice asciuga nel tragitto dando quella finitura polverosa......ottimale sarebbe verniciare tra 0,6 e 0,8 Bar mantenendo costante la distanza dal modello........Quando vernici cerca di usare vernici semilucide perché sara' piu' facile in seguito "lucidarle" per le decals.......Infine puoi passare benissimo un semilucido su un opaco....considera che l'opaco nasconde i difetti....piu' vai sul lucido piu' invece vengono risaltati.....il top è il metallizzato che non perdona nulla..... ;) Sul tuo C27 se dalla documentazione è opaco (te lo confermo è moolto opaco....li vedo spesso dal vivo...)lascialo cosi'...perché dare il semilucido??
Per quanto riguarda diluizione e pressione di lavoro , sono in linea con i tuoi consigli , anche perché mi ero già documentato sul forum in proposito.
Quello che invece ho preso in maniera superficiale è la pulizia prima della sessione di verniciatura , tenendo conto anche del fatto che si evita di attirare sulla plastica il pulviscolo; inoltre credo che un lavoro di pulizia vada fatto prima di ogni sessione di verniciatura.

Grazie ancora ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12473
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quando io vernicio lo faccio nella cabina che mi sono creato avendo cura di inumidire con acqua le pareti ma anche tutt'intorno escludendo qualunque corrente d'aria che possa veicolare impurità. Inoltre non uso mai fazzoletti di carta per mascherare qualche zona perchè sotto il getto d'aria sprigionano una quantità incredibile di pelucchi che finiscono impastati sulla vernice fresca.
Comunque, inizia pulendo la superfice dove vernicerai e avrai già un miglioramento.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Tornado66 »

Già , avere una postazione dedicata e ottimizzata alla verniciatura è sicuramente la cosa migliore , ma per il momento non ho questa possibilità.
Comunque con i consigli che mi avete dato ho sicuramente acquisito un tassello in più per migliorare.
Purtroppo il punto dove queste imperfezioni si notano di piu è attorno ai frames del tettuccio.
Perlomeno sono contento di aver scoperto che sono sulla strada giusta: alla pulizia devo dedicare maggiore attenzione.
grazie ancora a tutti. ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12473
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per la cabina di verniciatura puoi usare uno di quei box di plastica trasparente con coperchio che vendono in alcuni supermercati o brico center; li vendono in diverse misure tra cui anche molto grandi. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: FINITURA SUPERFICIALE

Messaggio da Tornado66 »

Cavolo non ci avevo pensato. La tua l hai costruita cosi?
Poi l'hai customizzata con altri accessori tipo aspiratore o qualche altra cosa?
Oppure la riponi sopra al modello per evitare che si appiccichi la polvere una volta finito di verniciare?
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”