
Mirage 2000c Italeri
Moderatore: Madd 22
Re: Mirage 2000c Italeri
ciao Fede....i pennelli se usi acrilici di qualsiasi marca puoi pulirli benissimo con lo sgrassatore chante Clair o dexal (quello nello spruzzino da 750ml).....e poi li risciacqui per bene.... 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage 2000c Italeri
Migliore il metodo di Enrico... la pulizia è senza dubbio più accurata!Enrywar67 ha scritto:ciao Fede....i pennelli se usi acrilici di qualsiasi marca puoi pulirli benissimo con lo sgrassatore chante Clair o dexal (quello nello spruzzino da 750ml).....e poi li risciacqui per bene....
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 13 luglio 2014, 17:02
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Fede
- Località: Zona Milano
Re: Mirage 2000c Italeri
Ok ragazzi, i lavori in questi giorni sono un po' proseguiti per cui vi aggiorno un po' a riguardo. Ho provveduto a comprare la carta vetrata nelle varie grane suggerite, stucco e colla (piu un modellino dello zero che farò appena finito questo, non ho resistito
) dopodichè ho finito di carteggiare il veivolo e l'ho a verniciato. La fase di verniciatura è stata un po' un disastro onestamente, in particolare per la parte superiore dell'aereo... la parte inferiore diciamo che è andata un pochino meglio (forse perchè ho diluito un po meglio i colori). Poi ho provveduto a montare il carrello e fissare gli armamenti. Il modellino sta prendendo la sua forma definitiva, dal punto di vista dell'incollaggio mi manca solo il vetro dell'abitacolo e poi ho montato tutte le parti. Dopodichè partirà l'operazione "decals" e a dir la verità sul loro funzionamento so poco niente
...cercando online ho capito solo che vanno prima immerse nell'acqua e poi applicate...c'è qualche altro segreto del mestiere?voi di solito le ritagliate e poi le immergete man mano o bagnate tutto il foglio in una volta?
ecco qualche foto, purtroppo di bassa qualità perche scattate con il cell, del Mirage:




ecco qualche foto, purtroppo di bassa qualità perche scattate con il cell, del Mirage:


- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Mirage 2000c Italeri
Allora ... per le decal: scelta la decal che devi posizionare, ritagliala e mettila in un bicchiere o un piattino con l'acqua. Attendi qualche minuto e controlla, anche un dito, quando la colla che trattiene il film a cominciato a cedere .... muovendo i polpastrelli vedrai muversi la decal. A questo punto tira fuori il tutto, posiziona la carta vicino al punto dove vuoi metterla e delicatamente con le dita falla scivolare. Sitemala a dovera e tampona con un panno per togliere l'acqua in eccesso ..... spero di essermi spiegato 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage 2000c Italeri
I suggerimenti che ti ha dato Vincenzo sono ottimi, ma faccio una puntualizzazione: la carta che funge da supporto alla decalcomania è assorbente... quindi, l'operazione ideale è quella di immergere per pochi secondi la decalcomania e tirarla fuori dall'acqua lasciandola riposare su una superficie pulita. Quando la colla inizia a cedere (facendo la prova spostando l'insegna, con delicatezza, con un dito) la decal è pronta per essere applicata.
Se lasci la decalcomania a "mollo" rischi che la colla si sciolga tutta limitando il suo potere adesivo sul modello.
Quando applichi le decal è bene riempire una vaschetta tipo quelle del Philadelphia, e maneggiarle con una pinzetta. Sempre con la pinzetta ti puoi aiutare a centrare la decal sul punto giusto ma, mi raccomando, usa sempre molta delicatezza. Quando la decalcomania è al suo posto, tamponala con una panno di cotone pulito (un pezzo di una vecchia t-shirt). Applica una lieve, ma costante, pressione verso il basso... non fare movimenti laterali altrimenti sposterai tutto!
Se sbagli non farti prendere dal panico: con un pennello pulito intriso di acqua bagni nuovamente la decal... attendi un paio di minuti e vedrai che questa si staccherà di nuovo dalla superficie per essere riposizionata a piacimento. Se ti accorgi subito dell'errore è meglio... più tempo passa e più la colla fa presa sul modello.
P.S. tutti pezzi delicati, quali missili, carrelli, vetrini e antenne, è preferibile montarli alla conclusione del montaggio, della verniciatura e dell'applicazione delle decal. In questo modo eviterai spiacevoli rotture.
Se lasci la decalcomania a "mollo" rischi che la colla si sciolga tutta limitando il suo potere adesivo sul modello.
Quando applichi le decal è bene riempire una vaschetta tipo quelle del Philadelphia, e maneggiarle con una pinzetta. Sempre con la pinzetta ti puoi aiutare a centrare la decal sul punto giusto ma, mi raccomando, usa sempre molta delicatezza. Quando la decalcomania è al suo posto, tamponala con una panno di cotone pulito (un pezzo di una vecchia t-shirt). Applica una lieve, ma costante, pressione verso il basso... non fare movimenti laterali altrimenti sposterai tutto!
Se sbagli non farti prendere dal panico: con un pennello pulito intriso di acqua bagni nuovamente la decal... attendi un paio di minuti e vedrai che questa si staccherà di nuovo dalla superficie per essere riposizionata a piacimento. Se ti accorgi subito dell'errore è meglio... più tempo passa e più la colla fa presa sul modello.

P.S. tutti pezzi delicati, quali missili, carrelli, vetrini e antenne, è preferibile montarli alla conclusione del montaggio, della verniciatura e dell'applicazione delle decal. In questo modo eviterai spiacevoli rotture.

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mirage 2000c Italeri
Ciao
Giusto quanto consigliato finora ..... aggiungo un paio di contributi:
Per il resto aiutati con un pennello morbido umido per capire se la decal si sta staccando, in pratica lo passi sopra e vedi se cede. Stessa cosa quando la posizioni: usa un pennello per posizionarla e spostarla.
Ultima cosa, nel caso ci siano strisce "walkways" lungo i camminamenti (mi sembra sul '2000 siano rosse sulle radici alari, aerofreni e flaps) e sulle ali ti conviene tagliarli in più pezzi e poi posizionare separatamente un pezzo alla volta.
saluti
Giusto quanto consigliato finora ..... aggiungo un paio di contributi:
...ma prima "svuotala" del contenuto e che sia quello "light" mi raccomandoStarfighter84 ha scritto:Quando applichi le decal è bene riempire una vaschetta tipo quelle del Philadelphia

Per il resto aiutati con un pennello morbido umido per capire se la decal si sta staccando, in pratica lo passi sopra e vedi se cede. Stessa cosa quando la posizioni: usa un pennello per posizionarla e spostarla.
Ultima cosa, nel caso ci siano strisce "walkways" lungo i camminamenti (mi sembra sul '2000 siano rosse sulle radici alari, aerofreni e flaps) e sulle ali ti conviene tagliarli in più pezzi e poi posizionare separatamente un pezzo alla volta.
saluti
Re: Mirage 2000c Italeri
Complimenti per il lavoro... come primo modello va più che bene...
Ti conveniva però aspettare ad attaccatr i carrelli e i missili... adesso con la posa delle decal sta molto attento perchè il rischio di spezzare un carrello è parecchio alto...

Ti conveniva però aspettare ad attaccatr i carrelli e i missili... adesso con la posa delle decal sta molto attento perchè il rischio di spezzare un carrello è parecchio alto...
E aggiungo pure io.... acqua calda (ma non bollente)...pitchup ha scritto:Ciao
Giusto quanto consigliato finora ..... aggiungo un paio di contributi...
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 13 luglio 2014, 17:02
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Fede
- Località: Zona Milano
Re: Mirage 2000c Italeri
kit completato qualche settimana fa ma essendo in vacanza allego solamente ora qualche foto. Risultato personalmente abbastanza "soddisfacente", ovviamente per i prossimi modelli ci sarà molto da migliorare...comunque vorrei ringraziare ancora una volta tutti per il grande aiuto che mi avete dato!





- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mirage 2000c Italeri
Ciao
Come primo approccio niente male. Ovviamente hai ancora margine di miglioramento, cosa che avverrà man mano per esperienza con altri modelli.
Aspetto il resto delle foto quando finirai gli ultimi particolari.
saluti
Come primo approccio niente male. Ovviamente hai ancora margine di miglioramento, cosa che avverrà man mano per esperienza con altri modelli.
Aspetto il resto delle foto quando finirai gli ultimi particolari.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage 2000c Italeri
E' il primo di tanti Federico! continua così che l'entusiasmo non ti manca! 
