Fokker Dr1 Revell 1/72 - finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da edo1961 »

Ciao Rudi,
bel soggetto e bella costruzione.
L'effetto legno mi sembra sia venuto proprio bene.
pitchup ha scritto:Incredibile, ripeto, la longevità di questo stampo... l'avranno montato i nonni, i padri e i figli...e forse pure i nipoti!!!
saluti
Ciao Max,
credo ti riferisca a questo modello qui, uscito a metà anni 60

Immagine

rebox metà anni 70 ...
Immagine

rebox metà anni 80 ...
Immagine

rebox del 1993 ...
Immagine

Immagini inserita al solo scopo di discussione ...

ed allegato anche al fascicolo n.3 (o 7, ora non ricordo, ma ricordo bene che lo montai, allora mi sembrava un bellissimo modello, col motore rotativo addirittura staccato dalla cofanatura, ma col senno di poi .... :-disperat ... all'epoca l'alternativa era quello di mamma Airfix, col motore pezzo unico con la cofanatura) di Storia dell'Aviazione dei FF. Fabbri.

Questo invece, oggetto della costruzione di Rudi, è il new tooling uscito nella prima metà degli anni 2000.
Molto più fine rispetto alla vecchia versione e molto più particolareggiato.
Ciao
Edo
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da Rosario »

Anche io preferisco il lavoro di mascheratura delle centine. Stai facendo un buon lavoro cmq. Aspettiamo la verniciatura :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ROGER

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da ROGER »

Perdonami, non volevo demoralizzarti con il link che avevo lasciato...era solo per farti vedere gli interni e prendere spunto ;)

Saluti dal Roger
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da coccobill »

Tranquilli ragazzi. Non posso demoralizzarmi.
Bisogna sempre prendere esempi dai migliori pur sapendo che ci sarà sempre una persona più brava di te :-bleaa .
Frase che dico sempre ai miei figli nei momenti di scoramento :-Figo
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
edo1961 ha scritto:...
Questo invece, oggetto della costruzione di Rudi, è il new tooling uscito nella prima metà degli anni 2000.
Molto più fine rispetto alla vecchia versione e molto più particolareggiato.
Ciao Edo,

mi era proprio sfuggito che fosse il nuovo stampo Revell ed ero convinto che Rudi avesse cominciato a costruire il re-inscatolamento di quello storico degli anni '60. Quando si ha poco tempo e magari davanti al microschermo di uno smartphone questi scherzi sono sempre in agguato. :-vergo
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
lillino
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 671
Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Milano nord
Nome: Paolo
Località: Lissone (MB)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da lillino »

Vai buon inizio :-oook
Paolo :cool:

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Immagine
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da dakota »

Ci hai preso la mano con questi microbi legno e tela! :-oook
Seguo il lavoro,buon lavoro.
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
microciccio ha scritto:mi era proprio sfuggito che fosse il nuovo stampo Revell ed ero convinto che Rudi avesse cominciato a costruire il re-inscatolamento di quello storico degli anni '60.
...io quel il kit l'ho montato, sarà pure un new tool (aggiornato di qualche pezzo) ma per il resto è rimasto uguale a quello anni '60 come incastri. Avevo preso poi il 1/48 Revell reinbox Eduard.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da WildBillKelso »

pitchup ha scritto:Ciao
microciccio ha scritto:mi era proprio sfuggito che fosse il nuovo stampo Revell ed ero convinto che Rudi avesse cominciato a costruire il re-inscatolamento di quello storico degli anni '60.
...io quel il kit l'ho montato, sarà pure un new tool (aggiornato di qualche pezzo) ma per il resto è rimasto uguale a quello anni '60 come incastri. Avevo preso poi il 1/48 Revell reinbox Eduard.
saluti
Le pannellature sono in negativo, ora? :-crazy
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

CIao Rudi,
ho visto che sulle ali hai iniziato a lavorare con i colori, Io ti suggerirei prima di staccarle dalla stampata e poi passare all'aeropenna ;)
Il colore rosso è tra i più complicati da far variare di tonalità e ricreare su di esso l'illusione di profondità; dai miei studi artistici liceali posso solo sconsigliarti l'uso del bianco e del nero mentre puoi usare, al posto di questi due, l'arancione e il verde scuro per schiarire o scurire il colore rosso. Il motivo è che con il bianco e il nero vai fuori gamut, creando addirittura altri due colori, rosa e marrone, che poco c'entrano con le sfumature del rosso....da non confondere con il romanzo 50 sfumature di rosso della scrittrice E. L. James :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”