Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da Paolo F14 »

Andando a ritroso nel tempo del mio percorso modellistico vorrei mostrarvi questa Brabham che ho costruito nel lontano 2004, si tratta del primo modello realizzato non da scatola ma nel quale ho apportato modifiche di superdettaglio con aggiunta dei vari cablaggi e autocostruzione di alcuni particolari quali le cinture di sicurezza, dei connettori delle centraline elettroniche, delle griglie dei radiatori e di quella della presa d'aria del turbo, del rifacimento dello spinterogeno con inserimento dei cavi delle candele ecc.
Per il superdettaglio non ho usato alcun aftermarket ma tutti materiali "fatti in casa": le fibbie delle cinture non sono fotoincise ma realizzate in semplice filo di rame, per i cablaggi più piccoli non avendo all'epoca a disposizione dei cavi in vinile di diametro adeguato, ho usato ancora filo di rame. L'effetto finale di questo non è paragonabile a quello dei cavi in vinile, ma per l'epoca andava bene. I connettori sono fatti con i soliti aghi nei vari diametri.
La carrozzeria superiore è stata divisa in due parti come nell'originale, mentre la Tamiya la proponeva in un solo pezzo.
Non ho usato le decalcomanie blu per la carrozzeria né quelle rosse-blu-celesti per la parte bassa dell'alettone posteriore e di quello anteriore, ma ho realizzato le decorazioni con mascherature e conseguente verniciatura. Solo le sottili linee che contornano le parti blu sono decals.
Il motore e gli scarichi sono stati verniciati simulando l'usura e il notevole surriscaldamento a cui erano sottoposte queste unità turbocompresse.
I tiranti dello sterzo li ho purtroppo lasciati da scatola, cosa che ora, visto lo scarsissimo dettaglio, non farei assolutamente.
Come referenze fotografiche ho usato alcuni numeri di Autosprint e Quattroruote.
Ok, bando alle ciance e sotto con le foto e i commenti.

Paolo

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da microciccio »

:-000 Paolo,

tra due macchine campioni del mondo col mio idolo di allora Nelson Piquet, la BT49 e la BT 52, mi vai a realizzare proprio quella di mezzo :-imp :-prrrr :-sbraco .

Dai che mi metto comodo per seguire il tuo consueto rewind! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da Cox-One »

Anche se un lavoro di 10 anni fa ..... è bello. È ancora più bello il fatto di sapere che c'è molto di te in questo lavoro, visto il super dettaglio home made :-oook . Peccato solo le decal che non hanno retto il tempo, per fortuna solo alcune, mostrando il film trasparente.
Dici che i moderni cablaggi in vinile sono meglio? Forse hai ragione ...... ma non le cambierei mai.
Questa è tua, solo tua.
Complimenti davvero :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da Paolo F14 »

microciccio ha scritto: Paolo,

tra due macchine campioni del mondo col mio idolo di allora Nelson Piquet, la BT49 e la BT 52, mi vai a realizzare proprio quella di mezzo.

Dai che mi metto comodo per seguire il tuo consueto rewind!

microciccio

Paolo, io faccio, come tutti noi, quello che passa il convento :) la Tamiya non ha prodotto né la BT49, né la BT52, non so se sono state prodotte da altri marchi, ma nel caso o erano in 1/24 oppure erano commercializzate da ditte artigiane tipo Model Factory Hiro con prezzi proibitivi anche se con un dettaglio notevole. Ora non so se, dopo che la Fujimi ha iniziato a produrre F1 storiche. esistono i kit a cui ti riferisci.....vado a vedere su HLJ... ;) ....no esiste solo la BT46B, quella di Lauda col ventolone.
Ah, e non c'è nessun rewind purtroppo, perchè ho solo queste foto del modello finito e nessuna della costruzione :.-(

Cox-One ha scritto:Anche se un lavoro di 10 anni fa ..... è bello. È ancora più bello il fatto di sapere che c'è molto di te in questo lavoro, visto il super dettaglio home made. Peccato solo le decal che non hanno retto il tempo, per fortuna solo alcune, mostrando il film trasparente.
Dici che i moderni cablaggi in vinile sono meglio? Forse hai ragione ...... ma non le cambierei mai.
Questa è tua, solo tua.
Complimenti davvero
Grazie....si, quello che si vede è tutta farina del mio sacco, ad esempio per le cinture all'epoca non sapevo del cerotto di seta ed ho usato del nastro Letraset che si usa in disegno come tiralinee, diciamo che è simile al nastro Tamiya da mascherature. Le retine vengono da un setaccio per la farina preso dai cinesi :)
Le decals su fondo bianco sono destinate ad ingiallire per definizione poi mettici pure che già la scatola quando l'avevo comprata aveva i sui annetti e il gioco è fatto. L'unico modo per proteggerle sarebbe stato quello di sovraverniciarle col trasparente ma sarebbe stato un falso storico: nessuna F1 ha le decals sovraverniciate e io per principio non lo faccio mai, costi quel che costi. Si poteva forse ridurre il difetto ritagliando il film il più possibile a filo della scritta ma non è una cosa facilissima, almeno per la mia esperienza dell'epoca. Forse ora usando gli ingranditori, dal costo spropositato, che ho per la mia professione (Zeiss fattore d'ingrandimento 4,3X :-SBAV :shock: :-000 ) potrei farcela, ma allora non me la sono sentita.


Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da Starfighter84 »

Già all'epoca si vedeva la buona mano del modellista!
Peccato che il tempo abbia ingiallito alcune decal :(

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da matteo44 »

Andrai anche a ritroso nel tempo.... ma la classe è sempre di alto livello!
Peccato solo per alcune decal... ma comunque bel modello anche questo :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da Bonovox »

un altro capolavoro! Complimenti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da paolo72fg »

concordo con Bonovox :-oook :-oook :-oook
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Brabham BT50 BMW Turbo Tamiya 1/20

Messaggio da seastorm »

Molto, nolto bella, Paolo!
Mi piace anche la "cottura" degli scarichi :-oook :-oook :-oook
Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”