Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti dopo la disfatta del phantom rieccomi a voi con una nuova sfida.
Come si evvince dal titolo sono tornato alle eliche e continuo la mia saga Jolly Rogers,dopo il corsair ecco l'Hellcat uno degli aerei simbolo della guerra nel Pacifico.
Il modello è un classico Hasegawa(un po' datato)con il set della cutting edge per il ripiegamento delle ali,il set Aires ed altre cosette che vi mostrerò in seguito.
Comeal solito il modello è in fase avanzatissima di costruzione in maniera di darvi tanta Ciccia sotto i denti(chi mi conosce sa che non mi piace fare mille post per ogni pezzettino montato)
Detto questo ecco la presentazione del materiale

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per cominciare ho tagliato i vari pannelli e ho adattato il cocpit Aires ,come potete notare ho eliminato le pareti in resina e ho incollato direttamente i particolari alla fusoliera del kit ripulita,ho agginto pi la centinature ai plasticard dove necessario,questo mi ha permesso di evitare estenuanti sessioni di carteggiamento per adattere la resina alla plastica

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In controtendenza il cofano motore rimarrà chiuso ,il motore si intravederà dalle prese d'aria aperte

Immagine

Immagine

L'abitacolo è un mix di fotoincisioni,fili di piombo e un exra set Aires posteriore al set di dettaglio completo per cui meglio realizzato e corretto

Immagine

MOTORE
Il set Aires propone un motore diviso in più parti ,la colorazione risulta semplificata ed il risultato mi piace moltissimo:pulito e senza sbavature varie

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Eccoci arrivati alla chiusura dell'abitacolo,dopo la verniciatura,lavaggi e in queste foto il drbrush non è stato ancora effettuato

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nelle ultime foto si notano le cinture di sicurezza della HQD:un vero incubo per cui le consiglio a i forti di cuore e di fede(le saracche non si contano!!!!!)in quanto sono davvero difficili da tagliare per non contare il montaggio dei vari componenti.L'effetto è davvero notevole e molto realistico ma francamente non so se il gioco vale la candela
E' arrivato il momento di montare le ali della cutting,cosa c'è di peggio di adattare un set su un modello? adattare un set ad un'altro set che ovviamente non è nato per essere accoppiato,per cui via di Dremmel e fresa e migliaia di prova e secco(tutta la polvere che vedete nelle foto precedenti è dovito appunto alla resina che si è annnidata in ogni buco,una bella soffiata a fine lavori e passa la paura.

Immagine

Immagine

Immagine

Il set risulta leggermente più corto per cui bisognerà aggiungere una striscia di plasticard per raccordare il tuttto,ho poi anche dovuto rimediare a dei tagli troppo generosi che si sono rivelati tali durante le prove a secco

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per complicarmi un po' le cose,non soddisfatto della zona aperta del motore che trovavo desolatamente vuota,ho eliminato la struttura del castelo del motore in resina proposta dalla Aires e ho rifatto i tubolari in ottone e aggiunto un po' di cavetteria per arricchire un po' il tutto,ora risulta un po' più pieno.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il set della Cutting Edge prevede le ali in resina per cui le luci di posizioni devono essere riprodotte da zero. Ho usaro un pezzo di srue trasparente a cui ho praticato un forellino che ho colorato di rosso e verde per simulare la lampadina in quando nella realtà era appunto una lamadina colorata coperta da una calotta trasparente.Per rendere un po mano rigide le ali ho tagliato i flapche verranni riposizionati leggermente rilassati per cui ho ricostruito la parte bombata anteriore e scavato l'alloggiamento nell'ala in resina.Mi sono astenuto di aprire le gun bay in quanto rischiavo davvero di compromettere le ali in resina

Immagine

Immagine

Spero siate appagati.Come al solito critiche commenti ecc.ecc. sono ben accetti
Alla prossima!
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16835
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo Marco un inizio con il Botto!! :-oook :-oook :-oook :-oook

bellissimo il motore!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da thunderjet »

aaah quando vedo tutto questo ben di dio 'spannellato'.. :-banana !

grande inizio!
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

un grande lavoro su questo anziano modello che immagino avessi già in casa dato che probabilmente l'Eduard, più moderno, ti avrebbe agevolato maggiormente in qualche passaggio.
spartacus2000 ha scritto:....Mi sono astenuto di aprire le gun bay in quanto rischiavo davvero di compromettere le ali in resina ...
Hai fatto bene a lasciare i vani armi chiusi perché, con la semiali ripiegate, avrebbero avuto poco senso.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da matteo44 »

Gran bel lavoro Marco!
L'Hellcat dei Jolly Rogers è nel mio elenco dei "Modelli da fare" da un bel pò...
Ti seguirò con molto interesse :-oook :-oook
ROGER

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da ROGER »

Santa Peppa che delirio! Ammiro sinceramente la tua dedizione...
Per me inserire un pit è già motivazione per sudori freddi, ma tu hai superato ogni mio tabù modellistico ;)

Complimenti dal "Jolly" Roger :-D
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ottimo fin qui!! :-oook
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3302
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da daniele55 »

Ottimo modellismo, da gustare.

Ciao Daniele
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Scusa Marco, ma perchè hai verniciato le fibbie? il colore metallico della fotoincisione non ti piaceva?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da spartacus2000 »

grazie a tutti,
@ Paolo per quanto riguarda la gun bay,non è raro vederle aperte con le ali ripiegate d'altronde le operazioni di carico armi avvenivano sottocoperta comunque ecco una foto

Immagine

fonte : httpthanlont.blogspot.it201205loading-sting.html

@valerio,nelle foto a corredo del set che fanno vedere le cinture dal vivo,ho notato che le fibbie erano brunite con le parti a contatto metalliche non so se fosse la regola ma ho seguito questa foto che risulta un po' più interessante come particolare
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”