GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Moderatore: Starfighter84
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Belli i fusti...ma cosa ci fanno sul luogo di un incidente?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Di bene in meglio ....................
Certo il tornio a controllo numerico ..... non è cosa che si ha in casa, visto il mio piccolo manuale
..... è vero che ci pensa lui, fino a un certo punto, ma il programma bisogna farlo!!!!!!
Quindi BRAVI.
L'unico limite del tondino pieno sono le ammaccature ........ ma studiandoci bene, confrontando le foto, magari qualcosa si può fare con la mola .....
Forza e coraggio che vi seguo con maggior interesse

Certo il tornio a controllo numerico ..... non è cosa che si ha in casa, visto il mio piccolo manuale

Quindi BRAVI.
L'unico limite del tondino pieno sono le ammaccature ........ ma studiandoci bene, confrontando le foto, magari qualcosa si può fare con la mola .....
Forza e coraggio che vi seguo con maggior interesse

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
ciao a tutti, davvero grazie per il Vs. sostegno e comprensione sulle tante cose che ignoro e che imparo adesso da tutti Voi.
Allora vediamo:
I Fusti. Sono ricavati da un tondino pieno di alluminio. la parte superiore ed inferiore poi la "scasso" con un fresa ( lo scasso sarà di 1.1 mm) per ricavare una nicchia dove inserirò la copertura in plastica leggermente abbondante in modo da creare quella piccola lente convessa. Sulla parte inferiore, la scritta la ricavo ricalcandola da una stampa e incidendo con una macchinetta a percussione elettrica che utilizziamo per la marcatura delle saldature. Stesso procedimento per la saldatura trasversale del fusto.
Per le ammaccature semplicemente una fresina di 0.8 mm usata per raccordi di stampi. Il programma già impostato sul tornio poi mi permetterà di ricavare lo stesso disegno anche su resina che forse è più pratica come colorazione. Per l'alluminio infatti ho tenuto 0.1 mm di differrenza sul diametro per poter compensare con un primer RAL9002 prima della colorazione vera e propria.
Perchè il fusto? dal testimone oculare che ho intervistato, l'aereo è precipitato proprio nelle vicinanze di un casolare agricolo il cui proprietario di mestiere faceva il terzista. in parole povere aveva lui la macchina per la mietitura ( il solito Landini testa calda) che portava in giro dai contadini di zona per la battitura vera e propria, ed aveva sempre lui fusti di "nafta", in gergo " petrolio agricolo" che portava dal Consorzio Agricolo. Il partigiano Freccia arrivato sul posto si è preoccupato si del pilota, ma anche di recuperare quanto possibile dall'aereo, benzina compresa. che fosse benzina speciale non si preoccupava tanto che l'ha utilizzata nell'auto che compare nella foto ( che chiederò a Jacopo di postare) una Lancia Aurelia Colli del 1940. Auto che ha partecipata alla sfortunata Mille Miglia del 1940 con il numero 68. Perchè fosse a Salsomaggiore e con alla guida il partigiano Freccia, ancora devo appurarlo....
Alla prossima...
ciao Stefano
Allora vediamo:
I Fusti. Sono ricavati da un tondino pieno di alluminio. la parte superiore ed inferiore poi la "scasso" con un fresa ( lo scasso sarà di 1.1 mm) per ricavare una nicchia dove inserirò la copertura in plastica leggermente abbondante in modo da creare quella piccola lente convessa. Sulla parte inferiore, la scritta la ricavo ricalcandola da una stampa e incidendo con una macchinetta a percussione elettrica che utilizziamo per la marcatura delle saldature. Stesso procedimento per la saldatura trasversale del fusto.
Per le ammaccature semplicemente una fresina di 0.8 mm usata per raccordi di stampi. Il programma già impostato sul tornio poi mi permetterà di ricavare lo stesso disegno anche su resina che forse è più pratica come colorazione. Per l'alluminio infatti ho tenuto 0.1 mm di differrenza sul diametro per poter compensare con un primer RAL9002 prima della colorazione vera e propria.
Perchè il fusto? dal testimone oculare che ho intervistato, l'aereo è precipitato proprio nelle vicinanze di un casolare agricolo il cui proprietario di mestiere faceva il terzista. in parole povere aveva lui la macchina per la mietitura ( il solito Landini testa calda) che portava in giro dai contadini di zona per la battitura vera e propria, ed aveva sempre lui fusti di "nafta", in gergo " petrolio agricolo" che portava dal Consorzio Agricolo. Il partigiano Freccia arrivato sul posto si è preoccupato si del pilota, ma anche di recuperare quanto possibile dall'aereo, benzina compresa. che fosse benzina speciale non si preoccupava tanto che l'ha utilizzata nell'auto che compare nella foto ( che chiederò a Jacopo di postare) una Lancia Aurelia Colli del 1940. Auto che ha partecipata alla sfortunata Mille Miglia del 1940 con il numero 68. Perchè fosse a Salsomaggiore e con alla guida il partigiano Freccia, ancora devo appurarlo....
Alla prossima...
ciao Stefano
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16929
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Ecco le fot ed ecco il problema..
questo è l'Aereo caduto

Questo è l'aereo prima dell'impatto con dei piloti in posa

Ora notate le differenze.. l'insegna è più in alto e più piccola, non è contrnata di giallo e sopratutto cambia lo stile delle lettere e poi viene la cigliegina sulla torta cercando informazioni sfruttando i contatti siamo riusciti a rintracciare una foto del DV+M in base nel reparto ma qui viene il bello questo ha le insegne alari con il bianco, non ha la banda Sky in fusoliera e dolcetto finale ha le lettere diverse

alan_scan04 di lysander90, su Flickr
il lavoro di ricerca continua ragazzi e spero che interessi
per adesso io mi orienterei verso la foto dell'accaduto, che dite è la scelta migliore no? intanto continuo a cercare le decal per le Lettere 
p.s. stando alla Raf uno Spit DV+M era pure da addestramento

questo è l'Aereo caduto

Questo è l'aereo prima dell'impatto con dei piloti in posa

Ora notate le differenze.. l'insegna è più in alto e più piccola, non è contrnata di giallo e sopratutto cambia lo stile delle lettere e poi viene la cigliegina sulla torta cercando informazioni sfruttando i contatti siamo riusciti a rintracciare una foto del DV+M in base nel reparto ma qui viene il bello questo ha le insegne alari con il bianco, non ha la banda Sky in fusoliera e dolcetto finale ha le lettere diverse

alan_scan04 di lysander90, su Flickr
il lavoro di ricerca continua ragazzi e spero che interessi



p.s. stando alla Raf uno Spit DV+M era pure da addestramento




















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
........non mi picchiate ma....siete sicuri che l'esemplare di cui parlate sia un MK IX???Dalle foto sembrerebbe avere la cofanatura con le gobbe tipica dei Griffon....anche nella foto dell'aereo caduto...... 

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16929
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Erry non ti preoccupare i tuoi sono gli stessi dubbi che ho avuto pure io ma i rapporti parlano di uno schianto di un MK IX quindi quello nella foto può esser un effetto di luce ma si è sicuri del fatto che fosse un IX mentre per l'ultima foto quello pare di più un Griffon ma infatti non si sa bene.Enrywar67 ha scritto:........non mi picchiate ma....siete sicuri che l'esemplare di cui parlate sia un MK IX???Dalle foto sembrerebbe avere la cofanatura con le gobbe tipica dei Griffon....anche nella foto dell'aereo caduto......
Comunque dalla foto dello schianto si vede che ha la coda tonda e, vado a memoria mi pare che i Griffon avessero quella appuntita e poi scusate ma i Griffon non avevano i motori pentapala ( oltre all'esapala e quella controrotante)?
comuque questi altri sono Spitfire MK IX e pare abbiano i rigonfiamenti più accentuati!


Immagini postate a solo scopo di discussione fonte spitfiresite.com, worldwartwozone.com
Oh dimenticavo ragazzi questa è la foto del partigiano "Freccia" che salvò il pilota, si nota il casco e gli occhialetti regatigli dal pilota!

spit pellegrino 001 di lysander90, su Flickr


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
.......il rapporto chi lo ha redatto???io tendenzialmente mi fido piu' di quel che vedo.....in ogni modo non mi sento cosi' ferrato in materia di Spit per avere certezze.....ho solo detto di getto quello che vedendo le foto postate mi è venuto in mente......Ciao e buon modellismo.



- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Certo che fra tutti i barili che avete come campione avete scelto di riprodurre il più difficile... quello con il tappo laterale e i conseguenti cerchi calandrati per il rotolamento !
Le "gobbe accentuate" sul muso dello Spit sono sicuramente dovute a ombre e riflessi di luce, gli unici Spitfire Griffon quadripala erano i "muso corto", i navali Seafire XV e XVII ed il terrestre Mk. XII, ma di quest'ultimo ho visto solo immagini con i terminali alari accorciati, quindi lo escludo (oltre ad avere le carenature sul muso molto più evidenti).
La foto con le insegne alari a tre colori è per forza postbellica quindi si tratta di un altro aereo, ma anche le prime due sembrano avere i numeri di serie diversi, tenete presente che nella Raf non era affatto strano o raro trovare velivoli diversi con lo stesso codice identificativo.
Ciao ciao.
P.S. dove avete trovato il numero di serie MK43652 ? Dovrebbe avere solo 2 lettere seguite da 3 numeri... Le lettere MK potrebbero essere corrette in quanto assegnate ad un lotto di produzione di 2190 Spit Mk.V C ma che dopo i primi 46 esemplari è stato modificato in Spit Mk.IX , ma i numeri proprio non vanno bene.
Ariciao.

Le "gobbe accentuate" sul muso dello Spit sono sicuramente dovute a ombre e riflessi di luce, gli unici Spitfire Griffon quadripala erano i "muso corto", i navali Seafire XV e XVII ed il terrestre Mk. XII, ma di quest'ultimo ho visto solo immagini con i terminali alari accorciati, quindi lo escludo (oltre ad avere le carenature sul muso molto più evidenti).
La foto con le insegne alari a tre colori è per forza postbellica quindi si tratta di un altro aereo, ma anche le prime due sembrano avere i numeri di serie diversi, tenete presente che nella Raf non era affatto strano o raro trovare velivoli diversi con lo stesso codice identificativo.

Ciao ciao.
P.S. dove avete trovato il numero di serie MK43652 ? Dovrebbe avere solo 2 lettere seguite da 3 numeri... Le lettere MK potrebbero essere corrette in quanto assegnate ad un lotto di produzione di 2190 Spit Mk.V C ma che dopo i primi 46 esemplari è stato modificato in Spit Mk.IX , ma i numeri proprio non vanno bene.
Ariciao.
Ultima modifica di davmarx il 28 giugno 2014, 10:05, modificato 1 volta in totale.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
continuate...continuate, mi affascina sto wip! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard
Jacopo ha scritto:...
il lavoro di ricerca continua...

Jacopo ha scritto:... mi orienterei verso la foto dell'accaduto, ...

microciccio