L'MB339-PAN va in pensione
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 aprile 2014, 23:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Comunque sia, stiamo dissertando sul sesso degli angeli, perchè la differenza è poca tra i due e il valore dovrebbe essere riferito ad aereo fermo al livello del mare in atmosfera standard.
In aria il rapporto s/p varia continuamente, basti pensare che l'aereo in volo brucia continuamente il suo carburante. E le prestazioni del propulsore variano con un sacco di cose come umidità atmo., temperatura atmo., altitudine, velocità ...
Chissà quanto è il carico alare nei due aerei.
In aria il rapporto s/p varia continuamente, basti pensare che l'aereo in volo brucia continuamente il suo carburante. E le prestazioni del propulsore variano con un sacco di cose come umidità atmo., temperatura atmo., altitudine, velocità ...
Chissà quanto è il carico alare nei due aerei.
- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Da un punto di vista solamente estetico ed assolutamente personale il 211 mi è piaciuto sin dalla sua presentazione in epoca biblica...
Non è male anche nella colorazione PAN, anche se trovo che sia un po' più "incasinata" di quelle a cui siamo abituati.
Certo che il Master è molto più moderno e "cattivo" !!!
In ogni caso non siamo noi a decidere, a meno che a qualcuno non venga in mente di raccogliere le firme per proporre un referendum popolare...
Ciao ciao.
Non è male anche nella colorazione PAN, anche se trovo che sia un po' più "incasinata" di quelle a cui siamo abituati.
Certo che il Master è molto più moderno e "cattivo" !!!


In ogni caso non siamo noi a decidere, a meno che a qualcuno non venga in mente di raccogliere le firme per proporre un referendum popolare...

Ciao ciao.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16929
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Caro davide ti sei dimenticato del nome che è orendodavmarx ha scritto:Certo che il Master è molto più moderno e "cattivo" !!!![]()
![]()


Povera Pattuglia SPagnola, io l'ho vista 2 volte e per le 2 volte mi sono annoiato, speriamo che non faccia questa fine!!!Starfighter84 ha scritto:Patrouilla Aguila... tra un passaggio e l'altro andremo a comprare i pop corn.


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: L'MB339-PAN va in pensione
già, le differenze di prestazioni sono minime, leggermente a vantaggio del 345 che però è penalizzato dall'ala medio/alta... non mi metto a cercare in giro, ti indico il dato che ho sottomano ed è il carico alare del 339 CD, dichiarato come 260kg/m²... non dovrebbero esserci grosse differenze nemmeno su questoHobo ha scritto:Comunque sia, stiamo dissertando sul sesso degli angeli, perchè la differenza è poca tra i due e il valore dovrebbe essere riferito ad aereo fermo al livello del mare in atmosfera standard.
In aria il rapporto s/p varia continuamente, basti pensare che l'aereo in volo brucia continuamente il suo carburante. E le prestazioni del propulsore variano con un sacco di cose come umidità atmo., temperatura atmo., altitudine, velocità ...
Chissà quanto è il carico alare nei due aerei.


-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 aprile 2014, 23:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Non saprei se rinunceranno a certe manovre, ma personalmente non ne vedo il motivo.
Il discorso sarebbe interessante (anche se ancora non sono pilota). Quello di prima parlava di manovrabilità del 339. La manovrabilità, per chi ancora non lo sa, potrebbe definirsi come l'agilità (o la NON-agilità) con cui l'aereo in volo è capace di uscire dall'equilibrio e muoversi attorno ai suoi tre assi x, y e z (rispettivamente: rollio, beccheggio e imbardata).
Al contrario, la stabilità di un aereo è la capacità che esso ha di ritornare da solo all'equilibrio da cui era partito, dopo che una causa qualunque lo aveva allontanato dall'equilibrio stesso. Quindi: in teoria, più un aereo è stabile, meno sarà manovrabile, perché sarà così stabile da allontanarsi solo con grandi sforzi dalla posizione di equilibrio. Al contrario, un aereo manovrabile sarà poco "stabile"; all'estremo di tale discorso ci sono i caccia detti "instabili", cioè aerei capaci di allontanarsi con estrema facilità dall'equilibrio in volo e di mantenere, senza sforzo apparente, la nuova posizione di volo (un nuovo equilibrio per quanto assurdo e impressionante possa apparire, come il "Cobra" di Pugacev).
Il Lomcevak (o Lomcovak). Non vorrei bestemmiare, ma a me mi pare una vite (più o meno piatta) eseguita in salita invece che in caduta. Non ho capito perché in giro (pure su Wikipedia) dicono che ci vuole per forza l'elica per l'effetto giroscopico (quantità di moto). Forse perché aiuta l'autorotazione, ma non mi pare indispensabile, in autorotazione a me sembra che ci si va anche con un jet: stallo, imbardata con rollio indotto, autorotazione.
(A proposito, non so se se ne è già parlato: l'S-211 gareggiò per essere l'istruttore basico delle Forze aeree USA. Eseguì anche diverse simulazioni di appontaggio a terra ad Amarillo in California, ma dissero che aveva la campata del carrello principale stretta e poco robusta. Gli preferirono il Beechcraft T-6 II).
Il discorso sarebbe interessante (anche se ancora non sono pilota). Quello di prima parlava di manovrabilità del 339. La manovrabilità, per chi ancora non lo sa, potrebbe definirsi come l'agilità (o la NON-agilità) con cui l'aereo in volo è capace di uscire dall'equilibrio e muoversi attorno ai suoi tre assi x, y e z (rispettivamente: rollio, beccheggio e imbardata).
Al contrario, la stabilità di un aereo è la capacità che esso ha di ritornare da solo all'equilibrio da cui era partito, dopo che una causa qualunque lo aveva allontanato dall'equilibrio stesso. Quindi: in teoria, più un aereo è stabile, meno sarà manovrabile, perché sarà così stabile da allontanarsi solo con grandi sforzi dalla posizione di equilibrio. Al contrario, un aereo manovrabile sarà poco "stabile"; all'estremo di tale discorso ci sono i caccia detti "instabili", cioè aerei capaci di allontanarsi con estrema facilità dall'equilibrio in volo e di mantenere, senza sforzo apparente, la nuova posizione di volo (un nuovo equilibrio per quanto assurdo e impressionante possa apparire, come il "Cobra" di Pugacev).
Il Lomcevak (o Lomcovak). Non vorrei bestemmiare, ma a me mi pare una vite (più o meno piatta) eseguita in salita invece che in caduta. Non ho capito perché in giro (pure su Wikipedia) dicono che ci vuole per forza l'elica per l'effetto giroscopico (quantità di moto). Forse perché aiuta l'autorotazione, ma non mi pare indispensabile, in autorotazione a me sembra che ci si va anche con un jet: stallo, imbardata con rollio indotto, autorotazione.
(A proposito, non so se se ne è già parlato: l'S-211 gareggiò per essere l'istruttore basico delle Forze aeree USA. Eseguì anche diverse simulazioni di appontaggio a terra ad Amarillo in California, ma dissero che aveva la campata del carrello principale stretta e poco robusta. Gli preferirono il Beechcraft T-6 II).
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: L'MB339-PAN va in pensione
beh, in parole povere, tecnicamente il lomcevak usa l'effetto giroscopico dell'elica e gli effetti della sua traslazione sul piano di rotazione della stessa... non ho sottomano la spiegazione tecnica delle forze in gioco, dato che l'avevo studiata molti anni fa quando praticavo RC... in pratica avviene un fenomeno che sposta letteralmente le forze in gioco, per cui i singoli comandi (timone, quota, motore ed alettoni) risultano invertiti o scambiati tra di loro a determinate velocitá ed assetti... praticamente sempre di viti piatte irregolari si tratta, ma il piano su cui si svolgono può essere indifferentemente orizzontale, verticale o obliquo rispetto al terreno ed anche in assetto di volo rovescio... ti giuro che anche all'epoca ho fatto una fatica tremenda ad afferrare il concetto, lo stesso ingegnere che spiegava il fenomeno concludeva affermando che per i piloti è più facile eseguirlo che comprenderne la meccanica, e non lo metto in dubbio
... Quanto al nostro345, tra un paio d'anni vedremo "sul campo" come lo sapranno sfruttare i nostri Piloti. Il prossimo anno, se ci sarai, festeggeranno il 55° compleanno (probabilmente ad inizio settembre) io ci sarò come sempre, magari ci si trova li 
PS. non prenderlo come dato assoluto, ma da quanto ricordo il principio del lomcevak parlava di traslazione dell'effetto giroscopico lungo gli assi di rotazione del velivolo. Come detto, non ho quel testo a disposizione, e riportarlo qui sarebbe un'impresa dato che erano una ventina di pagine tra grafici, calcoli e spiegazione


PS. non prenderlo come dato assoluto, ma da quanto ricordo il principio del lomcevak parlava di traslazione dell'effetto giroscopico lungo gli assi di rotazione del velivolo. Come detto, non ho quel testo a disposizione, e riportarlo qui sarebbe un'impresa dato che erano una ventina di pagine tra grafici, calcoli e spiegazione
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Off Topic
Scusate, per quanto riguarda la manovrabilità del 211/345 qualcuno sa smentire o confermare i miei ricordi scolastici (ormai la data di scadenza è superata da un pezzo) secondo cui più l'ala è alta maggiore è la stabilità del velivolo ?
Mi sembra di ricordare che gli aerei di più semplice pilotaggio fossero quelli con l'ala a "parasole"...
Ciao.
Mi sembra di ricordare che gli aerei di più semplice pilotaggio fossero quelli con l'ala a "parasole"...
Ciao.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 aprile 2014, 23:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
Re: L'MB339-PAN va in pensione
Da quello che ricordo io, no. Dipende dal progettista e da quello che lui vuole che l'aereo faccia. Ala alta, media, o bassa, trapezia, dritta, a freccia ... La manovrabilità e la stabilità dipendono dal progettista non da dov'è collocata l'ala. Nella fattispecie, se guardi baricentro e centro di pressione (in un aereo convenzionale), se l'ala è alta il centro di pressione si troverà sopra il baricentro. In virata quindi il centro di pressione si sposterà verso l'interno della virata, perché l'ala è inclinata. Quindi il centro di pressione si troverà sopra e all'interno della virata rispetto al sottostante baricentro, che invece verrà a trovarsi sotto e in fuori (nella fusoliera). Per gravità quindi il baricentro tenderà per natura a ritornare, con un movimento a pendolo, sotto il centro di pressione, riportando dritte le ali (come un pendolo appeso in alto al centro di pressione dell'ala).
Ultima modifica di Hobo il 16 maggio 2014, 20:54, modificato 3 volte in totale.
- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: L'MB339-PAN va in pensione
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=skfprThzUq4[/BBvideo]Hobo ha scritto: Il Lomcevak (o Lomcovak). Non vorrei bestemmiare, ma a me mi pare una vite (più o meno piatta) eseguita in salita invece che in caduta. Non ho capito perché in giro (pure su Wikipedia) dicono che ci vuole per forza l'elica per l'effetto giroscopico (quantità di moto). Forse perché aiuta l'autorotazione, ma non mi pare indispensabile, in autorotazione a me sembra che ci si va anche con un jet: stallo, imbardata con rollio indotto, autorotazione.