F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Cloniglio è l'ideatore della tecnica e lo ringrazio anche io per la spiegazione... tuttavia mi incavolo perchè non riesco ad usarla come si deve! ammetto di aver sperimentato poco... c'è sicuramente qualcosa che sbaglio....
Ottimo lavoro sull'Hornet Kit! ;)

@Simone F12AAA: Merletti non fa una specificazione sul tipo di acquerelli da usare... dice di impiegare il fiele di bue (che puzza da morire) per rompere la tensione superficiale e permettere al colore di espandersi sulla superficie in modo del tutto irregolare! in tal modo si ottengono quelle chiazze molto realistiche... mi piace molto come tecnica... :-SBAV
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

f12aaa ha scritto:.....
Interessante anche la questione degli acquerelli, di che tipo li hai usati? Hai usato anche il fiele di bue?
....
Il fiele di bue (sostanza di cui ignoravo l'esistenza...) l'ho trovato da "Brico", e come dice Star...puzza da morire, o meglio emana un odore che non potrei definire "profumo" ma è indispensabile per ottenere quell'effetto con gli acquerelli. La qualità degli acquerelli che ho usato, non credo sia alta....si tratta di una vaschetta con i colori di forma circolare e secchi al tatto, occorre bagnare per far sciogliere il colore e poterlo usare...pagata meno di due euro, ma dato il risultato sulle walkway, credo che cercherò acquerelli di maggior qualità.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

Starfighter84 ha scritto:Cloniglio è l'ideatore della tecnica e lo ringrazio anche io per la spiegazione... tuttavia mi incavolo perchè non riesco ad usarla come si deve! ammetto di aver sperimentato poco... c'è sicuramente qualcosa che sbaglio....
Ottimo lavoro sull'Hornet Kit! ;)

@Simone F12AAA: Merletti non fa una specificazione sul tipo di acquerelli da usare... dice di impiegare il fiele di bue (che puzza da morire) per rompere la tensione superficiale e permettere al colore di espandersi sulla superficie in modo del tutto irregolare! in tal modo si ottengono quelle chiazze molto realistiche... mi piace molto come tecnica... :-SBAV
Anche a me piace molto...ma bisogna provarla bene!

Il filele di bue alla fin fin cos'è??!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

E' un prodotto di orgine animale... deriva proprio.. dal bue! i pittori lo usano per evitare che l'acquerello si asciiughi troppo in fretta... in pratica è un ritardante. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Fabio84 »

ah ok! Io avevo sentito di utilizzare la triellina per i colori ad olio! il procedimento è lo stesso
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

Fabio84 ha scritto:Il filele di bue alla fin fin cos'è??!
Semplicemente "fiele" estratto dal bue....raffinato, decolorato, ecc...ma il prodotto è quello!!

http://www.eidosrestauro.it/prodotti.php?m=id&id=56 ;)
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da f12aaa »

Kit ha scritto:
f12aaa ha scritto:.....
Interessante anche la questione degli acquerelli, di che tipo li hai usati? Hai usato anche il fiele di bue?
....
Il fiele di bue (sostanza di cui ignoravo l'esistenza...) l'ho trovato da "Brico",

Buono a sapersi, credevo che lo avessero solo nei negozi di belle arti.
Avrei altre due domande: che colore hai usato sulle walkaways, forse bianco avorio?
Darai un'altra mano di trasparente sopra?
Grazie.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

f12aaa ha scritto:Darai un'altra mano di trasparente sopra?
Grazie.
Che io sappia non è necessario dare alcun trasparente dopo gli acquerelli! Lo conferma anche Cloniglio nel suo post su aerei militari!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Si esatto... gli acqurelli vanno passati a modello praticamente ultimato... niente trasparente sopra! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48

Messaggio da Kit »

f12aaa ha scritto:.... che colore hai usato sulle walkaways, forse bianco avorio?
Darai un'altra mano di trasparente sopra?....
Sulle walk....ho utilizzato del bianco (ma non saprei dirti se avorio o meno...) con una punta di marrone ;). Riguardo una ulteriore mano di trasparente, sono indeciso per due motivi....il primo non c'entra con la tecnica degli acquerelli, ma riguarda l'ingiallimento nel tempo del trasparente opaco Humbrol che (purtroppo... :?) ho utilizzato anche per la finitura di questo modello, questa volta però ho utilizzato opaco al 100% differentemente dalle precedenti dove "mixavo" una percentuale di satinato sempre Humbrol.... :-XXX speriamo bene!!!! il secondo motivo è che, pur non essendo richiesta la mano successiva al trattamento con acquerelli, come già detto sia da Bonovox che Star....(affermazione che condivido...) ho notato che in controluce ovvero da alcune angolazioni, si notano degli aloni lasciati sia dal fiele di bue sia dall'acqua [rigorosamente demineralizzata (quella per i ferri da stiro..)] che anche se poco visibili con un successivo trattamento con trasparente opaco dovrebbero scomparire del tutto....vedrò il "da farsi".... :roll: !!
Rispondi

Torna a “Under Construction”