Realizzare una basetta semplice per velivoli

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Mano
Modeling Time User
Messaggi: 66
Iscritto il: 31 gennaio 2012, 10:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo Model Air
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Bergamo
Contatta:

Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Mano »

Ciao,

ispirato dalla richiesta di Marco (https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 29&t=11272), e visto che anche i miei modelli necessitano di qualcosa in più di una semplice mensola della libreria, ho deciso di cimentarmi nella realizzazione di una semplice basetta d'esposizione, prendendo come spunto l'articolo che già più di una volta ho citato sul forum: http://www.ratomodeling.com/articles/base2/


Vorrei condividere la mia esperienza nella realizzazione di questa semplice basetta da display. la realizzazione è veramente semplice e anche divertente. Molto utile inoltre per fare esperienza con aerografo ed altre tecniche senza il timore di rovinare un modello di valore.

La basetta sarà realizzata per velivoli in scala 1/72. Inutile dire che le tecniche esposte di seguito sono valide anche per velivoli in 1/48.
Il punto di partenza è una cornicetta per foto di dimensioni 13x18cm, che avevo (previdentemente) acquistato in un noto mobilificio e centro commerciale svedese per meno di 2€...

Immagine
20140425_103731 di Mano982, su Flickr

Della cornice rimuovete eventuali fogli di carta e il foglio di policarbonato trasparente; mettete da parte la cornice stessa che verrà utilizzata solo alla fine. Recuperate il foglio di cartoncino che funge da parete per le foto che avremmo dovuto mettere nella cornice.
Prendete un foglio di plasticard che sarà poi la basetta vera e propria. Io ho usato plasticard da 1mm. Forse è un po' poco (vedremo in seguito) e 2mm è l'ideale. Non esagerate perchè poi diventa difficile infilare la basetta nella cornice.
Recuperate le misure della cornice (considerando 5-8mm di margine) o semplicemente utilizzate il cartoncino rimosso per disegnare l'area di ritaglio del plasticard e recuperatene un rettangolo da lavorare.

Immagine
20140425_103724 di Mano982, su Flickr

Disegnate a matita sul plasticard le linee di separazione dei lastroni di calcestruzzo. Prestate attenzione a due cose:
1. la scala: i lastroni di calcestruzzo sono indicativamente blocchi quadrati con lato di circa 6-7m, pertanto le linee da disegnare devono essere spaziate di circa 9cm (approssimato). Il calcolo da fare è questo: 7 * 100 / 72, ovvero se "L" è la lunghezza reale e "S" la scala, la formula è L * 100 / S.
2. orientate i lastroni in modo che non siano allineati ai bordi della cornice: evitate inoltre angoli prossimi alla tangenza. Lastroni in diagonale (magari evitiamo anche i 45°) sono più gradevoli alla vista.

Immagine
20140425_105007 di Mano982, su Flickr

ho realizzato anche un taglio del plasticard in un angolo, in quanto ho intenzione di riempire quell'area con del terriccio e erba, in modo da diversificare un po' la scena.

Passo successivo è la sempre noiosa incisione dei pannelli...Con un incisore fine e poi più grosso incidete le linee tra i lastroni appena disegnate. Attenzione che se il plasticard è molto sottile e le incisioni profonde c'è il rischio di piegare il materiale. Io ho risolto incollando direttamente il plasticard sul cartoncino rimosso prima dalla cornice. Probabilmente utilizzando spessori di plasticard più grandi il problema non si pone. Per quanto riguarda la dimensione delle scanalature tra i lastroni considerate che nella realtà tra un lastrone e l'altro ci sono circa 2-3cm di aria (volutamente per accomodare eventuali dilatazioni termiche del materiale), pertanto cercate un incisore con una punta discretamente grande (indicativamente il doppio/triplo delle linee di incisione di un velivolo in '72).
In questa fase è utile realizzare anche delle eventuali rotture dei lastroni, a seconda del grado di usura del piazzale che vorrete ottenere. Ecco alcuni suggerimenti di come realizzare le crepe direttamente dal sito dell'articolo originale. Nell'immagine di sinistra sono rappresentate rotture tipiche del calcestruzzo; nell'immagine di destra sono rappresentate rotture altamente improbabili e non frequenti. Eviterei di riprodurre queste ultime se non giustificate da elementi scenici.

Immagine
fonte: http://www.ratomodeling.com

A questo punto inizia il divertimento...per rendere un po' mosso il terreno, ho applicato uno strato di Mr.Surfacer 500 (un qualsiasi stucco stendibile va bene, ma attenzione allo spessore finale e...sempre...alla scala del progetto!): in fase di asciugatura ho picchiettato lo stucco steso con il pennello, in modo da realizzare un po' di "texture" (come dicono gli anglofoni), ovvero "trama". Attenzione a non esagerare: i lastroni di calcestruzzo sono in realtà molto levigati; l'utilizzo dello stucco è per eliminare la levigatezza surreale data dal semplice plasticard. In ogni caso, per uniformare il tutto, consiglio una passata di carta abrasiva grana 1200 circa.

Immagine
20140425_182909 di Mano982, su Flickr

Si passa quindi alla verniciatura. Un primo strato di primer grigio. Personalmente uso i colori Vallejo Air spruzzati ad aerografo. Citerò quindi i nomi dei colori Vallejo, tuttavia non è richiesta una precisione particolare di realizzazione quindi ognuno si senta libero di sperimentare e provare con colori alternativi...è questa la parte più bella di questo progetto.
Quindi ho ripassato le linee di divisione dei pannelli con un nero (come si farebbe con un velivolo), spruzzando anche in zone casuali dei lastroni in modo da movimentare un po' l'effetto finale.

Immagine
20140426_100732 di Mano982, su Flickr

Dopodichè ho spruzzato il velo di colore del lastrone vero e proprio, un mix di U.S. Grey (70%), Dark Earth Brown (15%) e German Green (15%).

Immagine
20140426_102115 di Mano982, su Flickr

Si sigilla il tutto con una gentile passata di trasparente lucido. Raccomando di prestare molta attenzione ai bordi incisi, in quanto se non sono ben sigillati dal lucido, c'è il rischio che facciano reazione con l'acquaragia degli olii usati per l'invecchiamento, e si finisca con il rimuovere la pellicola di colore... :,-(

Immagine
20140426_103531 di Mano982, su Flickr

quindi, come anticipato, una volta lucidato il tutto, si ripassano le linee di separazione dei lastroni con gli olii molto diluiti: io ho usato nero e terra bruciata. ho voluto dare una sporcata anche al centro dei lastroni, tanto per muovere un po'.

Immagine
20140426_104639 di Mano982, su Flickr

Dopo qualche minuto, rimuovere gli eccessi con un panno di cotone. Quindi smorzare il lucido con un trasparente opaco.

Immagine
20140426_152144 di Mano982, su Flickr

Il lavoro è praticamente ultimato...gli ultimi tocchi sono una passata con pennello asciutto con grigio/marrone chiaro sui lastroni in modo da fare risaltare le imperfezioni della superficie realizzate con lo stucco, e la realizzazione di macchie d'olio lasciate dai velivoli parcheggiati nel tempo...
Per realizzare queste ultime ho semplicemente appoggiato la punta di un pennello tondo imbevuta di colore ad olio molto diluito in acquaragia. Applicare a piacimento utilizzando magari colori differenti (nero, marrone, ecc.) per diversificare la tipologia di liquido e gli effetti nel tempo.

Immagine
20140426_153234 di Mano982, su Flickr

Infine, vi ricordate l'angolino lasciato in sospeso? Ok, l'ho ricoperto di colla vinilica, gli ho messo della sabbiolina, l'ho verniciata di marrone, ho poi riapplicato della colla, ed ho infine applicato dell'erbetta sintetica.

Immagine
20140426_154147 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140426_155654 di Mano982, su Flickr

Et voilà...les jeux sont faits!

Immagine
20140426_171602 di Mano982, su Flickr

Applicate un po' di erbetta anche lungo le divisioni dei pannelli, magari dove avete riprodotto qualche rottura. Ovviamente a seconda del grado di usura che avete rappresentato.
Ora non resta altro che inserire la basetta nella cornice...

Immagine
20140426_171648 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140426_171726 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140426_171813 di Mano982, su Flickr

La basetta è quasi più bella dei modellini che ci stanno sopra... :roll:

In conclusione...il progetto è veramente semplice, più di quanto mi sarei aspettato. è anche un lavoro abbastanza veloce: 2 ore come indicato dall'autore dell'articolo (linkato nel top di pagina) forse sono un po' troppo poche (l'autore suggerisce di velocizzare le asciugature varie usando un phon)...io suggerisco di prendersi il tempo che si vuole, sempre nei limiti del possibile. Il modellismo ha i suoi tempi che devono essere rispettati e apprezzati.
Sono sicuro che realizzerò altre basette in questo modo, magari modificando forma e stile. Mi sono divertito, soprattutto per quanto riguarda la sperimentazione nell'uso dei colori, e lo consiglio a tutti.

A presto e forza con i commenti...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12288
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bravo! :-oook
Molto chiara l'esposizione fotografica e didascalica del passo passo con cui l'hai realizzata. Mi piace molto e la trovo globalmente abbastanza bilanciata.
Se te la senti puoi amalgamare le macchie d'olio con altri effetti di sporco che sono spesso presenti sul tarmac, applicando nuovamente altri filtri più leggeri con gli oli, in varie tonalità di grigio mescolate ad una punta di nocciola e sabbia. Inoltre, sempre se te la senti, puoi arricchire il tutto con leggere spruzzate random di clear smoke e soprattutto di clear red e clear yellow per rendere più caldo il contrasto cromatico. Polveri e pastelli da artista sarebbero la ciliegina sulla torta ;)
Complimenti ancora, e non solo per la basetta :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9915
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Cox-One »

Ottimo lavoro. Complimenti una bella guida per chi vuole una basetta da esposizione senza doversi imbarcare in opere dioramistiche eccessive. :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da seastorm »

Ciao Francesco,
molto bello questo "how to" per realizzare una base sicuramente in grado di valorizzare i nostri amati modelli.

Oltre ai complimenti ti ringraziamo per la pazienza ed attenzione prestata mettendoti davvero"nei panni" del lettore che intenda approcciarsi ad un tipo di lavoro come quello da te assai ben descritto :-oook :-oook :-oook

Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2192
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da noris64 »

Ottima presentazione per una tecnica semplice e veloce. Peccato che la cornice sia un po' troppo larga e nasconde troppo il lavoro della piazzola.
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9915
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Cox-One »

Ti faccio anche i complimenti ad aver scovato il bel sito. Ho trovato tante piccole grandi idee .... ad esempio i cunei per le ruote!
Ottimo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Mano
Modeling Time User
Messaggi: 66
Iscritto il: 31 gennaio 2012, 10:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo Model Air
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Mano »

grazie a tutti per i commenti e per i complimenti! wow...non mi aspettavo di ricevere un tale consenso...la basetta è veramente semplice e veloce da realizzare, vera dimostrazione di quanto un modellista novello non debba lasciarsi intimidire da un progetto diverso dal solito, ma debba provare a sperimentare, trarre ispirazione, creare...

ovviamente, come suggerito da Aurelio, le migliorie possibili sono tante. sta a ciascuno di noi, in funzione delle proprie capacità, risorse e creatività arricchire e migliorare il progetto base qui esposto.
Cox-One ha scritto:Ti faccio anche i complimenti ad aver scovato il bel sito. Ho trovato tante piccole grandi idee .... ad esempio i cunei per le ruote!
Ottimo :-oook
bello eh! :-Figo
FreestyleAurelio ha scritto:Bravo! :-oook
Se te la senti puoi amalgamare le macchie d'olio con altri effetti di sporco che sono spesso presenti sul tarmac, applicando nuovamente altri filtri più leggeri con gli oli, in varie tonalità di grigio mescolate ad una punta di nocciola e sabbia. Inoltre, sempre se te la senti, puoi arricchire il tutto con leggere spruzzate random di clear smoke e soprattutto di clear red e clear yellow per rendere più caldo il contrasto cromatico. Polveri e pastelli da artista sarebbero la ciliegina sulla torta ;)
sicuramente prenderò in considerazione i tuoi ottimi consigli Aurelio, ma per la prossima basetta! per ora ne ho abbastanza e voglio tornare sul mio Mig... :) non voglio entrare in saturazione ed ho bisogno di cambiare soggetti in fretta! :)

grazie ancora per gli apprezzamenti.

alla prossima!
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1761
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da paolo72fg »

L'idea è buona per creare in pochi passaggi una base per diorami
Molto bene :-oook
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47243
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Starfighter84 »

Bella basetta! le macchie d'olio sono un pò troppo marcate... ma ci può stare. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3826
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Realizzare una basetta semplice per velivoli

Messaggio da Geometrino82 »

Bella basetta. L'ho vista dal vivo e fa veramente la sua bella figura. E poi "tascabile" com'è, è veramente comoda anche da trasportare.
Da copiare assolutamente.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”