Il Sea Fury era un monoplano ad ala bassa, con fusoliera monoscocca. Le ali erano costituite dalle sezioni esterne delle ali dell'Hawker Tempest: queste, invece di congiungersi alla fusoliera lateralmente, erano unite l'una all'altra al di sotto della fusoliera medesima. Il risultato era quello di una ridotta misura dell'apertura alare (80 cm in meno) mantenendo, però, le caratteristiche che ne avevano fatto apprezzare l'impiego nel predecessore.
Il carrello era di tipo triciclo posteriore e la cabina di pilotaggio era sovrastata da un tettuccio a goccia in grado di fornire un'ottima visibilità al pilota.
Il Sea Fury era equipaggiato con il Bristol Centaurus, un motore radiale a 18 cilindri (disposti su due stelle) caratterizzato dall'impiego di valvole a fodero capace, nelle ultime versioni, di potenze di circa 3 000 hp; l'elica era metallica, a 5 pale e con passo variabile in grado di far raggiungere circa 740 Km/h.
L'armamento era costituito da 4 cannoni Hispano-Suiza HS.404 Mk.V da 20 mm e, nella versione cacciabombardiere, erano previsti carichi di caduta costituiti da razzi (12 da 3 in) e da bombe per un massimo di 2 000 lb.
Il progetto del Fury nacque come sviluppo del Tempest: in particolare doveva essere caratterizzato dal peso inferiore e venne valutata la possibilità di equipaggiarlo con un propulsore radiale. Nel 1943 la RAF ne ordinò 6 prototipi per la valutazione delle tre motorizzazioni da comparare: oltre al Napier Sabre che già equipaggiava il Tempest, vennero scelti il Rolls-Royce Griffon ed il Bristol Centaurus (quest'ultimo era l'unico radiale dei tre). Alcune fonti indicano che il progetto fosse stato realizzato partendo dall'analisi di un Focke-Wulf Fw 190: il 23 giugno 1942, il pilota della Luftwaffe Arnim Faber atterrò erroneamente con il suo caccia Fw 190-A3 presso la base di Pembrey (un aeroporto inglese sul litorale della Manica,assai simile a un aeroporto tedesco(l'atterraggio avvenne di notte, dopo una missione di bombardamento di rappresaglia). I Britannici ottennero così un esemplare funzionante del caccia che stava dando parecchio filo da torcere ai piloti della RAF. Altre fonti ritengono che tale evento sia accaduto in epoca troppo avanzata per poter influenzare la matita di Sidney Camm nel disegnare il velivolo. Il disegno era stato modificato nel frattempo, ma ancora nel 1943, per rispondere a una richiesta (7/43) della Royal Navy per un caccia imbarcato. Il velivolo fu adattato per consentire le operazioni dalle portaerei, e prese appunto il nome di Sea Fury. Mentre la Hawker avrebbe dovuto seguire il progetto per la versione terrestre, il compito di realizzare il Sea Fury fu affidato alla Boulton Paul Aircraft Limited di Wolverhampton. Nell'aprile del 1944, dopo un aggiornamento della specifica tecnica da parte della Royal Navy, ed a seguito dell'esito positivo delle prove di volo e dei collaudi (svolti a bordo della HMS Ocean), arrivarono i primi ordini per 200 velivoli, sia da parte della RAF che della FAA. Il primo prototipo di Sea Fury, SR661, fu portato in volo il 21 febbraio 1945, ma non aveva ancora le ali ripiegabili da portaerei. Il secondo prototipo, propulso da un nuovo motore (il Bristol Centaurus XV, con una nuova elica a 5 pale), incorporava finalmente tutte le caratteristiche richieste per il modello navale (comprese le ali ripiegabili). Le prove erano ancora in corso quando nell'agosto 1945 il Giappone si arrese. Con la conclusione della seconda guerra mondiale, la RAF annullò i contratti di produzione del Fury, decidendo di concentrare gli sforzi sui caccia a motore a getto. La Royal Navy ridusse il relativo ordine dei Sea Fury a 100 esemplari (designati F.10) e annullò il contratto con la Boulton Paul, riassegnando pertanto i lavori di costruzione alla casa madre.
Nei reparti della Fleet Air Arm, il Sea Fury entrò in servizio nell'agosto del 1947.
Passando al Kit la ditta cinese ha svolto un ottimo lavoro il kit si monta piuttosto bene anche se vanno tolti tutti i perni di giunzione (forse è un difetto del mio kit ma non so ) e le ali che siano spiegate o ripiegate hanno un buon fitting quindi diciamo che è un ottimo stampo ma è necessario cambiare il pit inquanto quello in plastica è troppo poco profondo! le decal sono davvero buone e si lasciano domare al meglio! la colorazione è stata fatta con i soliti H331 e XF-21
per il wip se interessati potete vederlo Qui
Passiamo alle foto!




















Un paio di foto di confronto prima con il "fratellone" il Wyvern!







infine il posto nella vetrinetta

20140419_210219 di lysander90, su Flickr
Ragazzi come sempre critiche e commenti sono sempre ben accetti, spero davvero che vi piaccia!!! per le ali so che sembrano storte ma le ho controllate 300 volte e sono dritte almeno quello,per i "buchi" alari li ho lasciati così perchè si vedevano pure nel reale se non portava carichi!
