Bravo.
ponte di volo e catapulta
Moderatore: FreestyleAurelio
- noris64
- Highlander User

- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
Re: ponte di volo e catapulta
Bello, bello! Mi sarebbe piaciuto vedere qualche foto in più della costruzione della catapulta.
Bravo.
Bravo.
Estote parati


-
Enrywar67
Re: ponte di volo e catapulta
Oh Eletto......ho guardato e mi son detto.......ed io adesso con le basette.....come mi metto????!!!!Bella Max....concordo con Guido e gli altri sull'effetto "cementizio"....

-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10545
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: ponte di volo e catapulta
Ottimo lavoro su quel bozzetto.
Mi piace molto la basetta,ma è terminata oramai o farai qualche altro intervento??
saluti
RoB da Messina
Mi piace molto la basetta,ma è terminata oramai o farai qualche altro intervento??
saluti
RoB da Messina
- ponisch
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3137
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
- Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10 - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya. no al vinile
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ass modelingtime
- Nome: Nicola
- Località: Maserà di padova
Re: ponte di volo e catapulta
Complimenti bella la basetta
E l'aero sarà agganciato e pronto a partire?





- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: ponte di volo e catapulta
Ciao a tutti
In effetti doveva essere meno accentuato l'effetto. La mia idea è che i ponti delle portaerei siano un insieme di lastre saldate tra loro. Però può essere che abbia avuto un abbaglio interpretativo. Tantè oramai è fatta.....ho imbasettato l'A4 ieri sera!!!
Il trucco è lasciare tra due fogli che saranno il pavimento un paio di millimetri di spazio che sarà il binario principale della catapulta. Il resto sono listelli di plasticard, un paio di foto per capire "how it's made"!
Stasera vedo se riesco a pubblicare le foto e ad iniziare i pupazzetti!
saluti
...Enrywar67 ha scritto:concordo con Guido e gli altri sull'effetto "cementizio"....
...SPILLONEFOREVER ha scritto:Mi convince poco invece la schiarita del ponte tipo Tarmac, come se fosse ricoperto di lastre.
In effetti doveva essere meno accentuato l'effetto. La mia idea è che i ponti delle portaerei siano un insieme di lastre saldate tra loro. Però può essere che abbia avuto un abbaglio interpretativo. Tantè oramai è fatta.....ho imbasettato l'A4 ieri sera!!!
... all'inizio l'idea era il ponte in legno per giocare un pò con listelli di tale materiale. Poi però sono passato al più lavorabile plasticard per il ponte.Madd 22 ha scritto:Eppure non ho capito se dovevi simulare l'effetto del legno o cmq di un materiale più moderno. L'effetto da te ottenuto ricorda il cemento degli aeroporti.
... è semplicissimo, alla fin fine è tutto plasticard incollato!noris64 ha scritto:Mi sarebbe piaciuto vedere qualche foto in più della costruzione della catapulta.
Il trucco è lasciare tra due fogli che saranno il pavimento un paio di millimetri di spazio che sarà il binario principale della catapulta. Il resto sono listelli di plasticard, un paio di foto per capire "how it's made"!
Stasera vedo se riesco a pubblicare le foto e ad iniziare i pupazzetti!
saluti
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: ponte di volo e catapulta
Ciao a tutti
fase 1: si incollano due fogli di plasticard (0,4 o 0,5) lasciando tra i due uno spazio (c.a 2 mm a seconda della scala, 1/72 nel mio caso). Lo spazio sarà la guida della catapulta ove verrà alloggiato il dente di traino.
fase 2: sulla base delle foto costruiamo il resto dello scivolo della catapulta utilizzando dei listelli di plasticard (io ho riprodotto un brevissimo tratto del ponte). In questa fase ricostruiremo 2 guide laterali (paralleli alla guida principale) ove scorrono altri due cavi di imbracaggio (in più vengono fatti dei fori di sfiato).
fase 3: sulla base del velivolo che vogliamo far decollare prenderemo le misure, sempre facendo riferimento alle foto, per collocare il dente di aggancio (in rosso sul disegno, sempre posizionato dietro la ruota del carrello anteriore) e i due gancetti di traino paralleli al principale. Nella zona posteriore dovremo costruire la sede per il cavo, con valvola esplosiva posteriore, che va agganciato dietro al velivolo.
fase 4: cavi di imbracaggio. Nel disegno, in nero, ecco un disegno di massima sul collocamento dei cavi sull'A4.
Poi con le foto sarò più chiaro.
saluti
...ed ecco brevemente il procedimento con disegni.noris64 ha scritto:Mi sarebbe piaciuto vedere qualche foto in più della costruzione della catapulta
fase 1: si incollano due fogli di plasticard (0,4 o 0,5) lasciando tra i due uno spazio (c.a 2 mm a seconda della scala, 1/72 nel mio caso). Lo spazio sarà la guida della catapulta ove verrà alloggiato il dente di traino.
fase 2: sulla base delle foto costruiamo il resto dello scivolo della catapulta utilizzando dei listelli di plasticard (io ho riprodotto un brevissimo tratto del ponte). In questa fase ricostruiremo 2 guide laterali (paralleli alla guida principale) ove scorrono altri due cavi di imbracaggio (in più vengono fatti dei fori di sfiato).
fase 3: sulla base del velivolo che vogliamo far decollare prenderemo le misure, sempre facendo riferimento alle foto, per collocare il dente di aggancio (in rosso sul disegno, sempre posizionato dietro la ruota del carrello anteriore) e i due gancetti di traino paralleli al principale. Nella zona posteriore dovremo costruire la sede per il cavo, con valvola esplosiva posteriore, che va agganciato dietro al velivolo.
fase 4: cavi di imbracaggio. Nel disegno, in nero, ecco un disegno di massima sul collocamento dei cavi sull'A4.
Poi con le foto sarò più chiaro.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26890
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: ponte di volo e catapulta
Off Topic
Ciao Max,
adesso che hai preparato il foglio istruzioni basta che tu metta in vendita il modello della basetta!
Disegni
adesso che hai preparato il foglio istruzioni basta che tu metta in vendita il modello della basetta!
Disegni
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35567
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: ponte di volo e catapulta
Ciao
In attesa di metterla su Ebaycompralosubitocliccamipiace
vi posto due fotine prevolo....
Il bello del modellismo è che quando ancora devi mettere in vetrina il modello già pensi che rifacendo la stessa cosa agiresti diversamente
Morale della favola la prossima volta userò altre tecniche, almeno per quel che riguarda la riproduzione dei cavi.
A proposito non ho messo cosa sono i cavi:
i principali sono 3 fili di rame intrecciati tra loro. Gli altri sono sprue stirato. Rifarei i principali in effetti.
Vabbè oramai ci siamo e per ora va bene così.... ora pensiamo ai "mickey mouse" del ponte
saluti
In attesa di metterla su Ebaycompralosubitocliccamipiace
Il bello del modellismo è che quando ancora devi mettere in vetrina il modello già pensi che rifacendo la stessa cosa agiresti diversamente
A proposito non ho messo cosa sono i cavi:
i principali sono 3 fili di rame intrecciati tra loro. Gli altri sono sprue stirato. Rifarei i principali in effetti.
Vabbè oramai ci siamo e per ora va bene così.... ora pensiamo ai "mickey mouse" del ponte
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Warthog
- Highlander User

- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: ponte di volo e catapulta
Bellissimo lavoro Max, d'altronde L'Eletto è pur sempre L'Eletto
ciao da Luca
ciao da Luca
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ponte di volo e catapulta
Non ho fatto in tempo a rispondere all'aggiornamento della basetta... che subito ci ritrovo il modello sopra!
Fà un bell'effetto Max... e la slitta ti è venuta proprio bene. Concordo con Guido sull'aspetto "cementizio" delle lastre... e aggiungo che avrei opacizzato un pochino di più il ponte.
Ma nel complesso è un bel lavoro! e, sopratutto, un lavoro insolito... non è semplice vedere un Falchetto imbracato sulla catapulta... per giunta in 72!
Fà un bell'effetto Max... e la slitta ti è venuta proprio bene. Concordo con Guido sull'aspetto "cementizio" delle lastre... e aggiungo che avrei opacizzato un pochino di più il ponte.
Ma nel complesso è un bel lavoro! e, sopratutto, un lavoro insolito... non è semplice vedere un Falchetto imbracato sulla catapulta... per giunta in 72!



















