begli aggiornamenti.

microciccio
Moderatore: Madd 22
ciao Davide ,hai ragione ma mi sta venendo l'ansia da prestazione. Sono pieno d dubbi infatti non faccio altro che chiedere consigli qui sul forum, meno male che c siete altrimenti sarei uscito già pazzo.davmarx ha scritto:Ottima notizia, Angelo.marturangel ha scritto:Ciao allora per fortuna sotto il nastro tamyia era tutto ok il windshild è rimasto lucido pericolo scampato.
Ciao Angelo![]()
Ora però perdonami ma te lo devo proprio scrivere... "Ti avevo detto di star tranquillo" !![]()
![]()
Ciao ciao, a presto.
grazie Paolo , spero d riuscire a finirlo, ma sono un bradipomicrociccio ha scritto:Ciao Angelo,
begli aggiornamenti.![]()
microciccio
Ciao Alessandro, grazie per i suggerimenti, quella luce di navigazione di che colore sarebbe? l'esemplare che voglio riprodurre è quello della sperimentale anni 70.comanche ha scritto:Ciao Angelo,
1)che io sappia l'MB326 non disponeva di un freno-paracadute, ma forse mi sbaglio. In ogni caso sulla parte che hai evidenziato era presente una luce di navigazione.
2)le prese d'aria credo siano bianche
3)sulla gobba dovrebbe essere presente (anche sugli MB326 biposto) una luce anticollisione rossa
4)l'esemplare che vuoi riprodurre è italiano? In tal caso la luce di posizione sulla deriva non era presente sui primi esemplari.
Spero di esserti stato d'aiuto, comunque aspetta la parola degli esperti.
Grazie Guido, Sei sempre gentilissimo e puntualissimo,SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Angelo,
ti ha risposto già il buon Alessandro.
Mi permetto soltanto di correggerlo sul colore dei condotti delle prese d'aria che erano in grigio chiaro.
Ti posto una foto del cono di coda.