
per prima cosa do un paio di mani leggere di fondo, un semplice bianco satinato Humbrol
Poi inizio col verde sempre Humbrol, alcune mani leggere e poi un paio di mani pesanti (bagnate) per formare uno strato uniforme e liscio. Queste mani pesanti vanno date al limite della colatura del colore e il difficile è non superare questo limite altrimenti son dolori. A volte, pur usando gli smalti, ho dato una mano pesante e poi dopo pochi minuti ho ri-aerografato ancora....è un gioco un pò pericoloso ma se viene bene si ottiene una superficie lucida e liscia che necessita di pochi intervento di lucidatura a meno di trovare il o i soliti pelucchi che se visti in tempo è a volte possibile rimuovere prima che la vernice "tiri" tanto poi dato lo spessore della mano, per tensione superficiale ritorna tutto liscio. Se il pelucco salta fuori dopo l'asciugatura si va con le solita carte abrasive fini e finissime e di compound Tamiya.
Decido di non utilizzare le decals blu per la carrozzeria, ma di mascherare e verniciare direttamente, per cui faccio asciugare mooooolto bene la mano pesante di verde per non correre rischi con il nastro Tamiya e nel frattempo mi dedico al motore.
Dopo la mano di primer, do il nero satinato e poi secondo le indicazioni Tamiya e le referenze fotografiche applico gli altri colori, alluminio e gun metal in particolare. E' molto difficile mascherare il blocco motore/cambio per lasciare le parti che devono restare nere, per cui decido di fare a pennello, tanto lo smalto gun metal date le superfici limitate viene steso molto bene che sembra aerografato. Per l'alluminio applico quello Humbrol Metalizer a pennello asciutto, o meglio (come dico io




Le parti nere satinate vengono esaltate con un paio di grigi a pennello asciutto, mentre sul blocco motore applico una lavatura con una miscela di nero e marrone cioccolato per simulare lo sporco dell'olio (pochissimo) ed accentuare le varie nervature e rientranze dei pezzi.
Infine vernicio i vari attacchi delle sospensioni e i connettori idraulici con blu e rosso metallici e oro.
Le scritte sui coperchi delle valvole sono evidenziate con argento a pennello asciutto.
.....continua....