spitfire MK. Vb italeri 1:72
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao Arturo,
in generale ti direi che l'interpretazione corrente attribuisce all'EP706 le estremità tradizionali. Qualche link: Piuttosto sembrerebbe esserci incertezza sul colore dei codici di fusoliera: L'ideale sarebbe trovare almeno una buona foto per quanto riguarda le estremità alari (che comunque potevano essere smontate e sostituite) che lo raffiguri in un preciso periodo della sua vita operativa. Quasi sicuramente sarebbe una foto in bianco e nero che difficilmente risolverebbe il dubbio sui colori dei codici di fusoliera per i quali la ricerca si fa più complessa.
Infine il fatto che fosse pilotato sia da Beurling che da Stephens complica ulteriormente le cose.
microciccio
in generale ti direi che l'interpretazione corrente attribuisce all'EP706 le estremità tradizionali. Qualche link: Piuttosto sembrerebbe esserci incertezza sul colore dei codici di fusoliera: L'ideale sarebbe trovare almeno una buona foto per quanto riguarda le estremità alari (che comunque potevano essere smontate e sostituite) che lo raffiguri in un preciso periodo della sua vita operativa. Quasi sicuramente sarebbe una foto in bianco e nero che difficilmente risolverebbe il dubbio sui colori dei codici di fusoliera per i quali la ricerca si fa più complessa.
Infine il fatto che fosse pilotato sia da Beurling che da Stephens complica ulteriormente le cose.
microciccio
- rayon2
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
- Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C. ModelingTime
- Nome: Arturo
- Località: Brescia
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
vi mostro alcune fotografie del spitfire parzialmente montato, sicuramente c'è da stuccare visto che le parti non si accoppiano un gran che bene, ma d'altronde visto l'esiguo costo del kit non si può pretendere, poi cosi ne approfitto per farmi le ossa.
Arturo
Arturo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao Arturo,
nel mio precedente intervento ho dimenticato (cosa fa l'età
) di segnalarti una fonte che potrebbe risolvere anche più di un dubbio sul tuo velivolo.
Questo libro fa parte di una collana che propone titoli altamente specialistici e di grande interesse per quanto attiene gli aspetti legati alla ricerca storica ed alle immagini proposte siano esse foto d'epoca o disegni. Penso che lo farò traghettare anche verso la mia libreria.
Quanto alle stuccature del kit sono daccordo. Gli Italeri del periodo in cui fu realizzato questo stampo incrementarono l'offerta del catalogo ditta a scapito della precisione negli incastri che li rende oggigiorno obsoleti.
Buon lavoro.
microciccio
PS: l'immagine, inserita a solo scopo di discussione, è tratta da questa pagina del sito MMPBooks.
nel mio precedente intervento ho dimenticato (cosa fa l'età


Questo libro fa parte di una collana che propone titoli altamente specialistici e di grande interesse per quanto attiene gli aspetti legati alla ricerca storica ed alle immagini proposte siano esse foto d'epoca o disegni. Penso che lo farò traghettare anche verso la mia libreria.

Quanto alle stuccature del kit sono daccordo. Gli Italeri del periodo in cui fu realizzato questo stampo incrementarono l'offerta del catalogo ditta a scapito della precisione negli incastri che li rende oggigiorno obsoleti.
Buon lavoro.
microciccio
PS: l'immagine, inserita a solo scopo di discussione, è tratta da questa pagina del sito MMPBooks.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rayon2
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
- Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C. ModelingTime
- Nome: Arturo
- Località: Brescia
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao microciccio, grazie per la dritta, se riesco a trovarlo me lo porto a casa pure io, ieri sera ho stuccato e ora ho carteggiato, vi metto alcune alcune foto cosi mi cazziate per benino.
Arturo
Arturo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rayon2
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
- Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C. ModelingTime
- Nome: Arturo
- Località: Brescia
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ora posto quelle dopo la carteggiatura.
Arturo
Arturo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
...no....non ti cazziamo....ti suggeriamo....ad esempio di delimitare col nastro carta la zona da stuccare.....cosi' quando carteggi riduci al minimo l'operazione.....poi finita la stuccatura e lisciata per bene,nel tuo caso sembra che ancora devi carteggiare,dai sulla zona stuccata una mano a pennello leggero di un metallizzato acrilico....ti svela ogni difetto.....quando soddisfatto togli l'argento con lo sgrassatore ed eventualmente reincidi i pannelli persi... 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao Arturo,rayon2 ha scritto:Ciao microciccio, grazie per la dritta, se riesco a trovarlo me lo porto a casa pure io, ...
prego. Cerca bene il miglior prezzo in rete presso un rivenditore affidabile perché ho notato che su questa serie varia parecchio e, purtroppo, nei siti italiani è tra i più alti.
Rispetto a Enrico ti suggerisco l'uso di un grigio chiaro perché personalmente mi trovo tradizionalmente meglio con questo colore piuttosto che con un metallizzato. In generale poi diciamo che per rilevare eventuali anomalie basta una mano di fondo che può anche essere nel colore base della mimetica (evitando però i colori scuri che rendono le verifiche più disagevoli).Enrywar67 ha scritto:...no....non ti cazziamo....ti suggeriamo....ad esempio di delimitare col nastro carta la zona da stuccare.....cosi' quando carteggi riduci al minimo l'operazione.....poi finita la stuccatura e lisciata per bene,nel tuo caso sembra che ancora devi carteggiare,dai sulla zona stuccata una mano a pennello leggero di un metallizzato acrilico....ti svela ogni difetto.....quando soddisfatto togli l'argento con lo sgrassatore ed eventualmente reincidi i pannelli persi...
C'è poi anche il metodo del pennarello che lascio descrivere ai virtuosi che lo utilizzano.

In generale il colore che usi per rilevare imperfezioni di carteggiatura è anche una questione personale che ogni modellista gestisce a modo suo pur facendo riferimento alle regole generali.
In ogni caso dalle foto qualche ritocchino lo darei ancora.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao
Un sistema veloce veloce per verificare le lisciature è quello del pennarello. Prendi un pennarello di quelli con punta a scalpello nero, passalo sulla stuccatura e verifica in controluce. Se vedi buchi, avvallamenti, rigature, allora la stuccatura è da rifare. Se ti sembra ok procedi col primer o il fondo e valuta.
saluti e buon lavoro
Un sistema veloce veloce per verificare le lisciature è quello del pennarello. Prendi un pennarello di quelli con punta a scalpello nero, passalo sulla stuccatura e verifica in controluce. Se vedi buchi, avvallamenti, rigature, allora la stuccatura è da rifare. Se ti sembra ok procedi col primer o il fondo e valuta.
saluti e buon lavoro
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Aggiungo al consiglio di Max quello di ripulire il modello dalla "prova" con il pennarello nero. Con un batuffolo imbevuto di alcol rimuovi le tracce di inchiostro onde evitare - soprattutto adoperando colori acrilici - che il nero possa riaffiorare durante la stesura dei colori.


- rayon2
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 27 gennaio 2014, 19:32
- Che Genere di Modellista?: se mi riesce mi piacerebbe costruire i caccia della seconda guerra mondiale
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C. ModelingTime
- Nome: Arturo
- Località: Brescia
Re: spitfire MK. Vb italeri 1:72
Ciao e grazie a tutti per i consigli, vi mostro una foto di come mi sono uscite le stuccature, non sono perfette ma dopo l'ennesimo tentativo per ora mi accontento del risultato ottenuto, ora perfavore se mi potete aiutare mi servirebbero i codici per i colori visto che il negoziante dove mi sono rivolto avendo i colori di varie marche non è comunque riuscito ad indirizzarmi su dei codici, ho provato a leggere tutti i post dove si parla di questa colorazione ma mentre per il colore degli interni ho trovato il mix dei codici tamiya per le superfici superiori non ho trovato nulla, per le inferiori avrei trovato l'Humbrol 65 (matt), pensate che possa esssere corretto, grazie.
Arturo
Arturo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.