Stucco Tamiya - Tempo carteggiatura
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Stucco Tamiya - Tempo carteggiatura
Lo stucco "Tamiya putty (basic type)", quello in pasta grigia, per intenderci, dopo quanto tempo può essere carteggiato?
Al di là delle molteplici variabili (temperatura, ampiezza della zona da trattare, spessore dello stucco steso), su uno strato leggero di stucco, qual è, secondo voi, il tempo minimo per poter carteggiare senza far danno?
Al di là delle molteplici variabili (temperatura, ampiezza della zona da trattare, spessore dello stucco steso), su uno strato leggero di stucco, qual è, secondo voi, il tempo minimo per poter carteggiare senza far danno?
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9920
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Stucco Tamiya
Ciao Sergio. Io faccio passare mooolte ore. Di norma, anche per il tempo che posso dedicagli, il giorno dopo.
Penso che anche prima possa essere carteggiato. Diciamo con un certa tranquillità dopo un 4-6 ore. Certo dipende anche dallo spessore dello strato .....
...... ho visto che sei di Adria. Io sono nato a Rovigo .... la prossima fiera dell'elettronica ci dovrebbe essere ancora un padiglione per modellismo. Sai se allargheranno anche allo statico? A ottobre c'era il ferroviario e dinamico....
Penso che anche prima possa essere carteggiato. Diciamo con un certa tranquillità dopo un 4-6 ore. Certo dipende anche dallo spessore dello strato .....
...... ho visto che sei di Adria. Io sono nato a Rovigo .... la prossima fiera dell'elettronica ci dovrebbe essere ancora un padiglione per modellismo. Sai se allargheranno anche allo statico? A ottobre c'era il ferroviario e dinamico....
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Stucco Tamiya
Ciao Vincenzo,Cox-One ha scritto:Ciao Sergio. Io faccio passare mooolte ore. Di norma, anche per il tempo che posso dedicagli, il giorno dopo.
Penso che anche prima possa essere carteggiato. Diciamo con un certa tranquillità dopo un 4-6 ore. Certo dipende anche dallo spessore dello strato .....
...... ho visto che sei di Adria. Io sono nato a Rovigo .... la prossima fiera dell'elettronica ci dovrebbe essere ancora un padiglione per modellismo. Sai se allargheranno anche allo statico? A ottobre c'era il ferroviario e dinamico....
grazie, anzitutto, per la tua risposta!



Bene, bene, vedo che sei di Rovigo, a un passo da casa mia, insomma!

Purtroppo non sono potuto andare alla fiera dell'elettronica rodigina quest'anno anche se i modellisti (dinamici) della zona mi avevano chiesto se avessi modelli da poter esporre in tale occasione...
Proverò a sentire se, per la prossima edizione, sarà riservato uno spazio anche per lo statico anche se vedo la cosa un pò difficile; spero proprio di sbagliarmi e vedere, invece, il nostro amato hobby tenuto nella considerazione che merita!
A presto, se vedemo (come diciamo noi veneti) magari a Verona! Ciao, Sergio
Re: Stucco Tamiya
Ciao Sergio.....il basic non lo uso piu':ritira troppo ed è grossolano...mi trovo benissimo col White putty....asciuga subito (una mezzora) ed è piu' morbido da carteggiare avendo anche una minore granulosita'.... 

-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Stucco Tamiya
Grazie Enrico,Enrywar67 ha scritto:Ciao Sergio.....il basic non lo uso piu':ritira troppo ed è grossolano...mi trovo benissimo col White putty....asciuga subito (una mezzora) ed è piu' morbido da carteggiare avendo anche una minore granulosita'....
mai provato Hurrà (come diceva un ormai vecchio spot pubblicitario)



Il prossimo tubetto Tamiya che comprerò sarà il White putty



Re: Stucco Tamiya
....mai provato hurra'.....è come Pizzette catari'......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Della nostra epoca......e quella polverina in bustine che quando la mettevi in bocca scoppiettava? e le mitiche Big Babol...che se ne mangiavi due assieme ti portavano all'ospedale con la mascella incollata? 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9920
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Stucco Tamiya
Allora speriamo che per la prossima fiera di vedere qualche bel modello ........
hai visto mai che se ne possa ricavare anche un bel evento per questo bel hobby.

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26368
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Stucco Tamiya
Ciao Sergio,
io solitamente diluisco lo stucco Tamiya basic Type con l'acetone per unghie che è meno aggressiva sul polistirene di quella pura e tende ad evaporare assai rapidemente. Secondo me, per qualche magia astrale sulla quale evito di indagare
, influisce positivamente anche sui tempi di asciugatura dello stucco tanto che, per veli sottili, passo con l'abrasiva bagnata dopo un paio di prudenti ore anche se probabilmete si potrebbe fare anche prima.
Col White puro mi sono trovato male perché mi sembra avere una finitura superficiale più gommosa che rende difficile il carteggio. In realtà devo ancora riprovarlo perché Andrea/kit, nel suo F-14, ne descrisse l'uso in combinazione con il Lacquer Thinner Tamiya.
microciccio
io solitamente diluisco lo stucco Tamiya basic Type con l'acetone per unghie che è meno aggressiva sul polistirene di quella pura e tende ad evaporare assai rapidemente. Secondo me, per qualche magia astrale sulla quale evito di indagare

Col White puro mi sono trovato male perché mi sembra avere una finitura superficiale più gommosa che rende difficile il carteggio. In realtà devo ancora riprovarlo perché Andrea/kit, nel suo F-14, ne descrisse l'uso in combinazione con il Lacquer Thinner Tamiya.
microciccio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Stucco Tamiya
Enrì, me fai morì!Enrywar67 ha scritto:....mai provato hurra'.....è come Pizzette catari'......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Della nostra epoca......e quella polverina in bustine che quando la mettevi in bocca scoppiettava? e le mitiche Big Babol...che se ne mangiavi due assieme ti portavano all'ospedale con la mascella incollata?



-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Stucco Tamiya
Certo, Vincenzo, speremo benCox-One ha scritto:Allora speriamo che per la prossima fiera di vedere qualche bel modello ........ hai visto mai che se ne possa ricavare anche un bel evento per questo bel hobby.

Grazie mille anche a te, Paolo (P.S. il Tamiya basic putty io lo "allungo" con una punta di Tamiya "tappo verde")microciccio ha scritto:io solitamente diluisco lo stucco Tamiya basic Type con l'acetone per unghie che è meno aggressiva sul polistirene di quella pura e tende ad evaporare assai rapidemente. Secondo me, per qualche magia astrale sulla quale evito di indagare , influisce positivamente anche sui tempi di asciugatura dello stucco tanto che, per veli sottili, passo con l'abrasiva bagnata dopo un paio di prudenti ore anche se probabilmete si potrebbe fare anche prima.
Col White puro mi sono trovato male perché misembra avere una finitura superficiale più gommosa che rende difficile il carteggio. In realtà devo ancora riprovarlo perché Andrea/kit, nel suo F-14, ne descrisse l'uso in combinazione con il Lacquer Thinner Tamiya.
