Ciao a tutti piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori :poco visto la mole di lavoro(quello che mi da la pappa) di questi giorni e problemi con la ciano che faticava a catalizzare (se gallina vecchia fa buon brodo,ciano vecchia fa casini

).
Avevo iniziato come al solito dall'abitacolo ma alla prima parete cel pilota ho avuto un atroce dubbio sulla posizione dei pezzi vista la mancanza di riferimenti dopo l'abrasione dei particolari stampati per cui ho invertito la tendenza costruttiva passando alla costruzione e modifica della bomb-bay in quanto è più facile da lavorare quando il pavimento del cockpit è libera da particolari fotoincisi; per chi si volesse cimentare nell'impresa di dettagliare questa zona consiglio vivamente questa procedura per evitere di mettere a rischio l'anime nell'aldilà con gli inevitabili porconi che ne verrebbero fuori..uomo emh anima avvisata.....
Ma ora ecco le foto dei vari step
La parete anteriore del a cui ho asportatola parta superiore che verrà sostituita dal set edu e svuotato le finestre delle centine dove verranno riprodotti i cavi in filo di rame e piombo per un maggior realismo e profondità
primo step: eliminazione dei particolari da sostituire in fotoincisione e cavi stampati da sostituire con il rame,ho deciso di rifare anche il pavimento in quanto purtroppo queto pezzo è cortelleto di pin di estrazione che difficilmente vengono eliminati per cui ho tagliato anche le parti del modello che mi servivano e reincollati in posizione sul placard da 0,3mm
secondo step:aggiunta dei vari cavi e continuazione di aggiunta perticolari fotoincisi,qui consiglio di spettare di incollare i pezzi 11;13 ovvero quel profilo a V che si vede subito dopo i 3 tubi in rame paralleli a sx in quanto devono andare ad appoggiarsi alla fusoliera e per di più la parte superiore rimane mobile con il rischio di romperla a furia di rimetterla nella giusta posizione durante il lavoro
Ok adesso il vano bombe è pressochè fiinito ho aggiunto la paratia tagliafuoco anteriore e qualche tubicino nelle finestre ,una volta fissata in posizine ne aggiungerò degli altri per riempire un po' i vuoti(saranno raccordati alla bombatura dell'alloggiamento delle ruote che di incastrano nel vano.
Avendo abraso i particolari anche nella fusoliere ,li ho riprodotti con un po' di rame,l'acuratezza non è eccezionale ma verranno seminascoste dalle pareti del vano bombe,è solo per non lasciare desolatamente vuota la zona visto che l'aereo era pieno di linee idrauliche.
VANO CARRELLI
Il vano carrelli ha bisogno di una accurata messa in posizione del pavimento in quanto se così non fosse le ali non si chiuderebbero mai(e vai altri porconi ....) per cui la condizione essenziale è quella di scaldare rendendo rosso incandescente la parte anteriore del pavimento in maniera che aderisca e soppratutto che si pieghi con armonia intorno agli atrezzi.
ecco la procedura:
1- piegare la parete verticale e scaldare l'ottone con una fiamma vivace (fornello da cucina va benissimo ,io uso un saldatore bunsen manuale ma non è necessario) fino a che non diventa rosso,lasciare raffreddare a temp ambiente(bastano una trentina di secondi),questo renderà la zona molto morbida,evitare di scaldare troppo la parete verticale in quanto deve rimanere rigida.
2- incollare la parete verticale avendo l'accortezza di piegare un po' il pavimento per facilitare l'adesione della parte posteriore alla dima in plastica ottenuta eliminando MOOOOLTO bene i particolari stampati(io suggerisco di arrivare a scavare un po' la base per essere sicuri che la parete sia perfettamente verticale altrimenti il tutto si sposta in avanti con il conseguente sbordamento oltre la linea di incollaggio.bloccare tutto con una pinza per almeno una notte.
3-Finire di piegare e far aderire la patre anderiore aiutandosi con il manico del cutter(se rotondo ovvio

)o qualsiasi atrezzo adatto,lsciare qualche ora in posizione bloccandolo con qualche pinza.
4-pregare molto intensamente che tutto sia andato a buon fine(qui entra in gioco la quantità di porconi spesi prima

).
Cosiglio di fare parecchie prove a secco per verificare l'esatto posizionemento.
In alternativa posso consigliare il set aires dedicato ma non so dirvi se per metterlo in posizione sia meno laborioso.
Il posizionamento degli altri pezzi ,se tutto è stato fatto come spiegato prima; non presenta particolari problemi,l'unica accortezza sono i pezzi che riproducono i vari tubi che sono molto delicati ed essendo un pezzo unico e lungo ,va maneggiato con molta cura
ora alcune risposte per chi aveva dubbi sul set Wp io personalmente non ho mai avuto problemi con la marca e i suoi set forse sono stato fortunato
@ ilgamma non dovrei tagliare ma solo grattare conunque vedrò se è fattibile e se il gioco vale la candela
@ rob-zone grazie per il link,è lo stesso da me postato ma scremato dalle risposte utilissimo 2 pagine al posto di 58
@berna il set true non è eccezionale infatti l'avevo preso come prima scelta per poi ripiegare sull'eduard e part comunque qualcosa userò sopratutto le parti rotonde come le bottiglie di ossigeno e le manette che sono meno piatte dei set fotoincisi.
Per adesso è tutto