Per appagare la mia voglia di eliche ho deciso di mettere sul banco una scatola abbastanza recente, sperando in un montaggio facile e veloce che mi permetta di non far stagionare troppo il modello sul banco come purtroppo spesso succede. Ne sanno qualcosa ben due corsair lost in action!!

Onestamente questa scatola cyberhobby(dragon) non me la sarei mai accattata visti i quasi 40 euro ma avendola presa di occasione ad un prezzo quasi umano no ho potuto resistere.

fonte dragon-models.com
Effettivamente il kit promette benissimo:
- Finissime incisioni superficiali
- Tutte le superfici mobili separate, compresi i flap
- Possibilità di ripiegare le ali
- Due nache con flabelli aperti o chiusi
- Decals Cartograph
- Due tettucci, per configurazione chiuso o aperto
Come al solito non è tutto oro quel che luccica e ad un attento esame qualche magagnetta viene fuori
- Pannello strumenti (almeno nel mio) che manca dei quadranti in rilievo nelle parti laterali, non sono fornite decals. Secondo me è un difetto di stampa. Io credo di ovviare al problema con qualche decals di scarto.
- Canopy e vano (intendo la parte aperta dell'abitacolo che da verso l'esterno) sottodimensionati
- Diverse dimenticanze negli interni, come il collimatore e il "periscopio" del navigatore e sopratutto il traliccio e mitragliatrice brandeggiabile posteriore non forniti

- Stessa forma di entrambi i seggiolini mentre in realtà il posteriore dovendo ruotare e inclinarsi era leggermente più piccolo ed a guscio
- Per quei soldi due cinture fotoincise e i mirini (questi ultimi presenti in plastica ma a mio parere inutilizzabili) potevano anche mettercele!!
Bene dopo questa noiosa disamina passiamo ai fatti. Il modello verrà realizzato completamente da scatola fatta eccezione per le mascherine eduard per il canopy. Consiglierei le fotoincisioni che vanno ad arricchire notevolmete il pit, io non avevo voglia di aspettare e quindi farò senza.
Come al solito si comincia dagli interni. Ho provveduto a colmare almeno le mancanze principali del kit ricostruendo il collimatore, il periscopio e il traliccio della mitragliatrice. Quest'ultimo non proprio fedelissimo ma una volta chiuso praticamente non si vedrà. Per la mitragliatrice deciderò in seguito. Ho visto che se ne trovano aftermarket, potrei ricostruirla ma per adesso lascio in stand by il problema visto che posso posizionarla anche nelle ultimissime fasi (anzi sarebbe la cosa migliore).
Scusate per le chiacchiere, ci vediamo per i prossimi aggiornamenti!!