Tutorial sugli Alclad II

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da Starfighter84 »

Oh Girò, e qui ti chiedo subito informazioni! normalmente per la cellula preferisco usare il White Alluminium.... la resa cromatica mi piace di più. A parte questo, ho notato che sovrapponi le tinte l'una sopra le altre senza stenderle sul primer nero. Ora... così facendo ho notato che il contrastro tra le tinte è molto ridotto. Tanto per fare un esempio, se stendo il Dark Alluminium sopra ad uno strato di White Alluminium la differenza di tonalità dei pannelli è appena accennata e non si nota moltissimo. Anche a te succede?

Ovviamente se usi tinte molto scure il contrasto è più accentuato...sul tuo Mustang le zone verniciare in magnesium o steel si notano chiaramente. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da matteo44 »

Girolamo.... semplicemente: FENOMENALE!!!
Un Tutorial fin qui favoloso... Bravissimo
Ho voglia anch'io di provarli però ho sempre quel timore reverenziale verso questi colori che non perdonano gli errori fatti durante il montaggio... ma dopo questo tutorial che mi gusterò alla grande mi sa proprio che li proverò!
Se posso chiedere... Come fondo usi l'aggrappante e poi il nero lucido dell'Alclad... Siccome non li ho, (a dire la verità ho solo 2 colori per adesso: Pale burn metal e Dark Alluminium) ho letto che posso utilizzare un Tamiya/Gunze acrilico come fondo e come nero lucido parlavi dell'Humbrol n°21... Quello che volevo chiederti è: la percentuale di diluizione del nero lucido di quant'è? Si può diluirlo con un comune diluente al nitro?
Grazie e ancora complimenti!
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da gmax »

Starfighter84 ha scritto:Oh Girò, e qui ti chiedo subito informazioni! normalmente per la cellula preferisco usare il White Alluminium.... la resa cromatica mi piace di più. A parte questo, ho notato che sovrapponi le tinte l'una sopra le altre senza stenderle sul primer nero. Ora... così facendo ho notato che il contrastro tra le tinte è molto ridotto. Tanto per fare un esempio, se stendo il Dark Alluminium sopra ad uno strato di White Alluminium la differenza di tonalità dei pannelli è appena accennata e non si nota moltissimo. Anche a te succede?

Ovviamente se usi tinte molto scure il contrasto è più accentuato...sul tuo Mustang le zone verniciare in magnesium o steel si notano chiaramente. ;)
ok...
a parte la base di partenza , nessun problema.
In ogni modo, le foto con il fondo bianco "ammazzano" un po' la resa cromatica. Visto il caldo sto usando i miei 3/4 flash, con i faretti al quarzo i colori si scaldano e diventa tutto più bello.
DAl vivo le cose cambiano. LA resa cromatic c'è e si vede pannello per pannello.
Comunque , sovrapponendo i vari strati ho dei contrasti più morbidi. Se si vuole evidenziare maggiormente basta non dipingere la pannellatura con il colore base.
Diciamo che la strada che ho trovato mi soddisfa moltissimo.
Bisogna anche tenere presente che bisogna partire da una base un po' più chiara per poi arrivare al risultato finale, in fase d'invecchiamento.
cordiali saluti
Girolamo
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da gmax »

matteo44 ha scritto:Girolamo.... semplicemente: FENOMENALE!!!
Un Tutorial fin qui favoloso... Bravissimo
Ho voglia anch'io di provarli però ho sempre quel timore reverenziale verso questi colori che non perdonano gli errori fatti durante il montaggio... ma dopo questo tutorial che mi gusterò alla grande mi sa proprio che li proverò!
Se posso chiedere... Come fondo usi l'aggrappante e poi il nero lucido dell'Alclad... Siccome non li ho, (a dire la verità ho solo 2 colori per adesso: Pale burn metal e Dark Alluminium) ho letto che posso utilizzare un Tamiya/Gunze acrilico come fondo e come nero lucido parlavi dell'Humbrol n°21... Quello che volevo chiederti è: la percentuale di diluizione del nero lucido di quant'è? Si può diluirlo con un comune diluente al nitro?
Grazie e ancora complimenti!
ciao Matteo,
chiedi pure...
Esatto uso il Gloss Black Alclad. Lo diluisco ad occhio (allenato) credo che la percentuale possa essere del 25 - 30 % di nitro.
Ottimi risultati si ottengono anche con l'Humbrol 21 e il Testor 1747, soprattutto con le tinte ad alta brillantezza.
Vanno bene anche il Tamiya e il Gunze ,nero lucido.
Preciso che hli smalti sono più robusti e più lucidi , ma gli acrilici sono più sbili nel tempo e asciugano molto prima.
i tempi :
Gunze H2 20' - diluente Mr Thinner - Mr Leaveling Thinner - Mr Aquos Thinner
Tamiya X1 1 h - diluente X20A
Alclad GB 1 h - Nitro o Humbrol Chellulose Thinner
Hu 21 6 h - Humbrol Thinner
T 1747 6 h - Testor Thinner
diciamo che un ora è un buon tempo ragionevole d'attesa.
Usate sempre il diluente della casa!
Segnalo per diritto di cronaca l'ottimo nero in bomboletta Tamiya. Veramente stupendo!
cordiali saluti
Girolamo
salpiras
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 novembre 2009, 22:22

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da salpiras »

"pannellature in positivo"

In ginocchio, sui ceci (crudi!!!) e con il capo coperto di cenere in atteggiamento penitenziale per l'ignoranza siderale : cosa significa il virgolettato? Grazie!
Salvatore
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da Bonovox »

salpiras ha scritto:"pannellature in positivo"

In ginocchio, sui ceci (crudi!!!) e con il capo coperto di cenere in atteggiamento penitenziale per l'ignoranza siderale : cosa significa il virgolettato? Grazie!
Salvatore
Le pannellature in positivo sono le linee rialzate (ecco il termine positivo) che delimitano le pannellature del modello, mentre nei kit "moderni" i pannelli sono delimitati da solchi non troppo profondi incisi nella plastica (in negativo), ideali per la loro evidenziazione coi lavaggi ad olio. Il problema sorgeva quando specie nelle stuccatine dovevi poi carteggiare con la relativa perdita della linea di pannellatura in rilievo che una volta scomparsa era impossibile recuperarla; invece con le pannellature in negativo puoi sempre inciderle nuovamente qualora venissero cancellate dalla carteggiatura.
Nella foto si vede meglio.

pannellature in rilievo sulla plastica (positivo)
DSC_0030.jpg
pannellature incise nella plastica (negativo)
11.jpg
spero di esserti stato utile :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
salpiras
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 novembre 2009, 22:22

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da salpiras »

Due domandine due secche secche:

- gli Alclad possono essere "stesi" con il pennello? (o solo a erografo?)

- una volta applicata la/le decals le stesse ( le decals) possono essere trattate con liquidi ammorbidenti? Quacuno ne sconsiglia l'uso (liquidi ammorbidenti) per il Chrome e Highly Polished Aluminium (sui quali sono state applicate le decals).Grazie in anticipo a tutti per i chiarimenti!
Salvatore
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da gmax »

salpiras ha scritto:Due domandine due secche secche:

- gli Alclad possono essere "stesi" con il pennello? (o solo a erografo?)

- una volta applicata la/le decals le stesse ( le decals) possono essere trattate con liquidi ammorbidenti? Quacuno ne sconsiglia l'uso (liquidi ammorbidenti) per il Chrome e Highly Polished Aluminium (sui quali sono state applicate le decals).Grazie in anticipo a tutti per i chiarimenti!
Salvatore
ciao
gli Alclad , vanno usati solo con l'aerografo.

Per i tono Hi Shine, si consiglia l'uso del Aqua Gloss. Un protettivo lucido dedicato.
Le decals possono essere trattate con gli ammorbidenti sui tono normali e con parsimonia sugli High Shine.
cordiali saluti
Girolamo
stefanof
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 20 luglio 2011, 19:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamyia
scratch builder: no
Nome: stefano
Località: Mestre (VE)

Re: Tutorial sugli Alclad II

Messaggio da stefanof »

gmax ha scritto:questi per me, sono sempre i toni base da cio partire.
Cellula aereo sempre in Alluminium
Bordi d'attacco e alcuni pannelli in Duralluminium
Pannelli vari ,serbatoi Dark Alluminium/White Alluminium ( mi sono dimenticato di metterlo nella foto :-bleaa )
Pannelli motore, armi, e gambe carrello Steel
Pannelli di rinforzo Magnesium
Tip alari e flaps High Polished Alluminium
diciamo che queste sono le tinte basiche.
salve Girolamo volevo fare una domanda, sto per fare il primo modello di aereo (dopo 2 anni di carri armati) in color alluminio solo che non so quali pannelli differenziare e di che tinta farli, in rete purtroppo non sono riuscito a trovare molto di utile in quanto le foto dell'aereo (p47d) sono quasi tutte scattate di fianco e praticamente non se ne trovano di scattate da sopra o sotto quindi resto con il problema di cosa e di che colore differenziare i vari pannelli, quello che lei ha scritto sopra è valido un po' in linea generale per tutti gli aerei?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”