Aermacchi MB326K 1/48 Seggiolino 12/07

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da davmarx »

Bravo Angelo, il cockpit è venuto molto bene ! :-oook
Per la prossima volta, se ancora avrai il problema della fustella, mi è tornato in mente che io (prima di diventare "ricco" e potermene permettere una :-D ), ero solito fare a mano un foro con una punta del trapano (di diametro adeguato) in un ritaglio di plasticard sovradimensionato, e poi tagliare via l'esterno sino ad avere la forma e le dimensioni volute. Qualora il plasticard necessario era molto sottile, ovviamente creava difficoltà al momento della foratura, bastava fissarlo con del biadesivo ad un foglio di plastica più spesso e grande, che, oltre ad agevolare l'uso della punta, essendo più pratico da tener fermo aiutava anche durante il taglio esterno.

Bonovox ha scritto:bel gap i serbatoi...stuccali stuccali, magari usando il bicomponente :-oook
Quoto il bravo Francesco, anche se io, che non vado pazzo per lo stucco, ricostruirei la sagoma con due strisce di plasticard (sai, il famoso "de gustibus" :-D )...


Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da marturangel »

Bonovox ha scritto:bel gap i serbatoi...stuccali stuccali, magari usando il bicomponente :-oook
Ciao Francesco, allora vado di milliput o di plasticard, ma non capisco perchè l'italeri si perda sui dettagli così stupidi se notate bene c'è proprio uno scalino sembra fatto a posta mhaaaaa
Ciao angelo
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Messaggio da marturangel »

davmarx ha scritto:Bravo Angelo, il cockpit è venuto molto bene ! :-oook
Per la prossima volta, se ancora avrai il problema della fustella, mi è tornato in mente che io (prima di diventare "ricco" e potermene permettere una :-D ), ero solito fare a mano un foro con una punta del trapano (di diametro adeguato) in un ritaglio di plasticard sovradimensionato, e poi tagliare via l'esterno sino ad avere la forma e le dimensioni volute. Qualora il plasticard necessario era molto sottile, ovviamente creava difficoltà al momento della foratura, bastava fissarlo con del biadesivo ad un foglio di plastica più spesso e grande, che, oltre ad agevolare l'uso della punta, essendo più pratico da tener fermo aiutava anche durante il taglio esterno.

Ciao Davide, grazie, anche per il consiglio sull'alternativa alla fustellatrice prendo nota :-oook
Ciao Angelo
rhino

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da rhino »

marturangel ha scritto:
davmarx ha scritto:Bravo Angelo, il cockpit è venuto molto bene ! :-oook
Per la prossima volta, se ancora avrai il problema della fustella, mi è tornato in mente che io (prima di diventare "ricco" e potermene permettere una :-D ), ero solito fare a mano un foro con una punta del trapano (di diametro adeguato) in un ritaglio di plasticard sovradimensionato, e poi tagliare via l'esterno sino ad avere la forma e le dimensioni volute. Qualora il plasticard necessario era molto sottile, ovviamente creava difficoltà al momento della foratura, bastava fissarlo con del biadesivo ad un foglio di plastica più spesso e grande, che, oltre ad agevolare l'uso della punta, essendo più pratico da tener fermo aiutava anche durante il taglio esterno.


Ciao Davide, grazie, anche per il consiglio sull'alternativa alla fustellatrice prendo nota :-oook
Ciao Angelo
Avete mai provato con quella pinza per fare i buchi alle cinte dotata di solito di quattro cinque punzoni?!?!
Funziona ed è il mezzo più economico, certo non ci sono tutte le misure ma per la 48 va benone
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da marturangel »

rhino ha scritto:
marturangel ha scritto:
davmarx ha scritto:Bravo Angelo, il cockpit è venuto molto bene ! :-oook
Per la prossima volta, se ancora avrai il problema della fustella, mi è tornato in mente che io (prima di diventare "ricco" e potermene permettere una :-D ), ero solito fare a mano un foro con una punta del trapano (di diametro adeguato) in un ritaglio di plasticard sovradimensionato, e poi tagliare via l'esterno sino ad avere la forma e le dimensioni volute. Qualora il plasticard necessario era molto sottile, ovviamente creava difficoltà al momento della foratura, bastava fissarlo con del biadesivo ad un foglio di plastica più spesso e grande, che, oltre ad agevolare l'uso della punta, essendo più pratico da tener fermo aiutava anche durante il taglio esterno.


Ciao Davide, grazie, anche per il consiglio sull'alternativa alla fustellatrice prendo nota :-oook
Ciao Angelo
Avete mai provato con quella pinza per fare i buchi alle cinte dotata di solito di quattro cinque punzoni?!?!
Funziona ed è il mezzo più economico, certo non ci sono tutte le misure ma per la 48 va benone
Ciao Rino, ho provato ad usarla ma oltre a rovinare il plasticard il foro più piccolo risulta cmq essere fuori scala, purtroppo la fustellatrice è necessaria .
Ciao Angel
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da ilGamma »

ciao Angelo!!! mi ero perso un po' di aggiornamenti! ottimo lavoro fin qui! :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22526
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da Bonovox »

usa il bicomponente Angelo e te ne esci pulito pulito, tanto non è che ce ne vuole chissà quanto! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47274
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da Starfighter84 »

Attenzione quando andrai a dare l'opaco sul cruscotto Angelo... non opacizzare anche gli strumenti.

Per il gap dei serbatoi, è normale... è un kit dfi 30 an ni fà e, comunque, anche negli stampi moderni si trovano queste imprecisioni.
Ci vuole stucco e olio di gomito!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:Attenzione quando andrai a dare l'opaco sul cruscotto Angelo... non opacizzare anche gli strumenti.

Per il gap dei serbatoi, è normale... è un kit dfi 30 an ni fà e, comunque, anche negli stampi moderni si trovano queste imprecisioni.
Ci vuole stucco e olio di gomito!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
ciao Valerio, a proposito come devo fare a dare l'opaco senza opacizzare anche le decal?
Ciao angelo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47274
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Dubbio serbatoi!!! 19/12)

Messaggio da Starfighter84 »

Le dovresti proteggere. Era meglio non applicarle prima di aver opacizzato il pannello... ma oramai.
Non mi fiderei del Maskol.. a meno che tu non le protegga con una ulteriore mano di lucido.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”