Spitfire Mk. VI

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Spitfire Mk. VI

Messaggio da ziper_it »

In attesa di completare l'AB47, degli accessori per cominciare il Sea Stallion e dopo il "successo" della mimetica del 104 ho pensato di riprovarla su un aereo che mi ha sempre affascinato ma che non ho mai montato. La scelta del modello è ricaduta su un inusuale Spitfire Mk.VI. Particolarità di questo modello sono le modifiche per il volo ad alta quota, tra le più evidenti le estremità alari allungate/triangolari e la cabina pressurizzata con canopy imbullonato, di cui sono stati assemblati solo pochissimi esemplari, circa un centinaio.

La scelta è stata in parte dovuta alla scritta "upgraded moulds" riportata sulla confezione. In realtà sembra che il nuovo stampo sia solo per supportare le modifiche per il VI.
Ecco la scatola:
ImageUploadedByTapatalk1387100842.497449.jpg
ed il contenuto principale:
ImageUploadedByTapatalk1387101008.886862.jpg
.

Sono quindi partito con la cabina, praticamente inesistente.
Stuccato lo sportellino e riempite le guide per lo scorrimento del canopy che non erano presente sul velivolo (il canopy veniva imbullonato dal personale di terra) ho cominciato a dettagliare, fare sarebbe più appropriato, la paratia destra
ImageUploadedByTapatalk1387101311.052777.jpg
, il pavimento della cabina e la paratia posteriore (da rifilare)
ImageUploadedByTapatalk1387101346.293923.jpg
e il radiatore sull'ala
ImageUploadedByTapatalk1387101406.047674.jpg
.
A seguire la paratia sinistra.


Ciao,
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SPILLONEFOREVER

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Mi piace il tuo modo di (ri)costruire e dettagliare Francesco :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

è proprio come hai detto tu. Migliorie in questo caso significa solamente la presenza dei pezzi necessari per realizzare la versione Mk.VI mentre lo stampo è rimasto quello originale con tutti i suoi problemi di assemblaggio. Per farti un'idea leggi qui.
Spiace ammetterlo ma gli Spit Italeri sono stati presto superati dai prodotti di molte altre ditte. Considera che negli ultimi anni c'è stata una grande attenzione verso la creatura di Reginald Mitchell (non parlo espressamente del MK.VI) da parte di diversi produttori quali, in particolare Sword (secondo me forse gli stampi migliori) e AZ Model/Admiral (più complessi da mettere insieme rispetto ai precedenti - tra gli AZ trovi anche il Mk.VI). Anche Airfix ci ha messo del suo con dei prodotti validi.

La parte cui fare maggior attenzione nel tuo kit è probabilmente l'innesto fusoliera-cofano motore che probabilmente richiederà la costruzione di una struttura interna di sostegno per ottenere un risultato ottimale.

Complimenti per il dettaglio iniziale :-oook . Non capisco se prima hai spianato la parte e tappato il segno dell'estrattore. Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da ziper_it »

Grazie ragazzi.

Paolo, grazie per il link, MT è una fonte inesauribile di informazioni che non sempre io riesco a trovare. Meno male che ci sei tu.

Sono sicuro dell'esistenza di modelli di qualità superiore, inclusi i due Airfix che ho recentemente montato, e mi attirano pure ma per adesso va bene così. Magari il prossimo spit? ;)

Grazie per avermi attenzionato il segno, sulla paratia sinistra ho solo incollato il portello e sigillato con Milliput, appena asciuga meglio una passata leggera di carta e lisciamo tutto, segno dell'estrattore compreso.


Francesco
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da Jacopo »

Intrigante questo Spit! per il resto ha detto tutto Paolo, buon lavoro :-oook :-oook :-oook
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da rob_zone »

Bello!Questo ci sta tutto Francesco!Dopo il P-51 e gli alclad,una camo "normale" va piu che bene!! :-oook

Io ho una domandina per gli esperti di Spit,in particolare delle scatole Hasegawa in 48!Ne ho una di un MK IV (regala dal buon Rosario! :-Figo ) che prevede sia le estremita triangoli che quelle morbide..si puo arrivare ad un MK V?
Se vado OT ditemelo che sposto l'argomento! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

scusa per l'OT.
Off Topic
rob_zone ha scritto:...Io ho una domandina per gli esperti di Spit,in particolare delle scatole Hasegawa in 48!Ne ho una di un MK IV (regala dal buon Rosario! :-Figo ) che prevede sia le estremita triangoli che quelle morbide..si puo arrivare ad un MK V?
Se vado OT ditemelo che sposto l'argomento! :-oook ...
Ciao Rob,

ci sono vari esperti di Spit che popolano il forum. Io mi limito a dire la mia precisando inizialmente che neppure sapevo che la Hase facesse delle scatole dedicate al Mk.IV in 1/48.

Per risponderti mi chiederei cosa sia la versione Mk.IV. Si trattava di ricognitori disarmati con velocità ed autonomia maggiori rispetto alle varianti Mk.V da caccia da cui derivava.
Al posto delle armi, sul bordo d'attacco alare, furono installati dei serbatoi di carburante che ne contenevano più di 600 litri. La velocità massima del velivolo era davvero notevole per l'epoca arrivando a ben 600 km/h (circa 585 per i Mk.V) mentre l'autonomia superava i 3.000 km (poco più di 800 per i Mk.V).
Il Mark number IV deriva dal fatto che era la quarta variante da ricognizione dello Spitfire, quindi, più correttamente, è designato PR* Mk.IV.
Nonostante il progressivo antecedente giunse ai reparti dopo i caccia e si può capirlo dalle designazioni del produttore che erano: Type 349 per il Mk.V e Type 353 per il Mk.IV.

Dopo questa sintesi appare evidente che è possibile trasformare unMk.IV in Mk.V, anzi, magari nella scatola hai anche già parte dei pezzi che ti servono come ad esempio i cannoni - oppure li puoi realizzare in casa (basta partire da uno stuzzicadenti di adeguato diametro) o ancora acquistare in metallo tornito (di solito sono bellissimi e difficilmente si ha in casa il tornio per realizzarli in proprio). Raccomando una accurata ricerca prima di dar via all'impresa anche perché, ad esempio, devi sapere dall'inizio quale tipo di ala avrà il tuo Spit ecc.

Certo che se consideri il fatto che ci sono in commercio valide scatole per fare direttamente il Mk.V ...

* Photo Reconnaissance.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da Starfighter84 »

Uno Spit insolito, senza dubbio. Sei partito anche bene Francesco... quindi, che dire di più!
Hai fatto bene a scegliere questo kit per far pratica con le mimetiche.. le forme dello Spitfire ben si adattano alle mascherature. Quindi... buon lavoro!
Off Topic
@ Rob: dicci il codice della scatola e, magari, fai una foto al contenuto... poi ti facciamo sapere se si può tirare fuori un V. Ma credo di si... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da rob_zone »

microciccio ha scritto:Ciao Francesco,

scusa per l'OT.
Off Topic
rob_zone ha scritto:...Io ho una domandina per gli esperti di Spit,in particolare delle scatole Hasegawa in 48!Ne ho una di un MK IV (regala dal buon Rosario! :-Figo ) che prevede sia le estremita triangoli che quelle morbide..si puo arrivare ad un MK V?
Se vado OT ditemelo che sposto l'argomento! :-oook ...
Ciao Rob,

ci sono vari esperti di Spit che popolano il forum. Io mi limito a dire la mia precisando inizialmente che neppure sapevo che la Hase facesse delle scatole dedicate al Mk.IV in 1/48.

Per risponderti mi chiederei cosa sia la versione Mk.IV. Si trattava di ricognitori disarmati con velocità ed autonomia maggiori rispetto alle varianti Mk.V da caccia da cui derivava.
Al posto delle armi, sul bordo d'attacco alare, furono installati dei serbatoi di carburante che ne contenevano più di 600 litri. La velocità massima del velivolo era davvero notevole per l'epoca arrivando a ben 600 km/h (circa 585 per i Mk.V) mentre l'autonomia superava i 3.000 km (poco più di 800 per i Mk.V).
Il Mark number IV deriva dal fatto che era la quarta variante da ricognizione dello Spitfire, quindi, più correttamente, è designato PR* Mk.IV.
Nonostante il progressivo antecedente giunse ai reparti dopo i caccia e si può capirlo dalle designazioni del produttore che erano: Type 349 per il Mk.V e Type 353 per il Mk.IV.

Dopo questa sintesi appare evidente che è possibile trasformare unMk.IV in Mk.V, anzi, magari nella scatola hai anche già parte dei pezzi che ti servono come ad esempio i cannoni - oppure li puoi realizzare in casa (basta partire da uno stuzzicadenti di adeguato diametro) o ancora acquistare in metallo tornito (di solito sono bellissimi e difficilmente si ha in casa il tornio per realizzarli in proprio). Raccomando una accurata ricerca prima di dar via all'impresa anche perché, ad esempio, devi sapere dall'inizio quale tipo di ala avrà il tuo Spit ecc.

Certo che se consideri il fatto che ci sono in commercio valide scatole per fare direttamente il Mk.V ...

* Photo Reconnaissance.
microciccio
Paolo perdomani,volevo dire MK VI ! Ho sbagliato a scrivere :-OOO Grazie lo stesso per le info,jop natursalmente annotato tutto!!
Starfighter84 ha scritto:
Off Topic
@ Rob: dicci il codice della scatola e, magari, fai una foto al contenuto... poi ti facciamo sapere se si può tirare fuori un V. Ma credo di si... :-oook
Vale purtroppo ho solo i pezzi imbustati,e neanche nelle istruzioni ho i numeri della scatola!
Però posso dirti con sicurezza che ho un bel po di pezzi aggiuntivi,tra cui,tettuccio,elica tripala e estremita delle ali "curve"!Manca l'eventuale filtro Volks per una versione C..che non sono sicuro di poter ottenere!Ma a me basta un modesto MK V per fare la camo desertica!Ho letto che le differenze con il MK VI sono solo a livello di pressurizzazione della cabina e dell'elica tripala..poi non so anche se sono/non sono presenti bugne sulle ali!

Aspetto le risposte tue e di Paolo,grazie mille per gli interventi puntualissimi! :-oook

Francesco scusami ancora per questo piccolo OT,spero che possa essere utile anche a te! :oops:

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Spitfire Mk. VI

Messaggio da ziper_it »

Nessun problema, seguo con attenzione.

Altra differenza dovrebbe essere i cerchioni pieni anziché a 5 buchi, la cabina chiusa sul retro, gli indicatori dei carrelli sul top delle ali ed un diverso canopy (modifica non perfettamente chiara per me: "it was fitted with an inward opening clear-view panel on the port quarter pane"). Poi ho capito che per alcuni modelli come il VI la configurazione dipendeva realmente dal modello di partenza, quindi non c'erano regole precise.
Info da wikipedia da confrontare con il responso degli esperti.


Francesco
Rispondi

Torna a “Under Construction”