Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 18/12)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26576
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Messaggio da microciccio »

ROGER ha scritto:Come avete letto sopra, stò cercando di riprodurre una elica decente in legno incollando 5 listelli di due colori diversi. E poi con la fresina modellare le forme dell'elica. Fra un tentativo e l'altro mal riusciti, ho pensato di fare anche una basetta utilizzando listelli chiari che avevo in surplus. Sul bel librone consigliatomi dal Paolo Dr. Microciccio, ho visto una foto che ritraeva dall'alto un Phonix parcheggiato in una specie di piazzola fatta in assoni di legno e ho cercato di riprodurla...
Ciao Ruggero,

Uancaelica in vero legno, diorama da foto storica. Ormai abbiqamo corrotto il pigrone a livelli che neppure tu avresti potuto immaginare! :-prrrr :-sbraco

Nel complimentarmi per la precisione del lavoro anche in campo dioramistico vi mostro l'abilità ormai conclamata dell'amico Ruggero postando la foto incriminata (almeno credo sia lei):

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal volume Phönix D.I - D.III di Jan Zahálka, Mgr. Petr Aharon Tesař e Sigmund Tyrlik - JaPo 2005 - ISBN: sconosciuto.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ROGER

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da ROGER »

BernaAM ha scritto:Ti farei i complimenti soltanto per la precisione di come hai messo quei tiranti sicuramente non credo che sia stato tanto facile così come lo descrivi, mi piace anche la basetta. Buon proseguimento. Ciao.
Fabrizio. :-oook
Ciao Fabrizio...i tiranti spaventano molti modellisti, ma se ti organizzi bene con forellini nei puti giusti, poi non è una roba da diventare matti. A conferma di quanto scrivo dovrebbe bastare pensare che io lo faccio ed è risaputo che sono un pigronazzo :-D
microciccio ha scritto:
ROGER ha scritto:Come avete letto sopra, stò cercando di riprodurre una elica decente in legno incollando 5 listelli di due colori diversi. E poi con la fresina modellare le forme dell'elica. Fra un tentativo e l'altro mal riusciti, ho pensato di fare anche una basetta utilizzando listelli chiari che avevo in surplus. Sul bel librone consigliatomi dal Paolo Dr. Microciccio, ho visto una foto che ritraeva dall'alto un Phonix parcheggiato in una specie di piazzola fatta in assoni di legno e ho cercato di riprodurla...
Ciao Ruggero,

Uancaelica in vero legno, diorama da foto storica. Ormai abbiqamo corrotto il pigrone a livelli che neppure tu avresti potuto immaginare! :-prrrr :-sbraco

Nel complimentarmi per la precisione del lavoro anche in campo dioramistico vi mostro l'abilità ormai conclamata dell'amico Ruggero postando la foto incriminata (almeno credo sia lei):

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal volume Phönix D.I - D.III di Jan Zahálka, Mgr. Petr Aharon Tesař e Sigmund Tyrlik - JaPo 2005 - ISBN: sconosciuto.

microciccio
Ed ecco il Microciccio puntuale come sempre che vi mostra la foto dalla quale ho preso spunto per il mio lavoretto di ambientazione :-oook
Ti ringrazio per averla postata e per le lodi annesse...
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1092
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da AndreaRD04 »

:-V :-V :-V
Immagine
Immagine
ROGER

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da ROGER »

Bene signori, oggi il mio tempo modellistico è così stato impegnato:
Ho finito di incollare il praticello e il terreno attorno alla pavimentazione lignea. Per scurirla e dare un movimento di colore ho spruzzato un velo di Olive Drab sia sul prato che sul terreno. In un secondo tempo agirò di dry brusch, beige chiaro sul terreno e interior green sull'erba. Con lo stesso colore ho macchiettato anche la parte in legno, sempre per spezzare un po' l'uniformità del tutto e renderlo anche un tantino sporco.
Immagine

Ma ecco il lavoro grosso di oggi, l'elica!!!
Non vuole essere un tutorial, ma una spiegazione visiva di come ho pensato di realizzarla con listelli in legno. Ho usato il mogano e il noce chiaro, listelli da 5x1 mm. Tagliati in lunghezza dell'elica e incollati con la Binder forte.
Immagine
Dopo una ventina di minuti ho tolto le mollette...
Immagine
Immagine
Sono partito, su consiglio di Uanca, facendo il foro centrale che mi servirà come perno di riferimento per disegnare il profilo dell'elica sul listello.
Fatto questo sono andato giù di lima grossa e platorello con il trapanino...
Immagine
Lima che ti lima, carteggia che ti carteggia...l'elica ha preso forma!
Immagine
Immagine

So bene che non è il massimo ma io ho deciso che me la faccio andare bene così :-D
Per risaltare le venature farò un lavaggio con olio come ho fatto per le assi della piazzola. Come ultimi tocchi ci andranno due o tre mani di future per lucidarla e permettere l'adesione delle decal, e alla fine il disco metallico fotoinciso che fissa l'elica al mozzo.

Saluti dal Roger
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da comanche »

Sembra un'elica vera! Ci avrai perso un bel po' di tempo per sagomarla a dovere, ma il risultato è ottimo. :-oook
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da seastorm »

Mitico Ruggero e mi sà che quell'elica è anche bilanciata e potrebbe benissimo funzionare! ;)
Immagine
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da Uanca »

Bravissimo Roger :-oook , avrai visto che il lavoro è si impegnativo, ma poi in realtà non cosi impossibile come può sembrare. Ricorda che i diversi colori del legno sono di grande aiuto per mantenere la simmetria delle due pale. Ad esempio se vedi l'ultima foto che hai messo, a destra del mozzo sei arrivato fino al legno chiaro, mentre a sinistra si vede ancora una sottile linea di colore scuro, il che vuol dire che da quel lato potevi ( o dovevi.... :-D ) limare ancora un pochino. Se ancora non l'hai fatto, prima di passare l'olio dagli una rifinita con carta abrasiva molto fine e l'effetto dell'olio sarà a mio avviso molto più naturale, e puoi darlo pure puro senza diluirlo per niente. Per il resto dell'aereo non avevo parole due giorni fa e non ne ho tuttora...... uno spettacolo :shock:
Ciao ciao Gianca
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10433
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da rob_zone »

Alla facciazza Rug!!
Benissimo,che eff3tto poi la basetta! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da dakota »

Peccato per la parte bianca che spezza il colore scuro del legno,parte destra della foto.
Per l'dea e la realizzazione un "bravo" ci sta bene.
Immagine
ROGER

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 10/12)

Messaggio da ROGER »

comanche ha scritto:Sembra un'elica vera! Ci avrai perso un bel po' di tempo per sagomarla a dovere, ma il risultato è ottimo.
Ciao Ale...diciamo che ci assomiglia abbastanza ;) essendo la prima non mi lamento e forse proprio perchè tale ci ho messo quasi una ora e mezza :?
seastorm ha scritto:Mitico Ruggero e mi sà che quell'elica è anche bilanciata e potrebbe benissimo funzionare!
Meglio non provare Sergio :-D
Uanca ha scritto:Bravissimo Roger :-oook , avrai visto che il lavoro è si impegnativo, ma poi in realtà non cosi impossibile come può sembrare. Ricorda che i diversi colori del legno sono di grande aiuto per mantenere la simmetria delle due pale. Ad esempio se vedi l'ultima foto che hai messo, a destra del mozzo sei arrivato fino al legno chiaro, mentre a sinistra si vede ancora una sottile linea di colore scuro, il che vuol dire che da quel lato potevi ( o dovevi.... :-D ) limare ancora un pochino. Se ancora non l'hai fatto, prima di passare l'olio dagli una rifinita con carta abrasiva molto fine e l'effetto dell'olio sarà a mio avviso molto più naturale, e puoi darlo pure puro senza diluirlo per niente. Per il resto dell'aereo non avevo parole due giorni fa e non ne ho tuttora...... uno spettacolo :shock:
Ciao ciao Gianca
Si, non impossibile, ma tu sai bene che mi piace vincere facile e qui ci ho perso un botto di tempo e non sono praticamente riuscito a fare altro oggi nella pausa pranzo...poi come hai notato mi è passata la mano sulla parte scura e si vede la bianca sotto! Ma credo che farò un ritocchino con il colore per mascherare la magagna ;)
Grazie per le non parole, hanno molto più significato per me che ti conosco da tanto ;)
rob_zone ha scritto:Alla facciazza Rug!!
Benissimo,che eff3tto poi la basetta

saluti
RoB da Messina
Grazie Rob :-oook
dakota ha scritto:Peccato per la parte bianca che spezza il colore scuro del legno,parte destra della foto.
Per l'dea e la realizzazione un "bravo" ci sta bene.
Si lo sò, dovevo stare più attento ma mi è scappata la fresina porc pupaz :evil:
Rispondi

Torna a “Under Construction”