Fiat G 91 1:72

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pocios
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 694
Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: pocios
Località: Cuneo

Re: Fiat G 91 1:72

Messaggio da pocios »

Bonovox ciao.... One question please...brevemente.. come si effettuano i "lavaggetti"? e con quale prodotto?
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Fiat G 91 1:72

Messaggio da rob_zone »

ben lavoro!!! :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fiat G 91 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Pensavo che fosse un Matchbox all'inizio poi ho letto che si tratta di un kit in "resina".
Considerata la fama sinistra che aleggia su tali tipi di kit hai fatto un lavoro strepitoso, io ad esempio, preferirei 1000 volte riaffrontare il Matchbox piuttosto che una resina :-D
Ottimo lavoro dunque per me! :-oook
rob_zone ha scritto:come si effettuano i "lavaggetti"?
... ci vuole un bel kit inciso... colori ad olio... diluente....pennellino.
Prima di tutto devi lucidare il modello col trasparente, come una caramella. :-SBAV
Diluisci il colore ad olio nell'acquaragia, quando è bello liquido, col pennellino, fai scivolare il colore nelle incisioni (non ti preoccupare se deborda). Lascia seccare per qualche ora e leva l'eccesso con un fazzolettino di carta. Ripetere l'operazione se non te gusta il risultato. Do per scontato che usi vernici acriliche però. Se usi smalti puoi farlo con le tempere.
In ogni caso nella sezione tecnica trovi dettagli più precisi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pocios
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 694
Iscritto il: 11 ottobre 2012, 14:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: verde
scratch builder: no
Nome: pocios
Località: Cuneo

Re: Fiat G 91 1:72

Messaggio da pocios »

grazie Pitchup.. sei stato molto esaustivo, e ti do ragione in pieno anche quando parli dei kit in resina.. se non fosse stato per il prezzo a mio giudizio esagerato (60 euro!) lo avrei fatto volare!.. manco le decals ho trovato dentro, e non parliamo di antenne, paratie e cockpit... con il prox modellino provero' la tua tecnica... grazie 1000! ci sentiamo presto.. ah per la cronaca alla fine ho fatto al G 91 una bella doccia di opaco Humbrol, e il risultato e' nettamente migliorato :-) ciaoooo
Avatar utente
mano66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 351
Iscritto il: 23 agosto 2012, 15:06
Che Genere di Modellista?: Aerei in tutte le scale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Germano
Località: provincia di Padova

Re: Fiat G 91 1:72

Messaggio da mano66 »

Ottimo lavoro, complimenti. Pensando da dove sei partito tanto di cappello.
Io ho il Gina Italeri 1/48 tutto in positivo , ma non ho ancora trovato il "coraggio " di affrontarlo.
Speriamo in qualche futura realizzazione in 48, si parlava di AMK tempo addietro.
Speriamo bene.
Ciao
Germano
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Jet”