

a parte gli scherzi, di solito si usa schiarire con del bianco o del grigio le tinte per simulare l'effetto dell'usura o dell'invecchiamento, le vernici...
Moderatore: Madd 22
Grazie Girolamo il tuo commento positivo mi ha fatto molto piacere, spero di non deluderti con il pezzo finito. Grazie a tutti, ciao.Girolamo ha scritto:Bravo Fabrizio, sei riuscito a risolvere il problema, per bene. L'esperienza insegna. Sarà retorica ma è così che si fanno le ossa.
Soprattutto, bisogna capire perchè si è creata quella crepa, per non trovarsi in simili condizioni in futuro.
Ciao
già, menomale, sarebbe stato un vero peccato!Starfighter84 ha scritto:Ottimo Fabrì, veramente un ottimo lavoro! sinceramente pensavo che avresti impiegato molto più tempo... invece sei stato anche molto rapido. Vai e colpisci a sto punto! finisci tutto che il GB ti aspetta....![]()
Ricky... lo avrebbe fatto sicuramente! per fortuna ci siamo noi a sostenerlo.... menomale!!Rickywh ha scritto: complimenti, qualcunaltro avrebbe cestinato il modello... sempre avanti!![]()
Ricky
Si, più o meno ho capito....ma questa operazione come si può svolgere?pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Desaturare, come spiega l'ottimo CoB, significa aggiungere bianco o grigio alle tinte base. In pratica un oggetto visto in lontananza apparirà meno "vivo" come colori rispetto ad un oggetto posto vicino. Questo è un fenomeno fisico dovuto alla presenza dell'aria che forma come una "barriera" alla percezione visiva dei colori.
Il modello è in scala quindi è come se noi lo osservassimo da lontano, ergo:i colori non dovrebbero essere vivaci ma sbiaditi.
Ora gli anglossassoni propongono percentuali di sbiadimento nell'1/72 addirittura del 60/70% e 30/40% per l'1/48 . Un pò troppo secondo me, basta un minimo. Io addirittura non desaturo nulla ma vado di postshading dopo per motivi di ordine pratico, nel senso o schiarisci tutto il barattolo oppure, dopo, ritrovare la tinta giusta se devi fare dei ritocchi son dolori! Occhio che non tutti i colori si desaturano con bianco o grigio perchè rischi di trovarti il rosso come un rosa (esempio classico questo). In questo caso si usa l'arancione o il giallo.
saluti
Massimo da Livorno
Allora Fabio andiamo con ordine...!Fabio84 ha scritto:Si, più o meno ho capito....ma questa operazione come si può svolgere?pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Desaturare, come spiega l'ottimo CoB, significa aggiungere bianco o grigio alle tinte base. In pratica un oggetto visto in lontananza apparirà meno "vivo" come colori rispetto ad un oggetto posto vicino. Questo è un fenomeno fisico dovuto alla presenza dell'aria che forma come una "barriera" alla percezione visiva dei colori.
Il modello è in scala quindi è come se noi lo osservassimo da lontano, ergo:i colori non dovrebbero essere vivaci ma sbiaditi.
Ora gli anglossassoni propongono percentuali di sbiadimento nell'1/72 addirittura del 60/70% e 30/40% per l'1/48 . Un pò troppo secondo me, basta un minimo. Io addirittura non desaturo nulla ma vado di postshading dopo per motivi di ordine pratico, nel senso o schiarisci tutto il barattolo oppure, dopo, ritrovare la tinta giusta se devi fare dei ritocchi son dolori! Occhio che non tutti i colori si desaturano con bianco o grigio perchè rischi di trovarti il rosso come un rosa (esempio classico questo). In questo caso si usa l'arancione o il giallo.
saluti
Massimo da Livorno
Chessò io ho sempre sentito che si deve sbiadire il centro del pannello....o in alcuni casi spruzzare un colore più scuro per simulare i rattoppi di colore!