FIAT CR 32 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

anche il supplemento rivista ci fai pagare? :-000 Vabbè, visto l'effetto d'insieme ne vale il costo! ;)

Il giornale è una stampa ridottissima di una copertina d'epoca?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Si è una rivista dell'epoca con Franco in copertina.
Saluti, Luca.
matteo44

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da matteo44 »

Complimentissimi Luca!!!
Un lavoro veramente incredibile!
PVI_Speed ha scritto:Si è una rivista dell'epoca con Franco in copertina.
Saluti, Luca.
:-000 :-000
Addirittura! .... spettacolo :-oook
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Ho ripreso i lavori sull'aereo ed ho iniziato a mettere i tiranti per il controllo degli alettoni sull'ala superiore.
20131029_195504.jpg
20131030_003248.jpg
20131030_010413.jpg
20131030_010614.jpg
20131030_010921.jpg
Ora vado a letto.
Saluti Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9967
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da Cox-One »

Per i tiranti usi il filo metallico o il "tuo" filo di gomma?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Il filo di gomma.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
...ma vola pure??? :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

No....non vedi che manca ancora l'elica e i piani di coda? :-D
Saluti.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Nulla da aggiungere Luca ma solo complimenti, tanti tanti complimenti :-oook
Adoro i piccoli dettagli, fanno la differenza e quella sdraio mi piace molto. Insolita, originale e dà quel tocco di personalità che renderà unica questa realizzazione :-oook
Continua così :-oook

PS: come hai fatto a colorare la carta velina?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
PVI_Speed
Knight User
Knight User
Messaggi: 724
Iscritto il: 2 aprile 2013, 2:03
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Piloti Virtuali Ital
Nome: luca
Località: Narni

Re: FIAT CR 32 1/48

Messaggio da PVI_Speed »

Per colorare la carta velina bisogna stare attenti perché assorbe tutto ciò che è molto fluido, rendendo difficile l'utilizzo.
Per evitare questo, ho per prima cosa colorato la carta velina con colori a legno, lasciando su di essa uno strato sottilissimo di materiale che la rende quasi impermeabile e che non la irrigidisce, su ambo i lati. Fatto questo, ho colorato a pennello con colori Humbrol la carta seguendo uno schema simile a quello ritratto in vecchie foto di allora in quel contesto. La cosa bella è che i tempi di attesa per la lavorazione sono praticamente assenti, in quanto la carta velina lascia asciugare i colori in pochissimi minuti. Infine ho dato un protettivo trasparente opaco con aerografo.
La carta velina ha delle ottime caratteristiche ( spessore piccolissimo, duttilità, facilmente reperibile, basso costo, quando colorata non risulta perfettamente liscia ma si intravede una piccola trama che in scala 1/48 somiglia molto a quella dei tessuti, facile da colorare, facile da tagliare, ottima per riprodurre riviste o giornali in scala, ecc,ecc, ne potrei aggiungere ancora altre di qualità ) che ne consentono l'uso per diverse applicazioni: cinture di sicurezza, rivestimenti di sedili vari, coperture in genere. Se la poggiamo per esempio, dopo essere stata inumidita con acqua e vinavil, sopra a qualsiasi oggetto che volessimo ricoprire, tipo carenatura motore come una protezione atmosferica in genere o qualcosa di simile, e continuiamo ad aggiungere acqua, si plasma perfettamente attorno all'oggetto e l'effetto gravità è perfettamente riprodotto, perché lo stesso peso dell'acqua è superiore a quello della carta velina e quindi tende a cadere perpendicolare al terreno, a differenza della carta comune molto più pesante e rigida.
Ovviamente parlo solo per la mia esperienza. Spero sia tutto chiaro ma rimango a disposizione per qualsiasi informazione.
Saluti Luca.
Rispondi

Torna a “Under Construction”