eccoci qui con un nuovo soggetto sul tavolo

Le varie recensioni lette in giro ne parlano molto bene in termini di montaggio mentre nelle forme ha 2 problemi: la pancia troppo pronunciata e una forma errata dell'estremità alari (se osservato in pianta).
Gli sprue sono questi

e sebbene siano finemente incisi risentono molto dell'età (stampi degli anni '90) in quanto molti particolari (pedaliera, collimatore, cofanatura, canne delle armi alari, ...) presentano parecchie sbavature piuttosto rognose da eliminare.
Le decal sembrano molto belle ma la nose art del toro è errata nei colori.

Venendo all'assemblaggio, ho pulito con detersivo tutte le plastiche e i trasparenti sono andati a farsi un ulteriore bagno nella Future.
Questa volta ho voluto provare una modalità differente per le parti interne: sia le pareti che gli altri pezzi del cockpit sono stati prima spruzzati in nero opaco e stesso trattamento hanno subito i vani carrelli e i flabelli della cofanatura.
L'obiettivo vorrebbe essere duplice: applicare un primer e ottenere un effetto di preshading.
Successivamente ho spruzzato i vani carrelli e l'interno della naca in XF-4 (chromate zinc yellow) piuttosto diluito in modo da ottenere un effetto meno coprente.
Con più passate - date praticamente una dietro l'altra dato che la vernice molto diluita asciuga in un lampo - e angolando il getto dell'aerografo in modo da lasciare il nero nei posti "in ombra" (scassi dei montanti alari, tubature, ...) mi sembra di aver ottenuto l'effetto desiderato...
ovviamente di questa parte ho dimenticato di fare le foto.
Lo stesso procedimento è stato usato per il cockpit

Il verde - non essendo il classico interior green - l'ho ottenuto mixando qualche goccia di olive drab nell'aeropenna "sporca" dell'XF-4 precedente.
Di nuovo più mani leggere e anche qui ho ottenuto un piacevole effetto 3D.
Gli strumenti posti sui lati sono stati poi "pittati a mano" in nero e marrone mentre leve e pulsanti sono stati colorati in giallo, rosso e bianco coerentemente con la documentazione che avevo di fronte.

Le cinture stampate sul sedile e la protezione posta alla base della cloche sono pitturate in XF-57 mentre le fibbie sono state colorate in silver Vallejo (un po' troppo sparato a dire il vero).
Il pannello strumenti ha ricevuto la prima mano di nero opaco e successivamente alcuni pannelli e il collimatore sono stati colorati in nato black in modo eliminare l'effetto "piatto" del flat black.
La punta di uno stuzzicadenti intinta nel bianco lucido è servita per movimentare un po' i singoli strumenti.
In ultimo un leggero dry brush in argento ha dato quell'ulteriore tocco di luminosità che mancava.


E dopo tutto questo... niente è praticamente più visibile dopo aver chiuso le fusoliere.
E ora via con critiche\commenti\suggerimenti...
Ciao