Dunque cari amici,
rieccomi con l'ennesima puntata di questo tormentone ...
Questo topic si dovrebbe intitolare
"... alla ricerca del trasparente perfetto ..."
Mi sono finalmente arrivati stamattina i trasparenti opachi Vallejo, Italeri e Gunze.
Non appena sono tornato dall'ufficio, la tentazione è stata troppo forte ...

, per cui ho dato la prima mano su gli altri provini che avevo preparato.
Come al solito, 2 mani leggere intervallate da circa 5 minuti l'una dall'altra, per così dire bagnato su bagnato, pressione circa 0,7-0,8, Iwata HP-C Plus duse 0,3.
Gunze diluito con X-20A Tamiya 1:1, Vallejo con Airbrush Thinner della stessa casa 1:1 (questo secondo me sarebbe stato meglio diluirlo con 1,5 parti di Thinner, si è verificata una leggera tendenza all'intasamento, forse alzando un pò la pressione le cose sarebbero andate a posto ...), Italeri diluito col thinner della stessa casa 1:1,5 (questa volta, avendolo spruzzato dopo l'esperienza col Vallejo, mi sono voluto mettere al sicuro ...

).
I risultati dopo la prima mano ???
Qualche mito crollato, vincitori e vinti insospettabili (ovviamente risultati da prendere con le molle, dato che sono frutto di gusti, esperienza ed opinioni personali ... )
Comunque diciamo che un trasparente è risultato eccezionale (infatti non ci sarà bisogno domani di una seconda mano, il provino è già perfettamente opaco, per così dire proprio
matt), uno ottimo
quasi eccezionale (come il precedente, ma diverso, finitura un pò più setosa, non ci sarebbe bisogno domani di una seconda mano, ma voglio vedere cosa succede dandogliene una leggera), ed uno che non mi è per niente piaciuto (vedremo domani con la seconda mano, a prima mano perfettamente asciutta, ma nutro i miei dubbi).
Non voglio ancora anticipare marche, diciamo che domani darò ai provini che ne hanno bisogno una seconda mano, asciugatura 24 ore, domenica l'altra metà del provino con Gunze diluito con Isopropilico, Vallejo e Italeri con acqua demineralizzata (il Vallejo so già che è diluibile con l'acqua, da provà l'Italeri ...).
A proposito, l'odore dell'Italeri, diluito con il suo diluente, ricorda moooolto da vicino l'odore di quel trasparente opaco della Windsor & Newton che hanno purtroppo eliminato dal commercio.
Le foto a domenica sera ...
FreestyleAurelio ha scritto:... però ti consiglio di condurre il test su un campione lucidato a specchio con l'X-22, ricreando così le usuali condizioni del modellista che si accinge a opacizzare il modello

Ciao Aurelio, già il Gun Metal Alclad è abbastanza lucido di suo.
Per quanto riguarda il test che proponi, è sicuramente interessante, e penso proprio che lo farò prossimamente (dovrò preparà una decina di provini nuovi, primerizzandoli con l'Alclad Black microfiller, e magari dandogli direttamente l'X22, oppure il nero lucido a smalto, mi ci vorrà un pò di tempo ...)
Però diciamo che, secondo me, questo test è un pò provare al limite gli opachi (testare la loro SOAR, per usare un termine elettronico), poichè non penso che quando si da il lucido su un modello, sia esso carro o aereo, magari per effettuare lavaggi oppure evitare il silvering nella posa delle decal, lo si caramelli al punto tale da portarlo a specchio, se no mi sa addio pannellature, e quindi particolari, sepolti da tonnellate di vernice lucida per avere la finitura a specchio.
Questo, ed è soltanto la mia opinione, probabilmente avrebbe più senso farlo con un modello di auto, quella finitura si che dovrebbe andare a specchio, ma poi non avrebbe senso ricoprirla con l'opaco.
Comunque è un test, per così dire accademico, da prendere in seria considerazione.
At the next ... and stay tuned ...
