Il B-25 è un Bimotore ad ala media a sbalzo, i motori sono due R-2600-9 da 1350hp (per la versione A) caratteristica di questo Aereo è la presenza della Torretta ventrale, azionata con un giroscopio anche se spesso e volentieri veniva rimossa e tappata. oltre a questo è caratteristica del '25 la doppia trave di coda e il carrello triciclo.
Le versioni sono davvero tante ma quello che non viene considerato sono le innumerevoli versioni create sul campo. Di questo ne parlo più sotto per adesso mi concentro sull'impiego del "bisonte"
Come spesso accade per gli aerei americani appena messi in campo hanno iniziato a combattere su tutti i fronti (Russo incluso), per qullo che ci riguarda da vicino il 25 ha fatto la sua apparizione durante la battaglia di El Alamein utilizzato dagli aviatori americani (caratteristica era la bandiera inglese impressa sui 25 americani) da li in poi continuarono le operazioni in SIcilia, quindi il rapido avanzamento verso l'Italia, nel nostro territorio il B-25 era destinato agli attacchi al suolo accompagnati da A-20 Havoc e A-26.
In Europa si comportò bene nei lunghi tragitti dall'Inghilterra alla Germania , entrò in servizio con gli inglesi il 22 gennaio del '43 con il quale rimpiazzò i Boston, Ventura e Wellington. Ma il teatro che mise appieno in luce le potenzialità del 25 è senza dubbio il Pacifico.... Non vi racconto nulla sull'attacco a Tokyo se non per sottolineare che il 25 è stato il primo aereo americano a bombardare la capitale Nipponica!. oltre a questo si è dimostrato cruciale e davvero abile nel mitralgiamento a bassa quota (motivo per cui era sprovvisto della torretta ventrale nelle versione J e H) e nel bombardamento di precisione, c'è stata pure la "conversione" a Aereosilurante, ma per ovvi motivi il siluro Doveva per forze di cose esser alloggiato sotto la stiva inquanto troppo lungo per la piccola stiva del 25, ma non ebbe successo.
Le versioni più note del 25 sono senza dubbio le B-C-G-H-J
partiamo dalla B, nota per esser la prima ad avere il motore con gli scarichi dei pistoni singli, (si noti la copertura del motore con tutti i tubi di scappamento) oltre a esser la versione dell'attacco a Tokyo, era senza mitralgiere di coda (solitamnete)
il C è la versione migliorata con il nuovo motore R-2600-13 radiale con impianto contro-antigiaccio, aggiunta di una cal .50 nel muso ed è stata la prima versione di produzione di massa ed è stata utilizzata da Inglesi, Russi, Canadesi, Cinesi e Novegesi.
la versione più famosa e unica versione del 25 è il G-H partiamo con la G.
Sarebbe un errore dire che è stata sviluppata dagli ingenieri inquanto è nato come una modifica sul campo, a quanto pare il team di meccanici che per primi effettuarono questa modifica furono richiamati negli USA per sviluppare meglio questa ideaa, fu rimosso il muso vetrato e sostituito da un muso più corto e interamente metallico, l'armaento era qullo classico con 2 cal .50 e un cannone da 75mm alloggiato affianco al carrello, fu rinforzata la struttura appena sotto al pilota onde evitare deformazioni del metallo!, la cosa interessante è che quando sparava il cannone da 75mm il rinculo era talmente forte che i piloti parlavano di rallentami quasi totali della velocità ma a parte questa sensazione non c'erano altri effetti, escluso il boato assurdo del colpo!.
La versione perfezionata è stata l'H la prima a introdurre la torretta appena dietro al pilota (l'angolo di tiro della torretta dorsale era davvero poco, spostando l'apparato radio sotto, rimuovendo la cupola d'osservazione e spostando la torretta al livello delle eliche era in grado di sparare perfettamente centrale al collimatore del pilota.) oltre a questo nel muso vi erano 4 cal .50 e il cannone da 75 dell'esercito fu sostituito da un M4 sviluppato per gli aerei. Negli H-G era possibile vedere razzi Bazooka alloggiati al posto del cannone da 75mm oppure razzi anti aerei alloggiati nelle ali. Oltre a questo l'H aveva solo il pilota, il seggiolino del navigatore è stato rimosso e rimpiazzato da un seggiolino a scompara di lato inquanto serviva un artigliere fisso.
Del J c'è veramnete troppo da dire ma sostanzialmente è nato dopo l'H e include tutte le migliorie sviluppato per quest'ultimo e oltra questo era possibile avere 2 musetti, quello vetrato da "bombardiere" oppure il "solid nose" (piccola curiosità il primo naso solido è stato un C/D il famoso "DIrty Dora", quello con la faccia da pipistrello, da li in poi è stato standardizzato nelle versione J il "kit" di modifica )che comprende 8 mitralgiatrici da 12,7 per un totale di 14 mitragliatrici che sparano dell'arco frontale del "bombardiere".
Spendo due parle per descrivere il fatto che il contenitore presente nei B-C-G con 2 cal .50 per lato è stato anch'esso una modifica sul campo "standardizzata" mentre resterà solo una modifica quella apportata da un team di meccanici che hanno aggiunto 4 cal .50 per ala su un J muso solido, insomma 22 cal.50 a disposizione del pilota!.
Passando alle curiosità su questo bombardiere parto subito con la data di ritiro dell'ultimo B-25 che è stata il 1979 dell'ultimo indonesiano! ma a parte questo fa impressione il numero di esemplari costruiti , poco meno di 10000 e purtroppo va segnalato che un B-25 nel 1945 impattò tra il 79°e 78° piano dell'Empire State Building causando la morte di 14 persone.
Ultima cosa ogni anno durante l'anniversario del rai di Doolitle tutti i b-25 restati in condizione di volo si trovano in america e percorrono lo stesso kilometraggio sulla costa americana, nel 2001 furono ben 26 tra cui l'unico H volante il Barbie III
Passiamo ora al Modello. Il kit è un Accurate il che mi ha fatto ben sperare ma è meglio che sappiate che necessita davvero di tanto stucco, gli unici after sono le mascherine Eduard e i seggiolini in resina. Per il resto spero che vi piaccia.
Errori ce ne sono ma spero che sia piacevole, ho scelto questo velicolo perchè è un B-25 unico inquanto è stato il primo a ricevere questa mimetica "sperimentale" studiata e sviluppata negli USA, dopo di che verrà ricolorato in bianco sotto, quindi verrà rimandato al fronte con la colorazione Bianco/Oliva, dopo questo esperimento con gli H torneranno alla colorazione classica oppure per gli ultimi in NM

















Detto questo ecco qui il Progetto Summer al completo, tutto è iniziato con il WIP del Corsair, quindi toccò al 190 Catturato quindi all' Avenger quindi al P-47, poi allo Zero e infine al B-25
Ed eccoli qui, il progetto è iniziato nel 20 giugno del 2013 ed è finito il 20 Settembre, manco a farlo apposta 3 mesi netti ed ecco come si presenta a voi


























e prova peso sul 25!!!

poi come sempre la foto della loro riposizione, a loro una mensola!

DSCF5452 di lysander90, su Flickr
Le foto sono tutte per voi ragazzi, se ci sono stati miglioramenti li devo a tutti voi, al fatto che mi seguite e che mi incoraggiate sopratutto ho imparato che:
-)Gli Alclad non perdonano....MAI
-)un 109 Nero non piace a nessuno
-)il 190 Rosso piace già di più
-) devo diluire maggiornmente
-) Che farsi urlare contro aiuta a migliorare!
insomma grazie Ragazzi, spero che vi piacciano

