T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da Warthog »

microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

ho un amico che consiglia di passare sotto il giallo il ... rosa! Personalmente mai fatto però ho visto un suo modello e il giallo finale ha dei bei toni carichi e caldi al punto giusto.

A te la scelta.

microciccio
Il tuo amico ha perfettamente ragione, si potrebbe usare anche un sabbia...
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: R: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da davmarx »

cap77 ha scritto:grazie mille, parli dei life color? che differenza c'è con i tamiya o gunze?
La differenza fra Lifecolor e Tamiya-Gunze non è tantissima, sono tutti colori a base d'acqua, quindi non puzzano quando li spruzzi con l'aerografo, il problema dei Lifecolor è che sono meno gestibili degli altri due proprio nell'uso con l'aerografo, hanno bisogno di un po' di esperienza in più nella diluizione altrimenti intasano molto facilmente la duse... in compenso sono molto più coprenti se usati a pennello, quasi a livello degli smalti, ed hanno una gamma di colori molto vasta e utile per chi monta kit di aerei.
Il mio consiglio è che se devi comunque ordinarli in rete, prendi i Gunze, hanno anch'essi una gamma abbastanza ampia e sono semplici da usare, cosa che è sempre utile, poi come seconda scelta i Tamiya e solo se non hai altre alternative i Lifecolor (sono ottimi anch'essi, ma, ripeto, serve esperienza per farli rendere al meglio).
Tieni presente anche che Tamiya e Gunze sono compatibili fra di loro, il diluente di una marca va bene anche con l'altra, e FORSE (qui bisogna però chiedere a chi li usa più di me) si possono anche miscelare fra di loro per ottenere tinte particolari !!!
Un ultimo consiglio, la prossima volta che ordini i colori, fatti mandare anche il "retarder", Tamiya o Gunze è indifferente, qualche goccia aggiunta alla miscela colore-diluente e l'aerografo và come un treno... :-D
Ciao ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

perfetto, grazie per la spiegazione

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

azz... non ho mai dovuto usare tanto stucco per cercare di tappare ste giunzioni oscene....e mancano ancora quelle della fusoliera con le ali :-disperat
Immagine
Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

.......vedendo le foto ho pensato:il kit è economico....ma con lo stucco sale di prezzo!!!Dai avanti cosi'....!! ;)
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

direi proprio che hai ragione, c'è più stucco che plastica :D

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

che stress sto kit, non ne posso più di stuccare e scartavetrare :twisted:
e spero di non doverne ancora mettere dopo il primer.
Immagine
Immagine

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4
Enrywar67

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

Dai dai.....è tutta pratica!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: Ritornando sul rosa come sottotinta è verissimo quello che dicono gli amici che mi hanno preceduto...anzi vi dico di piu' la tamiya commercializza un primer fine rosa specifico per essere usato sotto colori vivaci.....quindi rosso e giallo...be' ....Forza ROMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
http://www.modellismogianni.it/catalogo ... 45&cid=361
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

eh no forza Roma no! :-D scherzo
grazie per il consiglio, ma visto che ho già il bianco xf2 lo userò sopra al primer grigio e poi il giallo...


Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: T-6 Harvard Mk. 4 Revell 1/72

Messaggio da cap77 »

ciao a tutti
con oggi ho finito di sbiancare il texano, pronto per ricevere il giallo definitivo, purtroppo dopo tutto quello stucco e scartavetrate sono saltati dei dettagli ceh erano stampati in positivo.. ecco le foto
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”