Andiamo avanti sull'ala, inanzi tutto ho deciso di rimandare l'intervento sugli aerofreni perchè è uscito il set in fotoincisione dedicato all'Academy corretto......ne prenderò due in modo di adattarli anche all' Hase e risparmiarmi un monte di lavoro!!!
Intanto vediamo un piccolo confronto sui disegni Daco delle due ali:
Sia l'Hase che l' Academy sono di dimensioni leggermente inferiori ai disegni, ma di proporzioni e linee corretti, infatti sovrapposte sono identiche, unica differenza il disegno dei vani carrelli e degli aerofreni, l'Hase si avvicina di più ai disegni. Comunque non ci si deve fidare molto dei disegni dei libri, non sono certo gli originali..... direi che sono più che accettabili i Kit.
stesso discorso per le ali superiori, qui sovrapposte vedete come combaciano anche se notate che lo spazio per i Flaps dell' Academy ( la parte mancante nell'ala è più profondo che nell'ala in resina che risulta combaciare con i disegni!
Ecco i punti di aggancio dei cavi della catapulta, non male come particolare, sono sottodimensionati ma accettabili.
qualche punto da chiudere, una goccia di Tappo Verde e una carteggiatina che impasta la polvere di plastica con la colla e sigilla tutto, niente di grave.....
Per gli auxiliary intake sono convinto che non valga la pena ne di acquistare i kit di aftermarket ne di autocostruire....nella posizione di apertura corretta e sotto la pancia....non si vede nulla! Quindi ho deciso di modificare i portelli avvicinandoli al vero.
per prima cosa si tagliano via i portelli per poterli lavorare
i portelli sono più grandi delle sedi, quindi vanno ridotti in larghezza, vedete qui a sx il prima e dx il dopo.
vanno fortemente assottigliati
si ricava da un evergreen di adeguate dimensioni e dello spessore di 2,5mm il rigonfiamento dell'interno del portello e poi si applica sagomandolo.
si dettaglia con gli agganci del martinetto idraulico ( che costruirò solo alla fine prima di montarli) e si rivetta.
per le sedi interne, come dicevo, niente dettagli, solo le scatole vuote da dipingere in interior green. Con il martinetto che esce dovrebbe bastare come impatto visivo.
la scatola l'ho ricavate da un tubo quadro da 1 cm di lato tagliato a misura e poi a metà tresversalmente, chiuso ai lati con plasticard sottile.
per oggi è tutto.....
ciaociao