Il massacro... continua!! nuove foto... nuovi aggiornamenti!
Sale.jpg
SETTIMA FASE - TECNICA DEL SALE: questa è stata la prima volta in cui ho sperimentato questa tecnica per l'invecchiamento vero e proprio di una mimetica... in precedenza l'avevo testata solamente per ricreare scrostature e usure da calpestio.
Per applicare il sale ho bagnato la superficie del modello con acqua e un pennello a setole morbide; successivamente ho steso il sale cercando di non creare una "salatura" uniforme, bensì sempre molto randomica (come fatto anche per tutti gli altri effetti applicati fin'ora!).
Dopo aver atteso una mezz'oretta per permettere alle superfici di asciugarsi e al sale di "aggrapparsi" a dovere, ho iniziato a stendere i colori: per prima una miscela marroncina/giallastra che ho ricreato partendo dal Gunze H-310 schiarito con del bianco e tagliato con qualche goccia di giallo opaco; a seguire, sulle superfici in 36320, il colore di base schiarito del 30%. Stesso procedimento anche per parte delle superfici inferiori più esposte agli agenti atmosferici (fiancate della fusoliera e derive) in 36375. Anche in questo caso è importante diluire moltissimo i colori e stendere delle velature veloci ed irregolari su tutte le suddette superfici.
Il sale è stato applicato anche ai piani di coda e ai serbatoi.
Dopo aver atteso l'asciugatura delle vernici, ho iniziato a rimuovere i chicchi di sale con un vecchio spazzolino da denti. Successivamente ho lavato il modello sotto acqua corrente... OPERAZIONE, QUESTA, FONDAMENTALE! non bisogna lasciare residui di sale sulle superfici altrimenti, con il tempo, questo riaffiorerà provocando il distacco degli strati di vernice. Dopo il lavaggio asciugate bene il modello e provvedete ad eliminare l'umidità residuo con un colpo di asciuga capelli... mi raccomando, intensità del calore bassa!
Quello che vedete nella seconda foto (scusate, è stata scattata con il telefonino... nella foga del momento ho dimenticato di documentare questo passaggio!

) è il risultato finale grezzo della tecnica del sale.
OTTAVA FASE - FADING: come avete potuto vedere, dopo il sale l'effetto sulle superfici rimane molto grezzo. Per questo è necessario uniformare bene il tutto con nuove passate di colore di base schiarito. A questo punto vorrei fare una precisazione: nel DVD Simone F12AAA non copre completamente le chiazze create dai chicchi di sale... sul dorso delle ali e della fusoliera, in particolare, le lascia intravedere sotto le velature di colore.
Per i miei gusti e la mia mano queste chiazze dai contorni troppo netti stonano su un modello in 1/48 mentre, al contrario, potrebbero risultato perfettamente in scala su un modello in 32. Per questo motivo ho deciso di eliminare quasi completamente i bordi netti delle chiazze lasciate dal sale e lavorare un pò di più con il fading delle superfici impiegando più colori oltre a quelli di base.
Quindi, per prima cosa, ho steso sulle superfici il Gunze H-307 e 308 diluitissimi e schiariti al 50% coprendo i contrasti ma lasciandone traccia al di sotto; successivamente ho spruzzato degli spot abbastanza vasti di Dark Grey e di Olive Drab Tamiya... si, avete letto bene, Olive Drab! incredibilmente il verde lascia delle sfumature molto belle e molto realistiche... provare per credere!
Ancora una volta sono intervenuto con i colori di fondo (questa volta ho riutilizzato quelli schiariti al 30%) coprendo a spot le velature in verde e grigio scuro... l'effetto finale deve assomigliare ad un puzzle irregolare di tonalità chiare e scure.
Fatto ciò ho ripassato tutte le zone dove precedentemente avevo creato dei rattoppi di vernice fresca usando, nuovamente, i colori di fondo schiariti al 50%.
Spiegarlo a parole non è semplice... spero che le foto siano più chiare del testo! Le immagini sono volutamente un pò sottoesposte per far capire meglio il lavoro eseguito sul modello... nella realtà gli effetti sono più accesi; il soft box tende ad uniformare un pò tutto.
Per ora basta... la fase di verniciatura vera e propria si può dichiarare conclusa. Nei prossimi giorni vernicerò il musetto, le antenne RWR e gli scarichi... poi mano di lucido su tutto! a seguire i soliti lavaggi che, per questa volta, saranno un pò più pesanti del solito.
Lo scopo è far si che il colore ad olio accentui i contrasti e definisca meglio le sfumature. Dopo i washing valuterò le zone da riprendere e ritocchi da fare... quasi sicuramente interverrò con un bel post shading sfruttando l'effetto filtro degli oli. Insomma, c'è ancora tanto da fare... STAY TUNED!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.